Home: Articoli: News

MEI 2006: grande sbarco di registi, videomaker e scrittori

Articolo di: lamiarete.com; pubblicato il 02/10/2006 alle ore 18:25:44.

logo_mei80.png

Piu' di 250 i videoclip arrivati. Grande sbarco di registi, videomaker e scrittori. Ci saranno Giuseppe Piccioni, Alex Infascelli, Eros Puglielli, Andrea Zingoni e i piu' importanti vidomaker indipendenti italiani. Anteprima del nuovo videoclip shock di Loredana Bertè, anche una nutrita presenza di scrittori.

Logo MEI

Faenza, 30 settembre 2006 - Piu' di 250 i videoclip arrivati. UN GRANDE SBARCO DI REGISTI E VIDEOMAKER AL MEI 2006 di SABATO 25 E DOMENICA 26 NOVEMBRE. Ci saranno Giuseppe Piccioni, Alex Infascelli, Eros Puglielli, Andrea Zingoni e i piu' importanti vidomaker indipendenti italiani. Anteprima del nuovo videoclip shock di Loredana Bertè, anche una nutrita presenza di scrittori.

GRANDE SUCCESSO DEL PREMIO ITALIANO PER IL VIDEOCLIP INDIPENDENTE AL MEI 2006 SONO GIA' OLTRE 250 I VIDEOCLIP ARRIVATI AGLI ORGANIZZATORI DEL PREMIO PRESIEDUTO DAL REGISTA GAETANO MORBIOLI Sugli audiovisivi il MEI sta lavorando ad un grande progetto sul clip, sul cinema indipendente e sui nuovi modelli distributivi: tra gli ospiti ad oggi il regista Giuseppe Piccioni per Ring, Alex Infascelli, Andrea Zingoni autore di "Gino il pollo", Coniglioviola e The Coproducers. Ecco un primo calendario di incontri e attività

Per il decennale del MEI anche tanta letteratura con La Casa di Booklet, poesia, danza, fumetto e moda indipendente, per un meeting di tutta la produzione culturale indie italiana.

Per il decennale del MEI, che si svolgerà come di consueto alla fiera di Faenza il 24, 25 e 26 novembre, è in corso la raccolta "video" del Premio Italiano Per il Videoclip Indipendente, diretto da Gaetano Morbioli (regista e autore di numerosi videoclip), con l'impegno di valorizzare attraverso una struttura produttiva i giovani talenti del territorio che emergeranno dal concorso.

http://www.audiocoop.it/docs/allegato2.pdf

Clicca qui per scaricare la scheda d'iscrizione. La parte artistica del festival sarà curata da Fabio Melandri, già organizzatore a Capalbio e Cesenatico, e si terrà durante la decima edizione del MEI, il Meeting delle Etichette Indipipendenti, a Faenza dal 24 al 26 novembre. Il concorso, appoggiato dal progetto "Note Indipendenti" di Kataweb musica, per l’archivio storico del rock, è rivolto ad opere a basso budget e in particolare a gli emergenti.

Sorprendente, per ora il numero di videoclip pervenuti alla segreteria del concorso, che supera quello delle scorse edizioni: più di 250 e siamo a ben tre mesi dall’evento.

Tra questi una gustosa anteprima è quello di Loredana Bertè girato dai Coniglio Viola. Prima affronta e incenerisce un cerbero le cui tre teste sono quelle di Berlusconi, Bossi e Fini, e poi decapita due robot giapponesi con la testa di George W. Bush e di Condoleeza Rice. E' l'ultima provocazione di Loredana Bertè che fa parte del videoclip in animazione "Strade di fuoco". La cantante , che in passato ha realizzato videoclip firmati da artisti come Andy Warhol, Guido Manuli e Asia Argento, ha scelto per il videoclip il collettivo artistico ConiglioViola: nel filmato appare disegnata come una delle eroine-samurai di Quentin Tarantino e, accompagnata da un gatto con fiocco rosso, affronta e distrugge i suoi avversari: il cerbero con la testa dell’ex premier e quelle dei due suoi ministri che hanno firmato la criticatissima legge sull’immigrazione, e poi due robot giapponesi, chiaramente ispirati ai famosissimi Goldrake e Mazinga Z, con le teste del presidente degli Stati Uniti d’America e del suo segretario di Stato. Il videoclip di "Strade di fuoco", singolo contenuto come traccia extra nell'omonimo cd-singolo e volato subito al 3° posto nelle charts, sarà proiettato per la prima volta in versione uncensored al MEI 2006, il Meeting delle Etichette Indipendenti in programma a Faenza il 25 e 26 novembre 2006. La proiezione avverrà in occasione del Premio Speciale dei MEI al collettivo ConiglioViola (www.coniglioviola.com) per la sua attività nell'ambito della videoart e del videoclip.

Il concorso ad iscrizione è gratuita, è riservato a videoclip musicali realizzati con budget non superiori alla cifra di 10.000 Euro e/o che abbiano spiccati caratteri di indipendenza produttiva e/o di espressione alternativa. Non esiste alcun limite riguardo il supporto delle riprese e i generi estetici e musicali, purché l’opera inviata sia riconducibile alla forma generalmente intesa di videoclip. Saranno proiettati, nella giornata di domenica 26 dedicata al videoclip, i video vincitori di alcuni festival che collaborano al Premio Italiano per il Videoclip Indipendente del Mei 2006: "Va tutto bene" degli Alibia, vincitori di AnimaClip a Giffoni Music Concept e il videoclip "Campo Minato"degli Amari, vincitori ad Akuo' Film Festival di Cesenatico, la sezione videoclip del Ravello Festival 2006, il clip vincitore di Nathalie, vincitrice di Marte Live, i videoclip indies della Run Multimedia e tanti altri. Sempre nella stessa giornata, sarà premiato e proiettato il videclip degli Yuppie Flu "Glueing all the Fragments" per la regia regia di Bonsaininja, vincitori del Premio Mei al Ravello VideoFilm Clips Festival di questa estate.

Tra gli incontri legati al mondo del videoclip, va sicuramente segnalato quello che terrà Michele Bovi di Rai 2 sulla storia del clip in Italia oggi che il videoclip compie 25 anni: da Clem Sacco a Ghigo fino a tutta la storia dei primi pionieri del videoclip a colori negli anni '50 in Italia. Sarà dedicato anche uno spazio ai lavori di Coniglioviola, agit-prop dei videomusicali di grande genialità ed estrosità, che li rende unici nel panorama del mondo clip. Sarà premiato anche Andrea Zingoni, autore della mitica serie di animazione lanciata dalla web tv My-Tv e oggi approdata in Rai, anche dopo tanti successi musicali, di "Gino, il pollo", che probabilmente per l'occasione presenterà un suo nuovo personaggio, in anteprima per il MEI 2006. Infine, per il Premio Italiano per il Videoclip Indipendente, è confermata come lo scorso anno la votazione popolare per il videoclip piu' bello dei navigatori di Kataweb Musica, che lo sceglieranno tra le nominations dei clip partecipanti alla selezione finale.

Inoltre, un premio andrà anche alla Minus Habens, piccola e agguerrita indies che sta lavorando alle colonne sonore di alcuni dei principali film dell'area pugliese, come "La capagira" e si sta lavorando ad un riconoscimento per la Beat records che festgeggia i 40 anni nel mondo delle colonne sonore e per la Fandango che ha portato al successo il film dedicato all'Orchestra di Piazza Vittorio, che fecero una delle prime uscite pubbliche al MEI nel 2004.

Verranno introdotte nuove aree tematiche legate alla cultura indipendente italiana (letteratura, poesia, danza, fumetto, cinema e moda) con molti incontri, performance, letture e proiezioni. Obiettivo del Meeting delle Etichette Indipendenti è quello di creare un grande momento d’incontro di tutte le realtà culturali indipendenti che operano nel nostro paese, questo per facilitare sia lo scambio tra di esse (oggi più che mai esiste una convergenza artistica tra immagine e suono; poesia e musica; danza-teatro e cinema; ecc) sia il reciproco rafforzamento in un’ottica di crescita artistica e di sviluppo economico. La scarsa, se non nulla, coordinazione di tutto il settore indipendente si paga a scapito di un mercato globale e globalizzante che non riesce a dar spazio alle realtà locali, in quest’ottica si inseriscono le diverse proposte per una serie di leggi per la musica, il cinema, ecc. Ma in realtà sarebbe interesse comune lavorare per normative che abbraccino tutto il settore culturale, e che favoriscano le nuove potenzialità artistiche ed espressive così frequenti, quanto nascoste, nel nostro territorio.

Tra gli eventi legati all'autoproduzione video-cinematografica da segnalare che ci saranno due tavole rotonde: una (curata da Cristina Sivieri Tagliabue, titolare del sito www.criativity.com con Ring, l'associazione dei giovani cineasti indipendenti di area "romana" e con i rappresentati di alcune tra le principali indies italiane sul tema di una legge a tutela delle forme culturali indipendenti italiane e una sul tema delle nuove forme di produzione e distribuzione del cinema indipendente italiano. Sono previsti numerosi interventi, tra i quali quello del regista Alex Infascelli, che ha appena distribuito on line e in DVD l'ultima sua opera "H20dio" e che avrà un riconoscimento dal MEI per questo progetto, pioniere della ricerca di nuovi modelli distributivi del nuovo cinema italiano, la rivista specializzata, punto di riferimento del settore digitale, "Tutto Digitale", quello di Nocturno, rivista specializzata nel cinema di genere, e di The Coproducers, un progetto del regista Eros Puglielli che presenta una nuova concezione di fare cinema: l'idea di base è quella della coproduzione di tutti i partecipanti, i quali diventeranno, in cambio del loro contributo produttivo (finanziario, lavorativo , artistico etc) proprietari di una quota dei diritti di sfruttamento economico dell'opera. Sul sito www.thecoproducers.org trovate le informazioni su questo interessante esperimento. Tra i collaboratori del MEI quest' anno troviamo anche la D.E.R. (Associazione di Documentaristi dell'Emilia-Romagna) che sta lavorando alla ricerca di documenti audio-video su artisti emiliano-romagnoli.

Per dare spazio ad altre forme filmiche che siano però musicali o musicate, quest’anno si è pensato di allargare il paniere delle possibilità per chi si esprime in quest’ambito. All’interno del Premio Videoclip si sono aggiunte due nuove categorie, oltre ai premi degli scorsi anni: miglior video e miglior regia; miglior fotografia; miglior montaggio e miglior soggetto originale, e oltre al consueto concorso "Video Freccia" che comprende l’ambito Videoarte ed è mirato alle produzioni regionali. Questi nuovi premi saranno affidati a dei partner esterni: Video All Casting (scarica qui il regolamento e la scheda d'iscrizione)direttamente a cura del mensile legato allo spettacolo legato ad un bando che valorizzi i corti, medio, lungometraggi e rockumentary musicali (per informazioni redazione@allcasting.it ) e Musicanimata (scarica qui il regolamento e la scheda d'iscrizione), concorso per videoclip e cortometraggi musicati di animazione che avrà i suoi momenti di raccolta e premiazione al MEI e al Festival Internazionale del Cinema di Animazione "Castelli Animati" (per informazioni castellianimati@castellianimati.it). Inoltre, ad uno dei video finalisti dei vari concorsi, verrà assegnato il premio "Tuttodigitale", dalla ononima rivista, che valuterà gli aspetti più tecnici in relazione al budget ed all'innovazione.

Per quanto riguarda la letteratura, la Casa di Booklet è lo spazio letterario del Mei, curata da John Vignola con la collaborazione di Riccardo Isola (hsz1977@libero.it è il contatto per proporre presentazioni letterarie ) che da alcuni anni ottiene un grande successo presentando tutte le novità editoriali del panorama indies letterario italiano. Sono tantissimi gli editori e gli autori che si sono presentati al MEI. Intanto, si stanno organizzando incontri con Matteo B. Bianchi, Marco Mancassola, Gianluca Morozzi, Cristiano Cavina e tanti altri. Mentre stanno arrivando tantissime altre richieste e adesioni. Tra le tante, certamnete da segnalare la presentazione dei libri realizzati e pubblicati dal Mucchio e dai suoi giornalisti: da Max Stefani a Federico Guglielmi e via via tutti gli altri. Tra le novità della decima edizione del MEI, da segnalare che sarà dato ampio spazio ai giovani poeti con un'iniziativa curata da Valerio Grutt che presenterà con letture e con interventi dei poeti il libro "Poeti Italiani Underground" e la rivista di poesia Popcorner. Per concludere è prevista anche una Notte Light, come per lo scorso anno, con il coinvolgimento dei club e locali faentini e ad una serie di proiezioni di corto e lungometraggi, performance di danza indipendente curata dall'Associazione Cantieri di Monica Francia...e forse anche una sfilata di moda indipendente!

Per informazioni, consigli, bandi, proposte:
tutte le info sulla manifestazione sui siti www.audiocoop.it e www.meiweb.it.