Home: Articoli: News

A Ricaldone un museo per Luigi Tenco

Articolo di: Pier Giorgio Tegagni; pubblicato il 27/06/2006 alle ore 14:51:47.

luigi_tenco80.jpg

Per la prima volta in Italia nasce un Museo - Centro di documentazione permanente dedicato ad un artista della canzone. L'artista è Luigi Tenco, uno dei padri della canzone d'autore italiana. Sarà Ricaldone, il paese collinare in provincia di Alessandria dove Tenco è cresciuto e dove è sepolto, ad ospitare il "Centro Luigi Tenco", realizzato con un lavoro di anni dall'"Associazione Luigi Tenco - Ricaldone", promotrice del Festival "L'Isola in collina".

Luigi Tenco

Per la prima volta in Italia una struttura museale su un cantautore: Il "Centro Luigi Tenco". L'inaugurazione con Carlo Lucarelli.

Per la prima volta in Italia nasce un Museo - Centro di documentazione permanente dedicato ad un artista della canzone. L’artista è Luigi Tenco, uno dei padri della canzone d’autore italiana. Sarà Ricaldone, il paese collinare in provincia di Alessandria dove Tenco è cresciuto e dove è sepolto, ad ospitare il "Centro Luigi Tenco", realizzato con un lavoro di anni dall’"Associazione Luigi Tenco - Ricaldone", promotrice del Festival "L’Isola in collina", in apertura del quale avrà luogo l’inaugurazione il 20 luglio alle ore 18.00, presso la sala convegni del "Centro Luigi Tenco", in via Maurizio Talice 13 a Ricaldone (AL).

Seguirà un incontro-dibattito su Tenco al quale parteciperanno lo scrittore Carlo Lucarelli, lo storico della canzone e responsabile artistico del Club Tenco Enrico de Angelis, il musicista Gianfranco Reverberi.

In serata, alle 21.30, il Piazzale della Cantina sociale di Ricaldone ospiterà lo spettacolo teatrale "Tenco a tempo di tango" di Carlo Lucarelli con Adolfo Margiotta e Mascia Foschi, musiche originali e arrangiamenti di Alessandro Nidi, eseguite in scena da: Alessandro Nidi, pianoforte; Massimiliano Pitocco, bandoneon; Giuliano Nidi, contrabbasso; "Sam" Marlieri, percussioni, clarinetto, sax. Regia di Gigi Dall’Aglio, produzione di Giorgio Ugozzoli.

Il "Centro Luigi Tenco" - Museo-Centro di documentazione

La struttura è situata a Ricaldone, nel centro del paese. Il Museo-centro di documentazione si propone di esaminare la figura artistica di Luigi Tenco, esponente di rilievo della cultura italiana.

Il percorso, cronologico, parte dal periodo dell’infanzia a Ricaldone e passa attraverso gli anni dell’adolescenza a Genova per arrivare al Tenco adulto e alla sua opera. Trovano posto le incisioni italiane (dal primissimo 45 giri alle lacche mai inserite sul mercato), quelle estere (dalla Francia, al Sudamerica, al Giappone), i testi del cantautore, articoli d’epoca (dalle prime recensioni ai resoconti e agli editoriali pubblicati alla morte, sino alle analisi successive sulla sua opera), libri, fotografie inedite, lettere, pannelli esplicativi ed altra documentazione di grande valore storico.

Scopo del "Centro Luigi Tenco" è anche quello di mettere in luce la grande attualità del pensiero di Tenco, il suo ruolo di anticipatore. Per questo, i testi delle sue canzoni sono affiancati e confrontati con quelli degli altri interpreti degli anni ’60. Nello spazio museale sono esposti documenti di grande interesse, che, insieme alle proiezioni di materiale visivo, contribuiscono a dare un profilo completo del personaggio. La struttura, permanente, è aperta al contributo di chiunque, al fine di raccogliere ulteriore materiale.

È con orgoglio che l’"Associazione Luigi Tenco – Ricaldone" evidenzia come il "Centro Luigi Tenco" sia il primo in Italia dedicato ad un cantautore. Un altro importante tassello, quindi, nell’ottica della valorizzazione culturale e popolare della canzone d’autore.

Link: Associazione Culturale Luigi Tenco - Ricaldone