Home: Articoli: News

Francesco Camattini, follie musicali e testuali nel nuovo album Fine della storia

Articolo di: Redazione; pubblicato il 02/10/2007 alle ore 17:59:55.

camattini-finedella.jpg

Nei negozi ad ottobre il terzo album di Francesco Camattini, Fine della storia (Radar/Egea), un disco sfaccettato ed insolito, allegro e profondo che si concede alcune piccole follie musicali e testuali.

Camattini: Fine della storia

Nei negozi ad ottobre il terzo album di Francesco Camattini, Fine della storia (Radar/Egea), un disco sfaccettato ed insolito, allegro e profondo che si concede alcune piccole follie musicali e testuali.

A distanza di quattro anni dal precedente Ormeggi (2003), esce il terzo album di Francesco Camattini che rappresenta un nuovo capitolo nella sua storia musicale: dalla canzone epistolare di Le nove stagioni (1999), alla ri-narrazione del mito classico in Ormeggi (2003), al superamento della forma canzone con contaminazione musicali e poetiche in Fine della storia (2007).

Fine della storia è un disco sfaccettato ed insolito, allegro e profondo che si concede alcune piccole follie musicali e testuali: affidato a molteplici arrangiatori di diversissima estrazione infatti è un disco che tenta di scavare nel brano musicale in maniera accurata e intensa, cercando una nuova forma poetica e musicale che sia canzone e al contempo il suo superamento. Il disco contiene eccellenti collaborazioni. Sul fronte del pop Antonio Marangolo (arrangiatore di Vinicio Capossela e storico musicista di Paolo Conte), e Niccolò Bossini (il più giovane chitarrista di Luciano Ligabue) e Alessandro Sgobbio, giovanissimo jazzista; mentre sul fronte classico sono presenti le partecipazioni del chitarrista Lorenzo Micheli, e Alberto Miodini pianista del Trio di Parma, entrambi musicisti di fama internazionale.

Si tratta di un'opera colta e stratificata, evidentemente frutto di ricerca musicale, caratterizzata da grazia ed ironia. Ne risulta un disco che tratta testo e musica con uno stile originale e personale. Musicalmente è un album coraggioso perché riesce a mescolare con il giusto equilibrio la canzone d'autore, swing, jazz, passi di tango, fino a rimandare echi di musica antica e melodramma.

Ma è la parola la primadonna, il fulcro intorno alla quale ruota la dinamica dei brani, volta ad assecondare le inclinazioni di testi che toccano le tematiche più disparate, ma che sono tutti ugualmente ispirati ed evocativi: a partire da Il poprato (tipico dolcetto pugliese) che possiede un testo scanzonato, espresso da una musicalità profonda ed arguta che trasforma la leggerezza delle parole scherzose in un pezzo completo e autorevole. L'ironia si ripresenta forte poi nella title track: una divertente lezione per adulti e bambini che insegna ad inventarsi le proprie storie partendo dalla realtà e svelando un inedito finale delle storie classiche più conosciute come Cappuccetto Rosso, Alice, Biancaneve e Cenerentola che fanno parte del patrimonio culturale comune. E si continua anche sfiorando temi drammatici e d'attualità come l'immigrazione e il triste destino di chi arriva nelle coste italiane via mare ne Il traghetto di Caronte; il gioco delle parole vede anche l'alternanza con altre lingue e l'italiano cede a tratti il posto all'inglese in La verità ti prego sull'amore o allo spagnolo in Poco reparo e ?Ques è la vida? o addirittura citando Ovidio in Eco e Narciso che ripercorre la nota tragedia mitologica. I toni rimangono alti culturalmente anche ne La caduta ovvero la storia del famoso angelo, Lucifero, qui evocato e portato in primo piano attraverso una versione della storia che Francesco Camattini ci propone del tutto nuova e sorprendente.

Presentazione su Rosso Alice tv: Mercoledì 3 ottobre alle ore 16 diretta con Francesco Camattini e Alessandro Sgobbio.

Concerti, showcase ed incontri di presentazione del disco:
Teatro due di Parma - ospite della tappa della "Caravane Thomas Sankara": 30 Settembre
(Manifestazione itinerante che attraverserà, partendo dal Messico, l'Europa e l'Africa nei mesi di settembre e ottobre in occasione del 20° anniversario dell'assassinio del Presidente Burkinabè)
Ex Chiesa di San Francesco al Prato - Piazza San Francesco, Perugia: Le arti in città (nella sezione Midnight Frame), 5 ottobre h 22
I vizi del Pellicano - Circolo Arci, Fosfondo di Correggio (RE) - 27 Ottobre 2007
Lian Club, Roma - 8 novembre
Melbook Store, Roma - Showcase 9 novembre h 18.30
Fnac, Napoli - Showcase 11 novembre h 19
Melbook Store, Firenze - Showcase 15 novembre h 18
Teatro del Tempo, Parma 16 novembre 2007
M.E.I. 2007 (Meeting delle Etichette Indipendenti): 25/ 26 novembre Reggio Emilia, 15 dicembre 2007

Anteprima audio e video di Fine della storia e aggiornamenti date nel sito ufficiale e nella pagina Myspace (a cura di LambrettaRecords).

Francesco Camattini su Italianissima.net: