Home: Articoli: Eventi

Milano per Giorgio Gaber Prima Edizione

Articolo di: Redazione; pubblicato il 05/10/2007 alle ore 14:16:55.

giorgiogaber80.jpg

Milano celebra Giorgio Gaber con un mese di eventi. La rassegna promossa dalla Fondazione intitolata all'artista scomparso ospitera' spettacoli, eventi, convegni per ricordare ed esaltare l'inventore del Teatro Canzone, il suo rapporto con la citta' e con gli anni '70 e per poter rivivere quel coinvolgimento che la sua mimica e le sue parole sono ancora capaci di suscitare.

locandina Gaber Milano

Milano celebra Giorgio Gaber con un mese di eventi. La rassegna promossa dalla Fondazione intitolata all'artista scomparso ospiterà spettacoli, eventi, convegni per ricordare ed esaltare l'inventore del Teatro Canzone, il suo rapporto con la città e con gli anni '70 e per poter rivivere quel coinvolgimento che la sua mimica e le sue parole sono ancora capaci di suscitare.

Dal 29 ottobre al 19 novembre Milano si trasformerà in un immenso palcoscenico dove l'arte del teatro e della musica confluiranno in un calendario di spettacoli dedicati al maestro Giorgio Gaber.

L'inedita iniziativa vuole celebrare l'eccezionalità di un uomo che ha saputo tradurre con intelligenza ed ironia le contraddizioni del nostro tempo in sperimentazioni creative che tutt'oggi raccolgono l'ammirazione del pubblico e della critica.

Il calendario

29 ottobre - Teatro Studio -
ore 21.00
Il Dio Bambino
interpretato da Eugenio Allegri con la regia di Giorgio Gallione. Lo spettacolo fu rappresentato da Giorgio Gaber esclusivamente al Piccolo Teatro di Milano nel corso della stagione teatrale 1993/1994. L' iniziativa rappresenta una testimonianza compiuta del genere di spettacolo dallo stesso Gaber definito 'Teatro d'Evocazione', che prevede un solo attore interprete-narrante in scena.

30 ottobre - Università Statale - Sala Pio XII ,Via Sant'Antonio, 5 - Milano.
ore 16.30
LETTURE ALL'UNIVERSITA'
Flavio Oreglio introduce la figura di Giorgio Gaber nell' ambito universitario attraverso un percorso dinamico e interattivo, presentando filmati e testi teatrali che stimolano la curiosità e l'approfondimento e offrendo così una testimonianza dell'evoluzione della scrittura teatrale.

10 novembre - Auditorium Gaber - Grattacielo Pirelli Piazza Duca D'Aosta, 1 - Milano
dalle ore 9.30
CONVEGNO: "GIORGIO GABER, MILANO E GLI ANNI '70"
Interventi di autori di saggi e monografie dedicate all'Artista, approfondimenti scientifici, testimonianze filmate porranno in evidenza il rapporto tra Gaber e il decennio relativo agli anni '70. Il convegno prevede inoltre un'intervista a Sandro Luporini, per oltre quarant'anni co-autore di tutti gli spettacoli di Gaber e una tavola rotonda cui parteciperanno personaggi di primo piano legati al giornalismo, alla cultura, alla politica e allo spettacolo.

12 novembre - Teatro Studio, Via Rivoli, 6 - Milano
ore 21.00
TRIBUTO AL TEATRO CANZONE DI GIORGIO GABER: "SE CI FOSSE UN UOMO"
Giulio Casale proporrà uno speciale tributo dal titolo "Se ci fosse un uomo", utilizzando le basi musicali originali con le quali Gaber stesso rappresentava i suoi spettacoli.

19 Novembre - Teatro Strehler Largo Greppi, 1 - Milano
ore 21.00
GLI ARTISTI MILANESI PER GIORGIO GABER
Ispirandosi ad analoghe forme di spettacolo dedicate all'Artista e sperimentate nel corso delle varie edizioni del Festival Teatro Canzone a Viareggio e in altre città italiane, lo spettacolo vedrà alternarsi sul palcoscenico importanti artisti appartenenti all'area milanese.

CONTATTI:
www.giorgiogaber.it
Ingresso gratuito.
A partire dal 22 ottobre è possibile prenotare, fino ad esaurimento posti, i biglietti per assistere agli eventi (massimo 2 per persona) telefonando al n 02/202.334 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 18.00.

Per ulteriori approfondimenti www.telecomprogettoitalia.it