Home: Articoli: Eventi

MEI 2007: 23, 24, 25 novembre, anteprima il 22 a Milano

Articolo di: Redazione; pubblicato il 20/11/2007 alle ore 09:14:59.

logo_mei80.png

Giovedi' 22 novembre alle 18, presso la Fiera Campionaria del Made in Italy di Symbola a Milano, Anteprima MEI 2007, con un incontro moderato da Mario De Luigi, Direttore di Musica & Dischi, insieme a Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del MEI, e Roy Paci, cantante e musicista. Il MEI si aprira' con la serata-evento del 23 novembre al Teatro Masini di Faenza, che vedra' le premiazioni del PIMI - Premio Italiano Musica Indipendente.

Logo MEI 2007

Giovedì 22 novembre alle 18, presso la Fiera Campionaria del Made in Italy di Symbola a Milano, Anteprima MEI 2007, con un incontro moderato da Mario De Luigi, Direttore di Musica & Dischi, insieme a Giordano Sangiorgi, ideatore e organizzatore del MEI, e Roy Paci, cantante e musicista. L'incontro, intitolato "Toda Joya. Musica, tradizione, territorio e mercato", partendo dall’esperienza di Roy Paci, racconterà il mondo musicale dal punto di vista organizzativo e da quello artistico, con la storia del trombettista siciliano, che partendo da un preciso territorio ha raggiunto il successo in Italia e all'estero, valorizzando la musica autoprodotta nel nostro paese.

Al Mei - Suono Italia 2007 quest'anno ci saranno quattro padiglioni espositivi e quattro tendoni live con 300 espositori tra indies, emergenti, videomaker, scrittori, produttori di strumenti musicali, festival, studi di registrazione, siti, riviste, web radio e tv, promoter, associazioni, circoli e tanto altro. Al MEI 300 live, 100 incontri a La Casa di Booklet tra convegni e incontri letterari e tanto altro. Un tuffo di 72 ore non stop in tutta la nuova scena musicale italiana.

Il MEI si aprirà con la serata-evento del 23 novembre al Teatro Masini di Faenza, che vedrà le premiazioni del PIMI - Premio Italiano Musica Indipendente. Nell’occasione si esibiranno Eugenio Bennato, Massimo Bubola, Syria, Radio Dervish, Enzo Gragnaniello, Shel Shapiro, Gerardina Trovato, Marcosbanda, Roberto Dell’Era, Diego Mancino e altri.

I premi ufficiali del MEI andranno a Mario Biondi, premio dato insieme alla rivista Musica & Dischi per l’album più venduto nel circuito di distribuzione indipendente, agli A Toys Orchestra, per il disco più votato dalla critica e a Nada, per il disco più votato dal pubblico tramite le votazioni effettuate ondine sul sito Rockstar.it. Saranno inoltre premiati i Giardini di Miro', miglior gruppo, Moltheni, miglior solista, Tetes de Bois, miglior tour, Diaframma per la migliore autoproduzione, Micecars, per il miglior album d'esordio, Radiofandango, come migliore etichetta indie dell'anno, Giulio Favero come miglior produttore artistico e Giovanni Gandolfi della Unhip Records come miglior produttore discografico.

Per i riconoscimenti ai "giovani" tra le rivelazioni Indie Rock saranno premiati Canadians, LNRipley e Il Teatro degli Orrori mentre il premio per rivelazioni Indie Pop andrà a Khorakanè, The Second Grace, Vanilla Sky, oltre ad altri riconoscimenti speciali.

Tra gli altri eventi del MEI, il 24 novembre sempre al Teatro Masini, ci sarà la serata Cose Di Musica, durante la quale il pubblico assisterà alle performance degli Avion Travel, Tricarico, Giua, Hana B, Enrico Nigiotti, Roberto Ferri e Stefano Centomo. La sera del 24 si svolgerà a Faenza la Notte Light, l'unica notte bianca indipendente, che vedrà esibizioni e rassegne in ogni piazza, via e club della città fino al mattino: in Piazza del Popolo, tra gli altri, Osanna, Pia, Mirko Casadei, Ghost, Vitamina e tante band locali che faranno 50 anni di storia di rock faentina, al Palazzo delle Esposizioni Campus Mei Band Europee con 20 band provenienti da tutta Europa, in Fiera si feteggeranno i 25 anni di ska in Italia con Statuto, Vallanzaska e un'altra dozzina di band.

Il 25 novembre alle 15 ci saranno le premiazioni per il PIVI - Premio Italiano Videoclip Indipendente presieduto da Michele Bovi, capo redattore centrale del Tg2, che ha ricevuto oltre 300 clip e premierà i migliori tra i 30 appena selezionati. Tra i riconoscimenti speciali ai clip quello assegnato insieme ad AudioCoop a Le Braghe Corte e quello a Nada insieme al Future Film Festival. Sempre il 25 novembre, alle 17 al Teatro Masini, ci sarà il concerto di Mario Brunello e l'Orchestra d'Archi Italiana, con i solisti Mario Brunello (violoncello), Gabriele Mirabassi (clarinetto) e Pietro Tonolo (sassofono). Alle 21 grande finale al Teatro Masini con Carmen Consoli e il nuovo progetto "Musica Antica del Nuovo Millennio", in cui la cantantessa catanese sarà accompagnata dai Lautari, Rita Botto e Alfio Antico.

Link: Audiocoop