Home: Articoli: News

Premio Fabrizio De André con la partecipazione di Riccardo Sinigallia, Antonella Ruggiero, Ginevra Di Marco, Simone Cristicchi, Edoardo Bennato...

Articolo di: Redazione; pubblicato il 14/06/2007 alle ore 01:09:11.

logo-premioandre.jpg

Il cast di questa edizione vede la partecipazione di artisti legati al mondo del teatro, della musica pop e folk, che si alterneranno ai finalisti della sezione "Musica" e alla lettura delle opere dei finalisti della sezione "Poesia" (le selezioni finali sono tuttora in svolgimento).

premio fabrizio de andre

Premio Fabrizio De André, sesta edizione (con il Patrocinio della Fondazione Fabrizio De André), Roma 28 - 29 - 30 giugno con Riccardo Sinigallia, Antonella Ruggiero, Ginevra Di Marco, Simone Cristicchi, Edoardo Bennato.

Il 28, 29 e 30 giugno si terrà a Roma, in Piazza Fabrizio De Andrè, la sesta edizione del Premio Fabrizio De André (ore 21.00, ingresso libero).

Il cast di questa edizione vede la partecipazione di artisti legati al mondo del teatro, della musica pop e folk, che si alterneranno ai finalisti della sezione "Musica" e alla lettura delle opere dei finalisti della sezione "Poesia" (le selezioni finali sono tuttora in svolgimento - i primi 13 finalisti).

Sul palco, infatti, interverranno: il 28 giugno Banda Arvalia & Aida Satta Flores, Nielsa (vincitore edizione 2005), Riccardo Sinigallia, Agricantus e l'attore Ivan Bacchi che leggerà le poesie dei finalisti della sezione "Poesia".

Il 29 giugno si esibiranno Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio, Peppe Voltarelli, Antonella Ruggiero, Giovanni Nuti e a leggere le poesie sarà Andrea Rivera.

A chiudere la sesta edizione del Premio De Andrè, sabato 30 giugno, ci saranno Sud Express, Mariano Deidda, Ginevra di Marco, Parto delle Nuvole Pesanti, Simone Cristicchi, Edoardo Bennato e Dario Salvatori (che declamerà la poesia vincitrice).

Nel corso della serata la Giuria, presieduta da Dori Ghezzi, premierà i vincitori (uno per la categoria "Canzone d'Autore" e uno per la categoria "Miglior Interprete" e uno per la categoria "Poesia").

"Sono molto orgogliosa che il Premio De André della musica e della parola stia vivendo una crescita così significativa sia per la manifestazione in sé, che per lo spirito e la curiosità che anima di pari passo un quartiere popolare e vero come la Magliana che ha voluto dedicare a Fabrizio una piazza."- commenta Dori Ghezzi, Presidente della Giuria del PREMIO DE ANDRÈ - "Amo seguire sempre da vicino le varie fasi che portano alle serate conclusive, con attenzione particolare nei confronti dei giovani artisti il cui talento vuole essere da noi scoperto e amato".

La direnzione artistica e l'organizzazione del Premio De André, che verrà presentato da Massimo Cotto, sono curati da Monna Lisa s.r.l.

La giuria è composta da Gianni Paris (Presidente XV Municipio di Roma), Adriano Labucci (Presidente del Consiglio della Provincia di Roma), Silvio Di Francia (Assessore alle Politiche Culturali del Comune di Roma), Toni Maraini, Marco Lodoli, Claudio Damiani, Roberto Gasparini, Francesco Migliacci, Gianna Bigazzi, Luisa Melis.

Il Premio Fabrizio De André è diventato un appuntamento fisso, atteso dai fedelissimi del cantautore genovese e da tutti gli amanti della musica italiana d’autore. Nato dalla periferia romana, il Premio in questi anni è cresciuto tanto da assumere un carattere nazionale.

L'obiettivo del Premio è quello di dare visibilità e dare l’opportunità a nuovi artisti, nell'ambito della musica, di esibirsi su un palcoscenico davanti a un grande pubblico popolare, di fronte ad una giuria di alto livello professionale. E l’opportunità a nuovi poeti di poter ascoltare, su quel palco, le proprie opere dalla voce di grandi attori e personaggi dello spettacolo.

Per informazioni info@premiodeandre.it, www.premiodeandre.it.