Premio Fabrizio De André, un villaggio berbero come location
Articolo di: Redazione; pubblicato il 20/06/2007 alle ore 11:46:35.

Zri Zrat è un progetto culturale ed educativo che prevede l'installazione di un autentico villaggio berbero, realizzato in Piazza Fabrizio De André (location del Premio nel quartiere della Magliana), costituito da sei tende tipiche dell'Africa mediterranea all'interno delle quali si svolgeranno diverse attività culturali dei popoli nomadi.

Premio Fabrizio De André, sesta edizione
(con il Patrocinio della Fondazione Fabrizio De André)
ROMA 26 - 27 - 28 - 29 - 30 giugno
Zri Zrat: Un Villaggio Berbero come location per il Premio De André
"Per secoli il Mediterraneo ha registrato suoni ed immagini di culture differenti, e ora restituisce questo patrimonio a chi ha orecchi per sentire e occhi per vedere. Nella musica di Fabrizio senti concretamente quest'estendersi nello spazio e nel tempo, l'eco di un Mediterraneo che vive come un brodo di civiltà. Di culture italiane, ispaniche, greche, arabe. Un'eterogeneità che è la nostra salvezza, la sola via d'uscita per noi" (Renzo Piano, 1999).
Zri Zrat è un progetto culturale ed educativo che prevede l'installazione di un autentico villaggio berbero, realizzato in Piazza Fabrizio De André (location del Premio nel quartiere della Magliana), costituito da sei tende tipiche dell'Africa mediterranea all'interno delle quali si svolgeranno diverse attività culturali dei popoli nomadi: musica, danza, seminari sui vari strumenti della tradizione musicale nordafricana, gastronomia e artigianato maghrebini e uno spazio dedicato ai bambini dove ascoltare fiabe, racconti e giocare.
Realizzare, in occasione del Premio dedicato a De André, un "Villaggio Berbero" in questo luogo di Roma ricco anche di persone originarie di luoghi-chiave del Mediterraneo (come l'Egitto, la Sardegna, i Balcani, la Campania, il Nordafrica, la Calabria e di tanti altri migranti e discendenti di migranti italiani e stranieri) serve a favorire una riflessione collettiva e personale sul ruolo essenziale che le culture nordafricane hanno avuto appunto nel conformare la cultura e l'identità considerate "italiane", nel nome di quella attenzione cara a De André.
All'interno della Tenda numero 1 verranno presentati sia i vari prodotti tipici usati nella gastronomia maghrebina (spezie, tajin, cous cous, tè alla menta) sia i modi di preparazione dei vari piatti, seguiti da degustazione; nella Tenda numero 2 verrà allestita una mostra degli antichi strumenti musicali tradizionali e verranno svolti seminari sui vari strumenti della tradizione musicale nordafricana. Nella Tenda numero 3 si svolgeranno stages di danza e sarà allestita una mostra di vestiti folkloristici dei danzatori e delle danzatrici maghrebini, mentre, nella tenda numero 4 ci sarà uno spazio dedicato ai bambini dove raccontare fiabe e giocare ma, anche imparare la tecnica dei tatuaggi dell'Henné e, infine, nella tenda numero 5 ci sarà uno spazio dedicato ad una mostra/vendita di prodotti artigianali berberi (ferro battuto, tappeti, lampadari e gioielli). Inoltre, la tenda numero 6 (tenda Royal) verrà allestita come un salone dove il pubblico potrà accomodarsi a bere un buon tè alla menta, fumare narghilè e degustare prodotti tipici maghrebini.
Il programma degli incontri che si svolgeranno nella Tenda Royal, curati dal sociologo Silvio Marconi e aventi per tema De Andrè e il Mediterraneo, sarà il seguente:
- Martedì 26 giugno (ore 19.30)
- Le percussioni e De André, fra origine africana e quotidianità musicale nostrana;
- Mercoledì 27 giugno (ore 17.30)
- "Da Aicha Kandicha a De André: la fiaba berbera e le fiabe popolari italiane;
- Mercoledì 27 giugno (ore 21.00)
- Serata maghrebina (degustazione di tè e animazione musicale a cura di Noureddine) – corsari, tè, musica e danza dal titolo "il Sinan di De André e gli altri";
- Giovedì 28 giugno (ore 19.30)
- Nordafrica e De André: Pegli, la Sardegna e la Tunisia;
- Venerdì 29 giugno (ore 19.30)
- SS. Pietro e Paolo – S. Paolo, i serpenti ed i riti di matrice Afromediorientale: correlazioni mediterranee sulla scia di De André;
- Sabato 30 giugno (ore 19.30)
- De André e i sincretismi di matrice africana: riflessi dal Salento, dalla Liguria, dalla Sardegna e dalla Sicilia.
Premio Fabrizio De André 2007, altri articoli:
Premio Fabrizio De André, al via le iscrizioni
Premio Fabrizio De André, selezionati i primi 13 finalisti
Premio Fabrizio De André con la partecipazione di Riccardo Sinigallia, Antonella Ruggiero, Ginevra Di Marco, Simone Cristicchi, Edoardo Bennato...
Info e contatti: www.premiofabriziodeandre.it, info@premiofabriziodeandre.it
News: ultimi articoli
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''
- Elisa: ''ON'' e' il nuovo album in uscita
- Gianluca Chiaradia: guarda il video del brano Resto fermo
- Vinicio Capossela posticipa l'uscita del suo nuovo disco
- Chiara Dello Iacovo porta a Sanremo Nuove Proposte il brano ''Introverso''
- Miele: Mentre ti parlo e' il brano in gara a Sanremo Nuove Proposte
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''