Tenco 2008: incontri e mostre
Articolo di: Redazione; pubblicato il 23/10/2008 alle ore 17:56:58.

''Alfabeticamente noi'' sara' il sottotitolo della 33a edizione del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore in programma dal 6 all'8 novembre al Teatro Ariston di Sanremo, organizzata dal Club Tenco con i contributi del Comune di Sanremo, della Regione Liguria e della Siae.

"Alfabeticamente noi" sarà il sottotitolo della 33a edizione del Premio Tenco, la Rassegna della canzone d'autore in programma dal 6 all'8 novembre al Teatro Ariston di Sanremo, organizzata dal Club Tenco con i contributi del Comune di Sanremo, della Regione Liguria e della Siae.
Con "Alfabeticamente noi" si chiude la canzone inedita "Samba per Bardóci", dedicata a Sergio Bardotti, grande amico del Club scomparso lo scorso anno, che verrà omaggiato nella Rassegna. Gli alfabeti, i linguaggi, su cui il Tenco di quest'anno metterà l'accento non sono solo quelli della canzone, ma anche - attraverso gli incontri e le mostre - della pittura, della grafica, della poesia, dell'amicizia.
Gli Incontri
Alle esibizioni serali si affiancheranno, come sempre, altri momenti aperti al pubblico durante tutta la giornata, al Roof del Teatro Ariston. Alle 12 ci sarà il consueto "Song Drink", l'aperitivo d'incontro con gli artisti che si esibiranno in serata. Nei pomeriggi invece, dopo il caffè delle 15, dalle 15.30 avranno luogo numerosi eventi. Ecco il programma:
Giovedì 6
15.30: SPAZIO LIBRI: Parlami di musica di e con Alberto Bazzurro.
16: BARDÓCI, presentazione di un libro e tre cd del Club Tenco dedicati a Sergio Bardotti, con Massimo Bardotti, Sergio Cammariere, Massimo Ranieri, e proiezione di video.
17: E LA PAROLA SI FECE MUSICA. Arte e canzone: la poesia e la pittura nella canzone d'autore spagnola. Presentazione della mostra Dalla poesia al canto, del libro e della collana discografica Y la palabra se hizo música e della collana El canto esiliado a cura di Fernando González Lucini, edite da Fundación Autor e SGAE. Con la partecipazione di Fernando González Lucini, Roger Mas, Joan Molas, Maria del Mar Bonet, Joan Isaac. Presentazione in anteprima del cd di Marisa Sannia Rosa de papel dedicato a Garcia Lorca, con Paolo De Bernardin.
Venerdì 7
15.30: SPAZIO LIBRI: Storia dell'industria fonografica di e con Mario De Luigi.
16: SPAZIO LIBRI: Quanto mi dai per Endrigo? di Maurizio Becker, con Mario Minasi.
16.30: QUANDO NON ERA ANCORA DA BERE. La musica nella Milano degli anni '70. Con Riccardo Bertoncelli, Franco Fabbri, Enzo Gentile, Ricky Gianco, Mauro Pagani. Con interventi musicali di Luca Bonaffini, Lu Colombo, Fabrizio Consoli.
Sabato 8
15.30: SPAZIO LIBRI: Tenco & Ciampi, presentazione del libro-dvd Luigi Tenco. Per la testa grandi idee e del libro Piero Ciampi. Discografia illustrata, di e con Enrico de Angelis, Mario Dentone, Ugo Marcheselli.
16.30: '58 E '68, DA CANTACRONACHE AI DISCHI DEL SOLE. Dedicato a Franco Lucà. Con Davide Valfré e presentazione dei libri Le canzoni di Woody Guthrie di Maurizio Bettelli, Cantacronache. L'eredità di Michele L.Straniero di Giovanni Straniero e Carlo Rovello, Fausto Amodei. Canzoni di satira e di rivolta di Margherita Zorzi, presenti gli autori, e proiezione del film I Dischi del Sole di Luca Pastore.
Le Mostre
Due le mostre di quest'anno. Una, "Camminando e cantando", a cura di Franco Settimo, ricorderà Sergio Bardotti nelle copertine dei suoi dischi. L'altra, presentata da SGAE (Sociedad General de Autores y Editores) e Fundación Autor, si intitola "Dalla poesia al canto" . Curata da Fernando González Lucini, raccoglie 43 copertine di dischi spagnoli ed è divisa in due sezioni: i dischi dedicati alla poesia cantata (versi di poeti messi in musica) e i le copertine disegnate da pittori (che vanno da Miró a Picasso e Arroyo).
Le Serate
Come già annunciato, il programma delle serate (con gli artisti elencati in ordine alfabetico) è il seguente:
Giovedì 6 novembre
Sergio Cammariere (con omaggio a Sergio Bardotti), Cordepazze, Gipo Farassino (con dedica a Franco Lucà), Carlo Fava (omaggio a Sergio Bardotti), Jang Senato, Le Luci della Centrale Elettrica (Targa Tenco all'opera prima), Milton Nascimento (Premio Tenco al cantautore), Massimo Ranieri (con omaggio a Sergio Bardotti).
Venerdì 7 novembre
Baustelle (Targa Tenco disco dell'anno), Giovanni Block, Caparezza, Ascanio Celestini, Ettore Giuradei, Marco Ongaro, Alberto Patrucco. Premiazione a Joan Molas (Premio Tenco operatore culturale)
Sabato 8 novembre
Banda Elastica Pellizza, Stefano Bollani (con omaggio a Sergio Bardotti), Eugenio Finardi – Sentieri Selvaggi (Targa Tenco all'interprete), Frankie Hi nrg, Moni Ovadia, Davide Van De Sfroos (Targa Tenco disco in dialetto), Roberto Vecchioni. Premiazione Jimmy Villotti (Premio I Suoni della canzone).
Per informazioni al pubblico: www.clubtenco.it - club@clubtenco.org
Eventi: ultimi articoli
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Giusy Ferreri presenta live ''Hits''
- Il Divo Nerone - Opera Rock, debutto mondiale
- Pooh: Reunion, L'ultima notte insieme, a sorpresa una data in Sicilia
- Alex Britti: In Nome Dell'Amore Tour
- Folco Orselli: Outside Is My Side, il nuovo disco in anteprima al Serraglio di Milano
- Piotta: al via il Nemici Winter Tour 2015
- Il Volo: da Maggio al via da Madrid il Tour Europeo
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''