Home: Articoli: News

Il Mei celebra Lucio Battisti

Articolo di: Redazione; pubblicato il 21/11/2008 alle ore 19:37:40.

battisti-amore.jpg

Anteprima Mei 2008. Il Mei, Meeting delle Etichette Indipendenti, celebra Lucio Battisti con una mostra piena di curiosita' imperdibili: ''I giardini di marzo'' che diventa in francese ''I giardini di settembre'', la copertina di ''Amore non amore'' censurata in Sudamerica, la copertina di ''Anima latina'' censurata in Germania e tante altre curiosita'. Sabato 22 Novembre, Faenza, Palazzo delle Esposizioni.

Lucio Battisti - Amore non amore

Sabato 22 novembre, a una sola settimana dal Mei, alle ore 16 al al Palazzo Esposizioni di Faenza verrà inaugurata la mostra di Mauro Andrea dal titolo "Giovani Emozioni", insieme a quella di "memorabilia" di Michele Fenati in ricordo dell'indimenticabile Lucio Battisti, come anticipazione della dodicesima edizione del Meeting delle Etichette Indipendenti, quest'anno più che mai pronto ad accogliere a Faenza artisti provenienti da tutta Italia e anche dall'Europa e dagli States, per una fiera sempre più culturale e sempre più internazionale.

Mauro Andrea, fondatore dell'ARTE IMPURA, per l'occasione ha coinvolto quattro amici artisti, esponenti dell'Arte Contemporanea: Mario Fallini, Franco Summa, Stefano Tedioli, Nello Teodori. Mauro Andrea ha inteso onorare il ricordo di un personaggio - mito della sua giovinezza racchiudendo la mostra in un catalogo curato dal critico d'arte Enzo Dall'Ara.

Una piccola poesia di Mogol, scritti di Rossella Martina e Alessandro Nannini ci fanno così scoprire che il culto di Lucio Battisti è ancora vivo e la sua influenza molto forte.

Inoltre all'interno della mostra sarà possibile ammirare tutti i dischi in vinile 33 e 45 giri, con alcuni pezzi rarissimi come il primo 33 giri "Lucio Battisti" del 1969, oppure "Amore e non amore" del 1971 (anche versione Argentina con la copertina modificata dalla censura), oppure "Vol. 4", sempre del 1971, per arrivare a "Il mio canto libero" in numerose versioni (italiana, spagnola, tedesca, brasiliana, fino al rarissimo UNSER FREIES LIED del 1974, disco interamente cantato da Lucio Battisti in Tedesco). Numerose versioni del 33 giri Images (anche la rarissima versione stampata negli Stati Uniti per il mercato Usa), cantato in inglese, fino ad arrivare al 33 giri "Una donna per amico" versione giapponese. Ogni disco, incorniciato a quadro, ha la recensione originale dell'epoca di uscita.

Tutti i 45 giri della Numero Uno (casa discografica fondata dallo stesso Battisti) e della Ricordi. Non mancheranno numerose versioni per il mercato spagnolo con alcune rarità assolute (il 45 giri Una donna per amico con un errore grafico di stampa): "Una triste Jornada" e "La cinta rosa" cantate in spagnolo, "Dieci Muchachas", "Respirando/El Veliero", nella versione spagnola "para discotecas" in 45 giri formato maxi. Dalla Francia troviamo le versioni di "Ancora Tu" e "Il veliero", per arrivare ai dischi stampati in Cile, Belgio, Argentina, Brasile, Inghilterra, Germania, Francia, Ex Yugoslavia. Cassette stereo 8 originali oramai introvabili, con un lettore stereo 8 portatile dell'epoca e con il lettore da autovettura. E ancora: giornali dell'epoca quali "Il monello", "L'Intrepido", "La domenica del corriere", "Eva Express", "Ciao 2001".... e molte altre curiosità.

La mostra rimarrà aperta fino aL 30 NOVEMBRE nei giorni sabato 22 e domenica 23 novembre per la Festa MotoRa e venerdì 28, sabato 29 e domenica 30 novembre in occasione del MEI 2008.