Il 27 febbraio a Sanremo e' Independent Music Day
Articolo di: Redazione; pubblicato il 26/02/2008 alle ore 22:41:28.

''Uniti contro la tornacontocrazia nella musica''. L'Independent Music Day non e' un ''controfestival''. Si tratta di un'iniziativa per sensibilizzare il mondo della musica, attraverso la musica stessa, ed evidenziare le limitazioni causate dallo strapotere delle major e dei poteri economici che snaturano gli intenti stessi dell'arte della musica.

''Uniti contro la tornacontocrazia nella musica''. L'Independent Music Day non è un ''controfestival''. Si tratta di un'iniziativa per sensibilizzare il mondo della musica, attraverso la musica stessa, ed evidenziare le limitazioni causate dallo strapotere delle major e dei poteri economici che snaturano gli intenti stessi dell'arte della musica.
Statuto, Gang, Freak Antoni, Quintorigo, Jovine, Andrea Innesto "Cucchia", Marco Ferradini e Max Cottafavi, Enrico Capuano, Nello Daniele, Enzo Gragnaniello, Carlo Marrale, Pietra Montecorvino, Enrico Nascinbeni, Archinuè, Aida Satta Flores, Bobby Soul, Khorakane, Almamediterranea, Triacorda, Essenza, Jacopo Bettinotti, 7 Grani, Yres, Alessio Lega, Dj Tarik e Filippo Q. Sono solo alcuni degli oltre quaranta artisti che il 27 febbraio si alterneranno sul palco dell'Independent Music Day (in piazza Colombo a Sanremo a partire dalle 13) per chiedere insieme ai promotori, Francesco Baccini e Giuseppe Povia, una legge per la musica.
Alla manifestazione hanno aderito decine di associazioni che da anni lavorano con la musica e per la musica. Ad oggi si tratta di AudioCoop , organizzatore del Mei-Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza, Arci, Diritto alla Musica, Assoartisti-Confesercenti, Unione Artisti- Unimpresa, Cos-Coordinamento Operatori Spettacolo, Sindacato degli Artisti Siam-Cgil, Fistel-Cisl dell'Emilia Romagna , Unasp-Acli e il Forum dello Spettacolo ( composto da: Acep - Ass. Autori Compositori e Piccoli Editori; Aiat Confcommercio - Ass. Italiana Agenzie Teatrali; Aips - Ass. Italiana Professionisti Spettacolo; Assoartisti-Confesercenti, Ass. Operatori Spettacolo; Confcooperative Milano; Cos - Ass. di cooperative dello spettacolo; Note Legali - Ass. italiana studio e insegnamento del diritto della musica; Ordine Nazionale dei Consulenti Del Lavoro; Sindacato Sos Clacs Cisl - Arte Cultura Comunicazione Spettacolo; Unasp-Acli - Unione Nazionale Arti e Spettacolo e l ‘Uncla - Unione Nazionale Compositori Librettisti Autori di Musica Popolare) che saranno tutti insieme nel gazebo allestito in Piazza Colombo per raccogliere le firme per il proseguio dell'iter parlamentare di una attesissima Legge per la Musica.
A queste importanti realtà si aggiungono grandi nomi del mondo dello spettacolo che hanno deciso di appoggiare quest'iniziativa per la validità dei suoi intenti: tra gli altri, Fausto Brizzi, Leo Gullotta, Mario Marenco.
Sul palco, a condurre quello che si presenta come un dei più grandi happening musicali (oltre sette ore di musica dal vivo), Paolo Ruffini, Veejay di Mtv e tra i conduttori di Scalo76, che riceverà un premio dal MEI quale miglior programma musicale televisivo dell'anno, Mitch & Squalo del portale Alice e Linda Santaguida, insieme ad altri colleghi che si alterneranno in piazza e nel backstage. La giornata sarà ripresa in diretta dal circuito R.E.A (Radio televisioni europee associate) "Le 100 radio + belle d'Italia", dal circuito televisivo "Blu Lombardia" che copre tutto il territorio del Centro-Nord, da RAI International, Radio Sanremo e Sanremo Tv, Radio Venere e Radio Peter Pan della Puglia, Radio Chat, Time Radio e tante altre che stanno chiedendo in queste ore di seguire l'evento.
Inoltre l'Editrice Zona presenterà il volume "Indypendenti d'Italia", storia delle indies italiane dagli anni '50 ad oggi, con gli interventi di Freak Antoni, leader degli Skiantos, Giordano Sangiorgi, patron del Mei, ed Enrico Deregibus, giornalista.
Questi sono solo alcuni dei numeri che stanno caratterizzando l'Imd che ha ricevuto circa 480 iscrizioni da parte di band emergenti. Proprio per questo grande successo e grazie all'interessamento di enti ed associazioni nazionali e locali, per giornate "gemelle" nel corso dell'anno, in altre regioni d'Italia, lo staff dell'Imd sta valutando l'ipotesi di organizzare le successive giornate della musica indipendente che daranno spazio anche a chi non riuscirà ad esibirsi in questa occasione. "Tutto questo - affermano Baccini e Povia - ci riempie d'entusiasmo e fa pensare di aver colto un'esigenza fondamentale di chi fa musica e di lavora per la musica e con musica: ritrovarsi, parlarsi, unirsi. Sarà una giornata grandiosa".
Link:
News: ultimi articoli
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''
- Elisa: ''ON'' e' il nuovo album in uscita
- Gianluca Chiaradia: guarda il video del brano Resto fermo
- Vinicio Capossela posticipa l'uscita del suo nuovo disco
- Chiara Dello Iacovo porta a Sanremo Nuove Proposte il brano ''Introverso''
- Miele: Mentre ti parlo e' il brano in gara a Sanremo Nuove Proposte
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''