Ai Subsonica il Premio Amnesty Italia 2008 con il brano Canenero
Articolo di: Redazione; pubblicato il 03/04/2008 alle ore 09:39:43.

I Subsonica, col brano ''Canenero'', sono i vincitori della sesta edizione del Premio Amnesty Italia, indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International e dall'Associazione Culturale Voci per la Liberta' come riconoscimento per il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel 2007.

I Subsonica, col brano "Canenero", sono i vincitori della sesta edizione del Premio Amnesty Italia, indetto dalla Sezione Italiana di Amnesty International e dall'Associazione Culturale Voci per la Libertà come riconoscimento per il migliore brano sui diritti umani pubblicato nel 2007.
Ascolta: Canenero
"E' un onore di quelli grandi ricevere da un'istituzione come Amnesty un riconoscimento così" - hanno dichiarato i Subsonica - "Da un lato perché scrivendo una canzone su uno specifico tema, come ad esempio questo degli abusi sui minori, non ci si chiede mai quanto in concreto saprà smuovere interesse o suscitare riflessioni. Altrimenti ci si blocca e non lo si fa più. E dall'altro perché Amnesty International, puntualmente presente nella tutela dei diritti delle persone, si dimostra rapida attenta ed efficace nell'individuare tutti i significati del termine 'violazione', per i quali purtroppo non sempre occorrono dittature o prigioni perse in capo al mondo. La violazione dei diritti può avvenire tra le pareti le domestiche come in una qualsiasi caserma di un paese democratico e purtroppo può riguardare ognuno di noi in qualsiasi momento. Ringraziamo, quindi, Amnesty International per questo premio, ma non solo".
"Canenero ci parla di uno dei peggiori incubi che possa segnare la storia di un bambino: un abuso da parte di un adulto", ha dichiarato Paolo Pobbiati, presidente della Sezione Italiana di Amnesty International. "Si tratta di una delle forme più feroci di violenza, perpetrata nei confronti di un soggetto debole e indifeso. I Subsonica hanno avuto il coraggio di utilizzare la musica per raccontare quanto questo fenomeno sia diffuso e presente anche in realtà apparentemente normali, per ricordare quanti 'cani neri' stiano sbranando il futuro di tanti bambini".
I Subsonica sono i sesti musicisti ad aggiudicarsi il PAI, riconoscimento istituito nel 2003 per premiare l'artista che, nel corso dell'anno, fosse riuscito a rappresentare nel modo più efficace tematiche legate ai diritti umani, e assegnato nel corso delle passate edizioni a Daniele Silvestri ("Il mio nemico", 2003), Ivano Fossati ("Pane e coraggio", 2004), Modena City Ramblers ("Ebano", 2005) e Paola Turci ("Rwanda", 2006) e Samuele Bersani ("Occhiali rotti", 2007). La premiazione dei Subsonica avrà luogo a Villadose (Rovigo), nel corso della serata finale dell'undicesima edizione del concorso musicale dal vivo "Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty", in programma dal 17 al 20 luglio.
Gli altri nove brani in concorso erano: "Canzone per Beirut" (Eugenio Bennato), "Canzone della tolleranza e dell'amore universale" (Giorgio Canali e Rossofuoco), "Boom!" (Gemelli Diversi), "Mosca cieca" (Gianna Nannini), "Tu ricordati di me" (Negramaro), "Milioni di promesse" (Radiodervish), "La Guerra dei vecchietti" (Remo Remotti), "Canzone fra le guerre" (Antonella Ruggiero) e "Avanti pop" (Tetes de Bois).
Della giuria che ha selezionato le proposte pervenute alla segreteria di Voci per la libertà fanno parte Giò Alaimo (Il Gazzettino), Silvia Boschero (Radio Rai), Marco Cavalieri (Radio Città Aperta), Valerio Corzani (Radio Rai, il manifesto), Luca D'Alessandro (MusicBoom), Cinzia Fiorato (Tg1 Rai), Gabriele Guerra (Freequency), Ezio Guaitamacchi (Jam, Lifegate), Federico Guglielmi (Il Mucchio, Radio Rai), Andrea Laffranchi (Corriere della Sera), Michele Lionello (Voci per la Libertà), Carlo Mandelli (Il Giorno), Riccardo Noury (Amnesty Italia), Diego "Alligatore" Pinamonte (Smemoranda.it), Paolo Pobbiati (Amnesty Italia), Valeria Rusconi (Rolling Stone), Giordano Sangiorgi (Mei), Mauro Santoriello (MTV), Gianni Santoro (XL), Stefano Starace (A rivista), Renzo Stefanel (Rockit), John Vignola (Vanity Fair, Radio Rai) e Franco Zanetti (Rockol). A loro vanno i nostri più sentiti ringraziamenti per la professionalità e la competenza dimostrata.
Ricordiamo inoltre che Il PAI è parte integrante di Voci per la Libertà - Una Canzone per Amnesty, manifestazione dedicata ai musicisti emergenti il cui bando di concorso scadrà il 15 aprile 2008.
Per avere informazioni dettagliate sul Premio Amnesty Italia e sul Festival Voci per la Libertà visita il sito: www.vociperlaliberta.it.
News: ultimi articoli
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''
- Elisa: ''ON'' e' il nuovo album in uscita
- Gianluca Chiaradia: guarda il video del brano Resto fermo
- Vinicio Capossela posticipa l'uscita del suo nuovo disco
- Chiara Dello Iacovo porta a Sanremo Nuove Proposte il brano ''Introverso''
- Miele: Mentre ti parlo e' il brano in gara a Sanremo Nuove Proposte
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''