Ultimo Volo: in Germania due repliche dell'orazione civile di Pippo Pollina sulla strage di Ustica
Articolo di: Redazione; pubblicato il 03/06/2010 alle ore 17:34:35.

Ultimo Volo, l'orazione civile di Pippo Pollina sulla strage di Ustica, di scena per due repliche in Germania, il 4 e 5 giugno a Kaiserslautern, per iniziativa dell'Associazione dei Sopravvissuti della strage di Ramstein.

Si avvicina la data del 27 giugno, 30° anniversario della strage di Ustica, in un momento in cui in Italia molti personaggi pubblici di rilievo, compresa la più alta carica, reclamano verità e giustizia sui tanti buchi neri della recente storia italiana.
La tragedia di Ustica, prima di essere spedita nell'oblio dopo l'assoluzione delle alte sfere dell'Aeronautica militare all'inizio del 2007, per anni e anni era stata al centro dell'interesse dei media e, di conseguenza, dell'opinione pubblica, divenendo tra l'altro l'evento post-bellico più rappresentato artisticamente (letteratura, teatro, musica, cinema, scultura, arti figurative...) .
Tra le tante creazioni artistiche sull'argomento l'ultima in ordine di tempo ma non per qualità e forza evocativa è ULTIMO VOLO Orazione Civile per Ustica, l'opera di teatro musicale scritta e composta da PIPPO POLLINA per celebrare l'inaugurazione del Museo per la Memoria della strage, contenente il relitto del DC9 Itavia, inaugurato a Bologna il 27 giugno 2007.
L'opera, dopo il suo apprezzato debutto bolognese, ha avuto in Italia, per diversi motivi non del tutto comprensibili, poche occasioni per essere replicata, ottenendo paradossalmente più spazio ed interesse all'estero, dove sia in Svizzera (2 repliche a Zurigo nel marzo 2008) che in Germania (2 repliche a Stoccarda nel maggio 2009 della versione con i testi teatrali in lingua tedesca interpretati da qualificati attori locali) ha avuto un grande riscontro di pubblico e media.
E proprio in Germania, attraverso ULTIMO VOLO, è nato un rapporto significativo tra l'Ass. dei Parenti della strage di Ustica, presieduta dall' ex-senatrice Daria Bonfietti, e quella dei Sopravvissuti di un altro tragico ed impressionante evento aereonautico che ebbe suo malgrado protagonista l'Italia, la strage di Ramstein.
Il 28 agosto del 1988 infatti tre velivoli delle Frecce Tricolori entrarono in collisione durante un'esibizione di pattuglie acrobatiche internazionali nella base statunitense in territorio tedesco, incendiandosi e piombando sulla folla degli spettatori. 67 furono i morti, oltre 1000 i feriti, di cui 347 gravi.
Quell'evento ha legami indiscutibili con la strage di Ustica (anche se non ne è stato possibile dimostrarne giuridicamente il nesso), poiché due dei tre piloti delle Frecce Tricolori (Mario Naldini e Ivo Nutarelli) coinvolti erano in volo 8 anni prima nei paraggi del DC9 Itavia poco prima della sua caduta nel mare di Ustica e Naldini doveva essere interrogato proprio 10 giorni dopo l'esibizione di Ramstein dal giudice Rosario Priore. E proprio in nome di questo legame e della comune ricerca di verità e giustizia l' Associazione dei Sopravvissuti di Ramstein ha voluto organizzare, in un centro culturale di Kaiserslautern, importante città della Renania-Palatinato, a due passi dalla base statunitense teatro della strage, la rappresentazione di due repliche di ULTIMO VOLO nelle date del 4 e 5 giugno 2010, nella versione con monologhi e dialoghi in tedesco.
Link:
Eventi: ultimi articoli
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Giusy Ferreri presenta live ''Hits''
- Il Divo Nerone - Opera Rock, debutto mondiale
- Pooh: Reunion, L'ultima notte insieme, a sorpresa una data in Sicilia
- Alex Britti: In Nome Dell'Amore Tour
- Folco Orselli: Outside Is My Side, il nuovo disco in anteprima al Serraglio di Milano
- Piotta: al via il Nemici Winter Tour 2015
- Il Volo: da Maggio al via da Madrid il Tour Europeo
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''