Cesare Cremonini: 1999-2010, The Greatest Hits, scheda album e tracklist
Articolo di: Redazione; pubblicato il 08/06/2010 alle ore 18:56:44.

1999-2010, The Greatest Hits non e' soltanto il disco che raccoglie il meglio di Cesare Cremonini ma e' anche la fotografia di un artista italiano capace di un'evoluzione difficile, complessa ed esaltante.

Per dieci anni non si è mai guardato indietro. Cesare Cremonini lo fa adesso per la prima volta con questo "1999 - 2010 THE GREATEST HITS", che non è soltanto il disco che raccoglie il suo meglio, ma è anche la fotografia dell'unico artista italiano capace di un'evoluzione difficile, complessa ed esaltante. Dai Lùnapop alla carriera solista. Da una delle band di maggiore successo della nostra musica leggera ad artista unanimemente considerato un autore completo, l'unico a combinare la più nobile tradizione italiana con una scrittura di respiro internazionale.
Perciò "1999-2010" è il migliore passepartout (declinato in ordine strettamente cronologico) per capire come sia capitato che un ragazzo bolognese di buona famiglia, cresciuto a pane e sogni e musica, sia stato in grado di scrivere con disinvoltura inni di pop purissimo come "Qualcosa di grande" e "50 Special" - autentico tormentone a cavallo tra il 1999 e il 2000 - e, soltanto un paio di anni dopo, di avventurarsi con successo in un brano come "PadreMadre", la sua prima vera canzone da cantautore, una complessa, profondissima analisi delle paure di un figlio - la separazione dei genitori - però elaborate con l'intensità emotiva di un uomo (da Bagùs, suo esordio da solista nel 2002, che conteneva anche "Gli uomini e le donne sono uguali", "Latin Lover" e "Vieni a vedere perchè").
Da "PadreMadre", Cesare Cremonini ha continuato "a lavorare all'opposto", come gli piace dire. Non ha banalmente capitalizzato l'enorme successo ottenuto con i Lùnapop, la cui avventura è terminata dopo quella naturale evoluzione che spesso hanno i grandi prodigi. Non ha, insomma, cercato di ripetere all'infinito la formula magica che ha portato al successo i brani di "Squèrez". Ma è cresciuto, abitudine ormai sempre più rara tra gli artisti.
A dimostrazione che il suo è un percorso sentito, una vera e propria esigenza, mica solo un modo qualsiasi per rimanere in vetrina. Lui, che ha il pudore del proprio talento, si limita a spiegare che finora la sua carriera è stata "una sfida al consumismo della discografia", senza con ciò cercare alcuna polemica. Semplicemente Cesare Cremonini ha fatto come deve fare un artista: ha continuato a seguire se stesso, liberamente. "Non si può vivere una vita distratta dalla musica e poi d'improvviso scrivere una canzone", spiega lui. A dire il vero, per Cremonini ogni canzone è il sublimarsi di una personalissima nevrosi che poi si travasa in musica. Certo bisogna, ogni tanto, "mettersi a maggese", (come suggerisce il titolo del suo secondo cd solista del 2005, qui rappresentato dai brani "Maggese", "Sardegna" e "Le tue parole fanno male"). In quei periodi Cesare vive una vita immersa nella riflessione e nell'osservazione della realtà, parlando nelle osterie con la gente della sua terra, rimanendo molto tempo da solo, ascoltando ogni tipo di musica e cercandosi dentro a se stesso senza tabù.
All'inizio i suoi idoli erano i Queen, incarnati nella figura carismatica di Freddie Mercury. Cresciuto a cavallo tra il grunge e il britpop di fine anni novanta, dopo Jovanotti, Battisti e De Gregori sono venuti John Lennon, Bob Dylan e Giorgio Gaber. Ma soprattutto non ha più idoli: "Una volta sognavo di diventare come loro. Adesso quando canto non ho in mente altro che ciò che sono e ciò che voglio essere". Perciò la sua evoluzione è un caso raro nel nostro pop. E non a caso il primo singolo di questo Greatest Hits (uno dei due brani inediti) è "Mondo", con Lorenzo Cherubini che ha collaborato alla stesura del testo. "Mondo", così pieno di ritmo e così docile nel chiederti una riflessione, è la congiunzione di due generazioni al loro meglio. "Jovanotti era uno dei miei punti di riferimento quando ho iniziato a scrivere canzoni. Ora aver lavorato con lui è una emozione enorme". D'altronde per Cesare Cremonini, come accade a tutti i grandi solisti, è sempre stato importante lavorare in squadra. Walter Mameli è il produttore di sempre, Nicola Ballo Balestri l'amico bassista e insieme sono "la mia seconda famiglia, fonte delle tante gioie e dei tanti sconforti che accompagnano la nascita di nuove canzoni". Ci sono anche loro dietro a un capolavoro come "Le sei e ventisei" (da "Il primo bacio sulla Luna" - 2008), il cd che ha finalmente definito il suo pubblico e ha incoronato Cremonini come il più duttile e credibile giovane autore italiano.
Oppure a "Figlio di un re", uno dei brani decisivi per cogliere a quale livello inatteso ed esaltante sia arrivata la canzone d'autore negli Anni Zero. Lo dimostra definitivamente "Hello!", il secondo dei due inediti del doppio cd, un raffinato e sorprendente duetto con Malika Ayane. Al di là delle vendite, per lui sempre euforiche, conta come il pubblico percepisce un artista. E in questo momento Cesare Cremonini è il golden boy del nostro pop, riconosciuto senza dubbio come uno dei rari nomi sui quali puntare a scatola chiusa. Oppure mettendo tutte le carte in tavola: quelle che, canzone dopo canzone, escono dal "Greatest hits" dei suoi primi dieci anni da raffinato cronista di emozioni.
Disco 1
- Mondo (feat. Jovanotti)
- Hello! (con Malika Ayane)
- 50 Special
- Un Giorno Migliore
- Qualcosa Di Grande
- Vorrei
- Gli uomini e le donne sono uguali
- Vieni a Vedere Perché
- PadreMadre
- Latin Lover
- Mille Galassie
- Gongi-Boy
Disco 2
- Marmellata #25
- Maggese
- Le Tue Parole Fanno Male
- Sardegna
- La fiera dei sogni (live)
- Dev'essere Così
- Dicono Di Me
- Le Sei E Ventisei
- Figlio Di Un Re
- Il Pagliaccio
- Il primo bacio sulla luna
- Cercando Camilla (Instrumental)
- Mondo (Ralf "Terrestre" Remix)
Cesare Cremonini: Sito Ufficiale.
News: ultimi articoli
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''
- Elisa: ''ON'' e' il nuovo album in uscita
- Gianluca Chiaradia: guarda il video del brano Resto fermo
- Vinicio Capossela posticipa l'uscita del suo nuovo disco
- Chiara Dello Iacovo porta a Sanremo Nuove Proposte il brano ''Introverso''
- Miele: Mentre ti parlo e' il brano in gara a Sanremo Nuove Proposte
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''