Home: Articoli: Eventi

Premio Nazionale Citta' di Loano per la musica tradizionale italiana: al via la sesta edizione

Articolo di: Redazione; pubblicato il 23/07/2010 alle ore 12:00:32.

enzoavitabile-bottari.jpg

Per sei giorni la musica sara' regina indiscussa con concerti, incontri con musicisti e giornalisti e con la produzione evento Il Folk dipinto di blu dedicata a Domenico Modugno.

Enzo Avitabile e Bottari

La settimana dal 26 al 31 luglio porterà a Loano le sonorità della musica popolare con la sesta edizione del Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana.

Per sei giorni la musica sarà regina indiscussa con concerti, incontri con musicisti e giornalisti e con la produzione evento Il Folk dipinto di blu dedicata a Domenico Modugno. Nelle serate del festival, inoltre, saranno consegnati il Premio Miglior Album 2009, il Premio Realtà Culturale e il Premio alla Carriera 2010.

Nato sei anni fa, il Premio Città di Loano, che vede la direzione artistica del giornalista musicale John Vignola, promuove e valorizza la produzione contemporanea di musica tradizionale di radice italiana attraverso il coinvolgimento di artisti, etichette discografiche, giornalisti e operatori culturali.

Il riconoscimento annuale alla migliore produzione musicale dell'anno precedente, come sempre, è stato decretato da una prestigiosa giuria composta da una sessantina di giornalisti musicali. La giuria ha assegnato il Premio Miglior Album 2009 al disco Napoletana di Enzo Avitabile (Folkclub Ethnosuoni).L'artista che ritirerà il premio il 29 luglio.

Il Premio alla Carriera 2010 è stato assegnato ad Ambrogio Sparagna mentre il Premio Realtà Culturale 2010 è stato conferito a FB-Folk Bulletin.

Il Premio Città di Loano è organizzato dall'Associazione Compagnia dei Curiosi in collaborazione con l'Assessorato al Turismo e alla Cultura del Comune di Loano, con il contributo dell'Assessorato allo Spettacolo della Regione Liguria, della Provincia di Savona e il patrocinio dell'ANCI.

I CONCERTI

Ad inaugurare il festival sarà la serata prodotta dalla Fondazione Andrea Parodi e dalla Provincia di Savona , che vedrà l'incontro sul palco di Loano di artisti sardi e liguri. Il progetto "Andrea Parodi - Vuxi du Mä, 'Ogh'e mare" (26 luglio) è un omaggio musicale che darà voce alla doppia anima di Andrea Parodi, coinvolgendo il gruppo vocale sardo Balentes e la formazione ligure Marco Fadda & Marco Cambri.

Il 27 luglio, alle ore 21.30, sul lungomare, nello Spazio Culturale Orto Maccagli, Gualtiero Bertelli e la Compagnia delle Acque presenterà "Annicinquanta", un concerto a tema che ripropone canzoni degli anni del dopoguerra fino al boom, recuperate nelle tradizioni popolari o create dal genio di musicisti e scrittori irripetibili.

Sempre in Orto Maccagli, il 28 luglio, alle ore 21.30, suoneranno gli Ethnos, gruppo lucano presente con un repertorio, riscoperto e rivisitato, dei musicanti provenienti dalla Valle dell'Agri in provincia di Potenza, che con i loro strumenti - arpa popolare, violino , mandolino, flauto e chitarra - giravano il mondo proponendo i loro canti antichissimi.

Il 29 luglio, alle ore 21.30, nell'Arena Estiva Giardino del principe, Enzo Avitabile sarà ospite del festival per ritirare il Premio Miglior Album 2009. Il cantante, compositore e polistrumentista presenterà una piccola selezione di brani tratti da "Napoletana", disco selezionato da una giuria di oltre sessanta giornalisti musicali come miglior progetto artistico di musica tradizionale italiana del 2009.

Il 30 luglio, sempre nel Giardino del Principe,a lle ore 21.30, si alzerà il sipario sullo spettacolo di Riccardo Tesi e Maurizio Geri "Sopra i tetti di Firenze: omaggio a Caterina Bueno". Insieme a Tesi e Geri, a far rivivere il repertorio della grande interprete toscana ci saranno Claudio Carboni, Filippo Pedol, Marzio Del Testa, Stefano Melone. Ospiti della serata: Lucilla Galeazzi, Nada e Davide Riondino.

La chiusura del festival sarà affidata anche quest'anno ad una originale produzione-evento: "Il Folk dipinto di Blu", in programma sabato 31 luglio, nel Giardino del Principe. Nel segno di un percorso di ricerca, la nuova produzione intende sottolineare i legami tra la canzone d'autore e la musica popolare. In questo viaggio, che nelle scorse edizioni ha toccato Luigi Tenco e Fabrizio De Andrè, non poteva mancare una tappa dedicata a Domenico Modugno. A rileggere alcune pagine dell'opera dell'artista pugliese saranno Alfio Antico, Lautari, Radiodervish, Ambrogio Sparagna & Orchestra Popolare Italiana, Riccardo Tesi e Banditaliana, artisti che riprendono il concetto contemporaneo di musica tradizionale per ribadirne l'assoluta vitalità. Nella serata sarà premiato Ambrogio Sparagna. All'artista sarà consegnata la Medaglia del Presidente della Repubblica Italiana, che per il quarto anno consecutivo è stata conferita al Premio Nazionale Città di Loano per la musica tradizionale italiana.