Home: Articoli: Concorsi

Are Rock Festival 2010: parte la quarta edizione

Articolo di: Redazione; pubblicato il 10/12/2009 alle ore 23:31:11.

arerock-erica.jpg

L'Are Rock Festival, organizzato dall'associazione culturale Europa Giovane a Barletta, riapre i battenti, puntando sempre piu' in alto: al via le iscrizioni per la quarta edizione, presentata a livello nazionale in conferenza stampa con il MOMArt (Motore Meridiano delle Arti) di Adelfia (BA).

Arè Rock Festival

L'Arè Rock Festival, organizzato dall'associazione culturale Europa Giovane a Barletta (BT), riapre i battenti, puntando sempre più in alto: al via le iscrizioni per la quarta edizione, presentata al livello nazionale in conferenza stampa con il MOMArt (Motore Meridiano delle Arti) di Adelfia (BA), officina dedicata alla giovane creatività della regione e in generale del Paese, durante il Meeting delle Etichette Indipendenti (M.E.I.) di Faenza 2009.

Nell'ambito della manifestazione, punto di incontro e di attrazione per etichette, artisti, associazioni e media in quanto Festival della Produzione Musicale e Culturale Indipendente Italiana, sono già pervenute 120 preiscrizioni, ma per completare la procedura o per iscriversi ex-novo ora è necessario scaricare modulo di iscrizione e liberatoria sul sito ufficiale, al momento in costruzione, http://www.arerockfestival.it, e leggere ovviamente il materiale da inviare all'associazione, indicato nel regolamento.

Le 30 band selezionate parteciperanno ad una prima fase di qualificazioni live; i gruppi che nella classifica stilata dalla giuria tecnica si piazzeranno alle prime 10 posizioni accederanno alle due semifinali, mentre i migliori cinque si esibiranno nell'ambito della finale. Ogni serata avrà ospiti prestigiosi. In palio per il vincitore 2000 €, la possibilità di aprire un grande concerto che concluderà la manifestazione, in una quattro giorni all'insegna della musica, della cultura, dell'arte in ogni sua forma che animerà l'intero territorio, e un mini-tour in tutt'Italia nei locali che aderiranno all'iniziativa.

L'iscrizione al festival è gratuita ed è previsto un rimborso spese di 150 € per le band che provengono da città distanti oltre 300 km da Barletta. Per le band che ne faranno richiesta, l'organizzazione inoltre provvederà a prenotare (senza spesarlo) l'alloggio al prezzo più conveniente possibile presso un bed & breakfast.

Per iscriversi al concorso, aperto a tutti i generi musicali (rock in ogni sua forma, indie, alternative, post, dark, new-wave, punk, electro ecc., pop, ska, reggae, cantautorato) c'è tempo fino al 15 gennaio 2010.

L'Arè Rock Festival sostiene Italians For Darfur, movimento per la promozione dei diritti umani in Darfur, ed Emergency: allo scopo di sensibilizzare l'opinione pubblica su ciò che accade nella travagliata regione sudanese, è prevista anche quest'anno una sezione speciale intitolata “Una canzone per il Darfur”, per cui le band possono segnalare una loro canzone. Nel 2008 alla causa fu dedicato un intero concerto in occasione della notte bianca barlettana, impreziosito da un live-set di Codefish & Tuna (ANDRO.I.D. from NEGRAMARO feat. DJ VIVAZ).

Prosegue inoltre anche per il 2010 la collaborazione con il programma inglese Radio Sophia di Emilia Telese (Radio Reverb, Brighton, UK), che ospiterà nei primi mesi dell'anno la vincitrice del 2009 dell'Arè Rock Festival, Erica Mou. Infine l'organizzazione sta lavorando ad un evento all'estero che dovrebbe coinvolgere i migliori gruppi delle prime tre edizioni in un grande progetto, che sia prova del potere universale di aggregazione e diffusione di emozioni della musica.

L'associazione ha partecipato all'evento Meid in Puglia, organizzato dal coordinamento musicale regionale del MOMArt presso il Teatro Kismet di Bari lo scorso 25 novembre, proprio prima di partire per Faenza. Al M.E.I. sono stati assegnati i premi come Rivelazioni Indie Pop dell'anno a La Fame di Camilla ed Erica Mou, già vincitori proprio dell'Arè Rock Festival, rispettivamente nel 2008 e 2009. I primi in particolare hanno firmato un anno dopo la partecipazione al concorso un contratto con la Universal Music e sono attualmente in rotazione su MTV e su tutti i canali musicali con il loro secondo video, “Come il sole a mezzanotte”. Nel 2007 la vittoria è toccata invece a Giovanni Block, pochi mesi dopo premiato come migliore autore emergente al Premio Tenco. Il concorso si è proposto e si propone tuttora infatti come una vetrina per band in cerca della meritata visibilità ed è riuscito finora ad identificare autentici talenti, che poi sono stati effettivamente apprezzati al livello nazionale e stanno percorrendo un cammino fruttuoso, ricco di ulteriori e sempre maggiori riconoscimenti.

L'Arè Rock Festival ha ottenuto in questi primi tre anni (2007, 2008, 2009) centinaia di iscrizioni per anno da tutt'Italia, dalla Valle d'Aosta alla Campania, dal Veneto alla Sicilia, dal Piemonte alla Basilicata, dal Lazio alla nostra Puglia e anche dall'estero (Svizzera, Belgio). La finale dell'evento nel 2007 e 2008 ha avuto come scenario il piazzale della Lega Navale: quest'anno invece la finalissima ha avuto luogo presso il Fossato del Castello Svevo, luogo centrale dell'Estate barlettana. Ospiti del festival sono stati i Giardini di Mirò (2007), la Chop Chop band (2008) e Max Gazzè (2009), applaudito da oltre 5000 persone nella prima data del suo “Casi ciclici Sinteti-Tur”, in trio con Megahertz e Sergio Carnevale (Bluvertigo, Baustelle).

Nella giuria tecnica nazionale della finale ci sono stati in questi anni tra gli altri Paola De Simone (Radio in Blu, Pop On), Corrado Minervini (Rockstar), Jurij Ricotti (Rockhard), Marcello Balestra (direttore artistico Warner Music Italia), Roberta Balzotti (Rai), Antonio Ranalli (Musicalnews.com, Jam e Vintage, direttore responsabile di Musikbox), Michele "Wad" Caporosso (Rolling Stone, Rumore, Rockit, Radio Popolare Network), Alfonso Fanizza (Mescalina.it, CoolClub.it), Dado Neri (bassista di artisti come Gianna Nannini, Adriano Celentano, Ornella Vanoni, ma anche della band Vitamina, prodotta da Eros Ramazzotti).

La manifestazione si avvale come mediapartner del quinto portale di informazione musicale italiano per numero di visitatori, Musicalnews.com, che ha seguito la manifestazione con articoli e recensioni di ogni singola data, della rivista online di musica e cultura Mescalina.it, che ha recensito i demo dei migliori gruppi dell'edizione 2009, del primo mensile gratuito di musica e concerti nato in Italia, MusicClub, del sito di informazione musicale MusicBoom.it, della webzine di musica, teatro, libri e cultura SaltinAria.it, di Italianissima.net - canzoni per sognare, poesie in musica, visitatissimo sito dedicato alla Musica Italiana, di Gufetto.it, magazine che si occupa di musica, libri, teatro, cinema e tanto altro ancora. Sono inoltre in via di definizione in queste ore altre collaborazioni con radio, tv e mezzi di informazione.

Info e bando: www.arerockfestival.it