Summer Live Contest 2009: le band finaliste
Articolo di: Redazione; pubblicato il 21/07/2009 alle ore 12:38:44.

Completata la lista dei gruppi partecipanti alla seconda edizione del Summer Live Contest, in programma al Bocadillo di contrada Rigaletta di Erice dal 28 al 31 luglio prossimo.

Le dieci band parteciperanno alle selezioni che si terranno al Bocadillo di contrada Rigaletta di Erice il 28 e 29 luglio. Soltanto in quattro accederanno alla finale del 30, per il vincitore c'è in palio la produzione completa di un singolo con la One E Music di Roma. La manifestazione, organizzata dalla Rinoscky Music, è patrocinata dall'Amministrazione Comunale di Erice.
Per il presidente della Rinoscky Music, Rino Marchese, è un grande traguardo raggiunto quello di aver coinvolto quest'anno alcuni grandi nomi della musica nazionale ed internazionale. La collaborazione con la One E Music di Roma, che produrrà il singolo della band vincitrice, la presenza in giuria di Steve Lyon, produttore dei Depeche Mode per l'album Songs of Faith & Devotion-Live e per Wild Mood Swings dei Cure, il concerto evento del 31 che vedrà i Suzerain sul palco del Bocadillo, sono già piccole grandi vittorie per l'associazione musicale che organizza il Contest.
"Quest'anno – ha detto Rino Marchese – abbiamo provato ad alzare un po' il tiro per quanto riguarda il livello delle collaborazioni. Pensiamo che il premio offerto sia una grande occasione per una band di giovani e dunque il nostro obiettivo è quello di diventare un punto di riferimento per i gruppi che hanno desiderio di emergere. Aver coinvolto in questo progetto grandi nomi della discografia pensiamo sia un primo passo per trasformare il Summer Live Contest in un appuntamento tradizionale ed importante dell'estate trapanese".
Le band in gara:
- Acting Out
- Gli "Acting Out" nascono a Palermo nel 2002. Il nucleo storico della band era inizialmente composto da Sergio e Marco Manzella, Riccardo Nascia e Pietro La Mattina, ai quali in seguito si aggiunge il chitarrista Paolo Ferrante. Il loro percorso musicale si svolge con una costante presenza nel panorama rock alternative palermitano e culmina nel 2005 con l'uscita del primo EP autoprodotto, "Allo specchio". Nello stesso anno gli "Acting Out" superano le selezioni provinciali e regionali di "Rock targato Italia" e approdano alle finali di Milano. Nel 2006 invece partecipano alle selezioni per "Arezzo Wave". Negli anni compresi tra il 2007 ed il 2008 il gruppo compie una profonda trasformazione. Nascono nuovi ambienti sonori "post-rock" dal sapore decisamente più intimistico, arricchiti dalle limpide melodie delle linee vocali e dall'elevata tensione emotiva esprssa nei testi rigorosamente in italiano. Nel 2008 tra l'altro Simone Alvich sostituisce Paolo Ferrante. Questa sperimentazione frutta alla band il secondo EP, uscito quest'anno ed anch'esso autoprodotto, "Lame e seta".
- Alga nori
- Trapanesi doc, un gruppo nato quasi per caso, figlio di quelle sonorità tipiche degli anni '90, che ha raccolto quanto di buono la musica ha regalato in un decennio denso di esperienze artistiche variegate. "Pixies", "Pavement", "Blur", James Iha (Smashing Pumpkins), sono tra i punti di riferimento musicali di una band che propone un repertorio denso di melodie attraenti e di sicuro impatto che ha permesso loro di essere selezionati tra le migliori cinque formazioni musicali emergenti siciliane di "Italiawave 2008". Il tutto prodotto con due chitarre (Sergio Di Salvo ed Enrico Di Vita), synth (Margherita Barraco) e batteria (Claudio Collica).
- Clerville
- I Clerville si formano a Catania nel 2003 dalle esperienze artistiche di Marco Papale (Guitar, effects, programming, keys, lyrics), Davide Trovato (Bass, effects) e Dario Chiofalo (Drums, percussions, drum machine). Della formazione attuale fa parte anche Fabio Terranova (guitar, programming, keys). Figli della tradizione post-rock, l'attività della band si concentra soprattutto sulla ricerca e sulla sperimentazione del suono, miscelando rock d'avanguardia ed elettronica in composizioni di forte impatto sonoro ed emozionale. Attualmente stanno completando il loro ultimo lavoro, "Killing Polar Bears", registrato allo "Zen Arcade Studio" di Catania in collaborazione con Alessandro Falzone e Marcello Caudullo.
- D-Synth
- Cinque ragazzi uniti dalla grande, spasmodica passione per la musica. I D-Synth nascono alla fine del 2005, dall'incontro della vecchia band dei Dystopia con Ida Materia, attuale voce solista del gruppo. Frenetica l'attività dei primi anni che li vede spesso protagonisti di concerti in tutto l'hinterland messinese, con un repertorio che svaria da cover dei Guns'n Roses, Scorpions e Metallica, fino ad arrivare a Subsonica, Skunk Anansie e Muse. Per tutto il 2006 partecipano a diverse rassegne musicali riscuotendo ampi consensi. Tra queste la "Giornata dell'Arte" e la prima festa Heineken di Messina. Alla fine del 2006 il gruppo decide di lasciare il repertorio cover per dedicarsi a produzioni proprie, manifestando una certa predisposizione per l'elettronica, mantenendo allo stesso tempo fedeltà al rock energico ma instaurando una "solida amicizia" con i synth. Nell'agosto dello scorso anno è nata la collaborazione con la Groove Records di Terni, con la quale hanno realizzato "Viola", il primo lavoro discografico, presentato ufficialmente lo scorso 4 gennaio in un evento live organizzato in piazza Duomo a Barcellona Pozzo di Gotto. Componenti del gruppo sono Ida Materia (voce), Aurelio Calamuneri (chitarra elettrica), Milo Isgrò (batteria), Manlio Rotella (tastiere) e Carmelo Pirri (basso).
- Good Falafel
- I Good Falafel si formano nel dicembre 2007, da un'iniziativa di Giuseppe Li Vigni (Syd) e Salvo Palmeri. Fin dalla nascita questo progetto si è basato su sperimentazioni elettroniche. Il sound è ricco di vecchia e nuova psichedelia e tutto quello che viene creato viene fatto sotto un'attenta ed'emotiva improvvisazione. La svolta artistica avviene comunque nel 2009, quando si aggiungono alla formazione Laura Messina alla voce e Vincenzo Schillaci al basso e alla groovebox, e con queste nuove entrate la band decide di dare un ordine al suo "caos creativo", preparando veri e propri brani da presentare al pubblico durante le proprie esibizioni, trascinando stavolta l'improvvisazione in sala di registrazione. Attualmente i Good Falafel sono in studio in previsione dell'uscita del primo EP nei prossimi mesi.
- Hank!
- Gli "Hank!" nascono a Palermo nel 2008 dall'unione di quattro ragazzi provenienti da diverse esperienze musicali. La band è attualmente composta da Francesco Pintaudi alla voce e chitarra acustica, Claudio Gambino al basso, Giuseppe D'Angelo alle tastiere e Gioacchino Frisina alla batteria. Dopo la realizzazione del primo EP nel febbraio 2009 il gruppo ha iniziato ad esibirsi dal vivo. Lo scorso mese di marzo gli Hank! sono stati selezionati, tra 171 proposte, alle selezioni regionale dell'Italiawave 2009. Nello stesso mese la band ha aperto il concerto di Casador, progetto solista di Alessandro Raina (Giardini di Mirò ed Amor Fou). Successivamente sono stati selezionati per il Tour de Forst di Palermo e per il Martelive. Il mese prossimo parteciperanno al "Temple of rock" di San Leone con i Famelika ed i Marlene Kuntz. Il genere varia dall'acustico al pop. L'ispirazione arriva da un certo tipo di cantautorato italiano mischiato a storiche band internazionale come Cure, Noir Desire e Talking Heads.
- I Musicanti
- Nel 2002 il chitarrista Gregorio Caimi ha riunito intorno a se un'idea condivisa di ricerca musicale e culturale, un gruppo di musicisti siciliani diversi tra loro per formazione e caratteristiche. È così che nascono "I Musicanti", più che un gruppo musicale, un progetto di musica popolare. Musica popolare nell'accezione di "etnica" in modo da mettere in risalto i suoni e le atmosfere della Sicilia, isola mediterranea per eccellenza, crocevia culturale in cui oggi si incontrano e scontrano il forte radicamento della cultura locale con le nuove tendenze globali. Ed è proprio questo il campo di ricerca battuto da I Musicanti: far propria la tradizione mediterranea e allo stesso tempo farvi confluire le diverse esperienze (jazz, rock, folk) dei musicisti che ne fanno parte. I Musicanti hanno al loro attivo 3 cd originali: "'a testa mi rici.. (2003), "assumma assumma" (2005), "pi nun perdiri lu cuntu" (2007) e sono stati protagonisti di diversi eventi culturali. Sono inoltre stati ospiti del programma radiofonico di Fiorello, "Viva Radio 2" e della trasmissione televisiva "Insieme" di Salvo La Rosa su Antenna Sicilia. Nel giugno 2008 sono stati ospiti di Musicultura (Macerata) nella controra "divini versi". Nel 2009 con il brano "Un c'è" sono stati protagonisti del X Festival della Canzone Siciliana andato in onda su Antenna Sicilia e su Sky. La formazione attuale è composta da Gregorio Caimi (chitarra), Peppe Clemente (voce), Dario Li Voti (batteria), Aldo Bertolino (tromba), Debora Messina (voce), Giacomo Buffa (basso), Rosario Baroncino (tastiere), Natale Montalto (fisarmonica) e Maria Luisa Pala (flauto).
- Moque
- La band Moque nasce nel 2005 a Palermo. Il genere è Indie-rock, chitarre tra pop e dissonanze, linee di basso ricercate e ritmi spesso irregolari. Dopo aver raccolto ottime recensioni da note riviste musicali (Rockit, Losingtoday, SentireAscoltare, Extra Music, Alone Music), nel luglio del 2007 esce il primo album ufficiale, "Luna appena con lo scotch", pubblicato da Videoradio, disponibile nei negozi di dischi ed in versione digitale su iTunes. Il cd contiene anche il videclip del brano "Senza meta", realizzato dalla regista Manuela Di Pisa. Il gruppo ha all'attivo numerosi spettacoli ed importanti collaborazioni. Hanno aperto i concerti di "Marta sui tubi" (gruppo guest lo scorso anno al Summer Live Contest), Niccolo Fabi, Francesco Bianconi (Baustelle) e suonato con i Giardini di Mirò per la tappa siciliana di "Pensiero stupendo", evento itinerante con cui Rockit ha festeggiato nel 2007 i dieci anni di attività. Sempre nel 2007 si sono esibiti al V-Day di Palermo ed al festival di "Addio Pizzo". Componenti della band sono Alberto Pezzati (basso), Elena Fazio (voce), Alessandro Maniscalco (chitarra), Nicolà Carnesi (chitarra, synth e voce) e Financo (batteria).
- Noriko
- La band nasce alla periferia di Ragusa nell'inverno del 2007. A dar vita a questo progetto sono Valerio Balistrieri e Marcello Cascone che iniziano a lavorare con chitarra e basi elettroniche in una adrenalinica fusion di rock ed hip-hop. Con l'arrivo di un batterista (Giulio Cascone) e di un bassista (Federico Tidona), la nuova formazione lascia le basi e si lancia nella nuova avventura musicale. All'inizio dello scorso anno i "Noriko" autoproducono tre pezzi che vanno online sul loro myspace che li porta ad una ondata inattesa di consensi. Nel frattempo entra nel gruppo anche Dario Miceli, un altro chitarrista, che sopperisce così all'esigenza di colmare un "vuoto armonico". I primi concerti nel ragusano, ai quali il pubblico risponde in maniera molto positiva. Da qui la scelta di registrare un EP con fonico Erik Franzon, uscito nel gennaio 2009. Le influenze sono sicuramente rapcore, le canzoni affrontano temi attuali, con alla base l'incompletezza giovanile e la repressione mediatica, tuttavia privi di alcuna allusione politica, o quasi. Recentemente il batterista Giulio Cascone è stato sostituto da Joshua Longo.
- TP Overdrive
- I TP Overdrive, altra band trapanese in gara, si sono formati nel 2005, nello stesso anno hanno cominciato ad esibirsi dal vivo. La formazione ha subito varie trasformazioni da allora ad oggi. Attualmente comprende Claudio Damiano alla batteria, Valerio Papa alla chitarra e Fabrizio Cannamela al basso, presenti sin dagli inizi, e Giuseppe Salerno alle tastiere, presente dal 2009. Il loro genere si basa su influenze rock e progressive dagli anni '70 ad oggi che miscelate alle influenze e le esperienze musicali di ogni membro del gruppo creano uno stile decisamente originale.
Link: Summer Live Contest
Concorsi: ultimi articoli
- Premio Bianca d'Aponte: vince Irene Ghiotto, premio della critica a Helena Hellwig
- Premio Andrea Parodi 2015: vincono Giuliano Gabriele Ensemble e Marina Mulopulos
- Pacifico e Samuele Bersani vincono la Targa Tenco 2015
- Al duo Punto e Virgola il Premio Lauzi e Botteghe d'Autore per l'album d'esordio ''L'uomo dei tuoi sogni''
- I Tazenda al Premio Andrea Parodi
- Premio Bindi: fra gli ospiti Renzo Rubino, Fausto Mesolella, Zibba e molti altri
- Premio Andrea Parodi: l'unico concorso italiano di World Music
- Mannarino: Scendi giu' si aggiudica il premio Amnesty International Italia 2015 (video)
- A Flo il Premio Andrea Parodi
- Rock Targato Italia: Finali Nazionali XXVI Edizione
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''