Voci per la Liberta' 2010: alla Piccola Orchestra Karascio' il Premio Amnesty Emergenti
Articolo di: Redazione; pubblicato il 28/07/2010 alle ore 09:27:34.

A Giorgio Barbarotta e' andato il Premio della Critica mentre i Prhome hanno vinto il Premio Giuria Popolare. Consegnato a Carmen Consoli il Premio Amnesty Italia 2010 per la canzone Mio Zio.

Villadose (Ro) - Al termine di una serata tanto densa quanto piovosa Voci per la Liberta; - Una Canzone per Amnesty ha consegnato, attraverso le mani della presidente di Amnesty Italia Christine Weise, i suoi premi a quei progetti musicali di esordienti e big che meglio hanno interpretato la necessita; del rispetto dei diritti umani; numerosissimo il pubblico, che ha assistito all'evento nonostante il maltempo, mentre la bravura e professionalita; dei presentatori (Gianluca Polverari di Radio Citta; Aperta e Savino Zaba di Radio 2) e dei musicisti, che si sono esibiti a dispetto del copioso vento e dell'acquazzone, hanno consentito di portare a termine lo spettacolo nonostante il disagio.
La Piccola Orchestra Karasciò (Bergamo) ha vinto il Premio Amnesty Emergenti grazie a Beshir, il racconto della coraggiosa e disperata traversata di un migrante diretto in Italia.
Giorgio Barbarotta (Treviso) ha vinto il Premio della Critica con Bal Ashram, brano sull'omonima comunità autosufficiente di Varanasi (India) che accoglie bambini abbandonati provenienti da situazioni di disagio.
Prhome (Rovigo) ha vinto il Premio Giuria Popolare con Black Rain, messa in discussione dei vincoli sociali che mortificano la dignitaà dell'individuo.
Notevole interesse ha suscitato l'esibizione dei Corimè con Nuove medicine, brano sugli artifici sfruttati dal potere per controllare le vite delle persone, e quella dei Thisorder, che hanno eseguito Late Empire, canzone sul brutale assassino della manifestante iraniana Neda.
Durante la serata finale del 25 luglio la presidente di Amnesty International - Sezione Italiana Christine Weise ha consegnato a Carmen Consoli il Premio Amnesty Italia 2010 per il testo di Mio zio. Carmen Consoli, durante la premiazione, ha commentato così il brano Mio Zio: "La mia è un'incitazione a denunciare gli abusi nonostante la difficoltà di farlo in culture come la nostra, ma io credo che dire la verità rechi sempre con sé una grande dignità." - ha poi aggiunto riguardo al Premio - "Sono contenta di collaborare spiritualmente a questa iniziativa di Amnesty, mossa dal bisogno di dare voce ai più deboli; mi piace l'idea di contribuire come se fossi un piccolo soldatino al servizio dell'associazione e dei diritti. La musica può dare voce al silenzio, può emozionare, è un'azione non tangibile, ma può sensibilizzare gli animi e ingentilire il cuore."
Concorsi: ultimi articoli
- Premio Bianca d'Aponte: vince Irene Ghiotto, premio della critica a Helena Hellwig
- Premio Andrea Parodi 2015: vincono Giuliano Gabriele Ensemble e Marina Mulopulos
- Pacifico e Samuele Bersani vincono la Targa Tenco 2015
- Al duo Punto e Virgola il Premio Lauzi e Botteghe d'Autore per l'album d'esordio ''L'uomo dei tuoi sogni''
- I Tazenda al Premio Andrea Parodi
- Premio Bindi: fra gli ospiti Renzo Rubino, Fausto Mesolella, Zibba e molti altri
- Premio Andrea Parodi: l'unico concorso italiano di World Music
- Mannarino: Scendi giu' si aggiudica il premio Amnesty International Italia 2015 (video)
- A Flo il Premio Andrea Parodi
- Rock Targato Italia: Finali Nazionali XXVI Edizione
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''