I vincitori under 25 della Targa Giovani Supersound 2011
Articolo di: Redazione; pubblicato il 28/06/2011 alle ore 10:23:41.

Premio speciale MEI ad Erica Mou. I premi saranno consegnati a Supersound Venerdi' 23 settembre al Teatro Masini di Faenza.

La giuria selezionata dal fior fiore della stampa musicale nazionale, e composta nientepopodimenoche da: Luca Valtorta (XL - Repubblica), Luca D'Ambrosio (Musicletter.it), Andrea Diani (RadUni), Fabrizio Galassi (Repubblica.it/Kataweb, Wired), Orazio Martino (Gli Osservatori Esterni), Luca Minutolo (Fuori dal Mucchio), Giorgio Moltisanti (Rumore), Antonio Oleari (Jam), Gianluigi Peccerillo (Dance Like Shaquille O'Neal), Davide Rolleri (The Breakfast Jumpers), Hamilton Santià (Il Mucchio), Jacopo Tomatis (Il Giornale della Musica) ed Enrico Veronese (Italian Embassy, Blow Up), con la supervisione e il coordinamento di Chiara Caporicci e Giordano Sangiorgi del MEI - Meeting degli Indipendenti ha elargito il suo verdetto.
All'interno del Supersound di Faenza, la tre giorni che da spazio agli emergenti disseminando concerti, showcase, workshop sull'autoproduzione ed eventi per tutta la città durante l'ultimo fine settimana di settembre, la Targa Giovani del Mei cresce con la prepotenza che contraddistingue i bimbi viziati, ottenendo più spazio e visibilità e continuando a premiare le migliori proposte indipendenti under 25, dopo aver premiato nel 2010 Green Like July, Colapesce e Distanti. Più grande, più grosso e più bello, il premio di quest'anno si arricchisce di nuove categorie, per lasciar giocare i bimbi a fare la vita da grandi, in una location d'eccezione al centro di Faenza. Inoltre a Supersound sarà consegnato un premio speciale MEI ad Erica Mou, come giovane talento dell'anno, la ventenne cantautrice pugliese già premiata al Meeting di due anni fa che si conferma come giovanissima rivelazione grazie alla produzione del suo primo album con la Sugar e dopo aver calcato con successo i principali palchi rock italiani.
I giovani più giovani dei giovani di quest'annata musicale, secondo le teste pensanti della critica e l'organizzazione musicale, insigniti della Targa Giovani Supersound 2011 sono I Cani, Be Forest, Carlot - ta, Heike Has The Giggles e Simona Gretchen, rispettivamente nelle seguenti categorie:
Miglior Solista: I Cani
Dietro questo moniker si nasconde una figura dall'identità misteriosa, arrivando a scomodare il cantautore romano Max Gazzè (possiamo assicurarvi che non si tratta di lui). È la musica, ma soprattutto i suoi testi pungenti, a descrivere la personalità e l'identità di un autore semplice, secco e senza peli sulla lingua, che fra trame elettroniche e attitudine indie d'assalto dipinge con un realismo vivido e spiazzante le realtà e le debolezze del mondo indipendente, raccolti nel suo disco d'esordio dal titolo modesto "Il sorprendente album d'esordio dei Cani".
Miglior Gruppo: Be Forest
Pesaro s'imbrunisce di tinte fosche e sbiadite dalle trame wave dei giovanissimi Be Forest, devoti ad un attitudine ed estetica tanto cara agli anni '80 del dark e della new wave, in una miscela personale e ricca di scosse shoegaze. Vero e proprio prodotto da esportazione, il loro disco d'esordio "Cold" esce per l'etichetta We Were Never Being Boring che la band sta supportando con un tour su e giù per lo stivale, facendo incetta di ottime recensioni e concerti seguitissimi.
Miglior Live: Heike Has The Giggles
I giovanissimi Heike Has The Giggles, in sede live fanno shakerare le natiche come pochi altri nel nostro paese, grazie alla loro proposta che mescola new wave dalle tinte danzereccie ed una carica punk/funk trascinante e sensuale. Reduci dalla partecipazione allo Sziget Festival di Budapest, e come gruppo spalla ai Wombats, Tricky e Futureheads, la band si è creata un seguito per i suoi live trascinanti dentro e fuori confine.
Miglior Disco: "Make Me A Picture Of The sun" di Carlot-ta
Classe 1990, la giovane Carlotta Sillano ha le mani in pasta nel manierismo pop di Tori Amos e Joanna Newsom. "Make Me A Picture Of The Sun" (pubblicato dall'etichetta Anna The Granny) è un viaggio etereo tra melodie lievi incastonate da una voce fluida e malleabile, che alterna momenti soavi a frangenti più graffianti. Impossibile non emozionarsi di fronte a tanta passione pop. Già spalla per Melissa Auf der Maur, Cocorosie, Morgan, Kaki King, Nada, Massimo Volume, Paolo Benvegnù, Dente e Pan del Diavolo, e ospite delle passate edizioni del Premio Tenco e Premio Bindi, collabora con svariate formazioni. Ma per le sue creazioni preferisce occuparsene da sé.
Miglior Testo: "Venti e Tre" di Simona Gretchen
All'anagrafe Simona Darchini, la cantautrice faentina ha suscitato l'attenzione della stampa musicale e di pubblico per il suo disco d'esordio "Gretchen pensa troppo forte", caratterizzato da un cantautorato graffiante e molto personale, per cui lo scorso anno ha ottenuto il premio "Fuori dal Mucchio" come miglior disco d'esordio. Con il suo EP "Venti e Tre" pubblicato dalla Trovarobato e Disco Dada, e registrato con la collaborazione di Lorenzo Montanà, Paolo Mongardi e Giacomo Sangiorgi, la Gretchen propone due tracce, tra cui una cover di Venus In Furs dei Velvet Undergound. Il pezzo è un flusso di coscienza ruvido di riflessioni inquietanti ed instabili.
Miglior Etichetta Neonata: 42 Records La 42 Records è la piccola etichetta romana gestita da Emiliano Colasanti (Ex firma de "Il Mucchio" ed oggi collaboratore di Rolling Stone Italia, gestisce il blog musicale Stereogram) e Giacomo Fiorenza (ex metà dell'etichetta Homesleep, produttore e sessionman in vari progetti, tra cui Moltheni). Devoti alla pratica del download gratuito, e con un occhio sempre attento alle realtà più originali del panorama indipendente italiano, la piccola etichetta ha la sana abitudine di regalare un ep in download gratuito ogni 24 del mese, preciso e soddisfacente come la busta paga. Un esempio ed una tenacia da seguire. La loro fucina ha tirato fuori in questi anni band come Cat Claws, I Cani, Vessel, i giovanissimi Jacqueries, Albanopower ed il progetto solista di Lorenzo Urciullo aka Colapesce, già premiato l'anno scorso dalla Targa Giovani.
Link: MeiWeb
Concorsi: ultimi articoli
- Premio Bianca d'Aponte: vince Irene Ghiotto, premio della critica a Helena Hellwig
- Premio Andrea Parodi 2015: vincono Giuliano Gabriele Ensemble e Marina Mulopulos
- Pacifico e Samuele Bersani vincono la Targa Tenco 2015
- Al duo Punto e Virgola il Premio Lauzi e Botteghe d'Autore per l'album d'esordio ''L'uomo dei tuoi sogni''
- I Tazenda al Premio Andrea Parodi
- Premio Bindi: fra gli ospiti Renzo Rubino, Fausto Mesolella, Zibba e molti altri
- Premio Andrea Parodi: l'unico concorso italiano di World Music
- Mannarino: Scendi giu' si aggiudica il premio Amnesty International Italia 2015 (video)
- A Flo il Premio Andrea Parodi
- Rock Targato Italia: Finali Nazionali XXVI Edizione
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''