Non c'è solo il satanismo nel cuore dei giovani
Articolo di: Carlo Climati; pubblicato il 24/02/2005 alle ore 11:28:08.
Sempre più giovani si dichiarano affascinati dal culto del diavolo e da un mondo fatto di atmosfere lugubri e oscure. Per molti di loro, le ombre sembrano essere più attraenti della luce. Ma come può un adolescente entrare in contatto con ambienti così squallidi? Io ho cercato di spiegarlo nel mio nuovo libro "I giochi estremi dei giovani", pubblicato dalle Edizioni Paoline. Il punto di partenza è spesso rappresentato dal rock satanico, genere musicale tetro e aggressivo che fa arricchire le case discografiche. Si riconosce facilmente per i testi violenti e anticristiani, ma soprattutto per le copertine dei compact disc, che ospitano spesso immagini blasfeme. Naturalmente non tutta la musica rock si può considerare diabolica. Ma è innegabile che la moda del satanismo sia diventata un ottimo affare per far crescere i conti in banca di cantanti mediocri e senza scrupoli.
Con la complicità del disagio giovanile, un certo tipo di musica finisce per trasformarsi in un efficacissimo ponte tra gli adolescenti e il culto del demonio. Pur di fare soldi, i produttori di dischi non esitano a lanciare messaggi devastanti e diseducativi, che trovano terreno fertile nella solitudine di ragazzi psicologicamente fragili, spesso alle prese con problemi di incomunicabilità e situazioni familiari difficili. Fortunatamente non tutti i giovani rimangono catturati da certe atmosfere. Un segnale positivo è la sempre maggiore diffusione, tra i giovani, della "Christian Music" (Musica Cristiana). Al contrario di quanto si potrebbe pensare, non è una musica "da chiesa", ma un genere per tutti. È l'espressione viva e pulsante di quegli artisti che desiderano offrire un messaggio diverso, alternativo, ricco di valori e di contenuti, utilizzando i linguaggi musicali contemporanei: dal rock alla dance, dal soul al country, dalla ballata melodica al rap.
Alcuni hanno radicalmente cambiato la loro vita, passando da esperienze di trasgressione a una vera e propria testimonianza di impegno cristiano. In vista delle prossime Giornate Mondiali della Gioventù di Colonia, vorrei sottolineare l'impegno del cantautore italiano Roberto Bignoli, portatore di handicap, che ha vissuto da bambino l'esperienza della povertà e della malattia, per passare successivamente a quella della droga e del carcere. Ma poi, la fede ha cambiato radicalmente la sua vita, indicandogli una strada nuova. Nel dicembre 2001 ha ricevuto a Washington il premio "Unity Awards" come migliore artista cristiano internazionale.
Bignoli ha un bellissimo rapporto con i ragazzi ed è stato tra i protagonisti di alcune edizioni delle Giornate Mondiale della Gioventù: nel 1997 a Parigi, con una serie di concerti in varie piazze, fiere e stadi; nel 2000, a Roma, con un concerto a Tor Vergata per i volontari; nel 2002, a Toronto, con una lunga tourneé che si è conclusa con una performance alla vigilia con il Papa. Iniziative come queste dimostrano che il cuore di tanti ragazzi batte per quegli artisti che hanno scelto di utilizzare il linguaggio universale della musica per proporre messaggi in favore della vita e del Vangelo.
Carlo Climati
www.carloclimati.com
Altro: ultimi articoli
- Feezy, nuovo servizio italiano di musica digitale
- Twist: commedia in due atti di Clive Exton, evento di Salute Donna a scopo benefico
- Musica per il Si': Paola Turci, Simone Cristicchi e tanti altri nelle piazze d'Italia il 25 e 26 maggio
- Il MEI si rinnova con SuperSound
- Prosdocimi Records e Synpress44: per comunicare insieme la buona musica!
- Zimbalam e Talent Scout Kataweb per la musica emergente
- Zimbalam: oltre 6.500 giovani artisti scelgono la nuova etichetta digitale
- La Musica per l'Abruzzo
- Music for Peace: missione a sostegno del popolo palestinese
- Missione Saharawi: film-documentario dell'Associazione Creativi della Notte
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''