Luca Nesti scrittore: "La mia vita in Second Life", prefazione di Irene Grandi
Articolo di: Redazione; pubblicato il 15/11/2007 alle ore 18:44:29.

Il lato umano del mondo virtuale piu' famoso nel libro di Luca Nesti "La mia vita in Second Life" (Aliberti Editore), prefazione di Irene Grandi. Il percorso di un'artista/pioniere nel metaverso piu' discusso degli ultimi tempi

Il lato umano del mondo virtuale più famoso nel libro di Luca Nesti "La mia vita in Second Life" (Aliberti Editore), prefazione di Irene Grandi. Il percorso di un'artista/pioniere nel metaverso più discusso degli ultimi tempi.
Nessuna analisi psicologica sulle masse, solo una storia, per scoprire che Nuovi Mondi esistono ancora, e che quello che sarà domani dipenderà anche da essi. Tutto starà nel trovare le istruzioni per l'uso.
"Sono Luca. Luca Nehar. Ma sono anche Luca Nesti. Dipende dalla vita nella quale ci incontriamo. Non sono uno di quelli che cercano di scappare dalla realtà: fanculo i giochi di ruolo, le doppie vite e il reinventarsi diversi con persone diverse. fanculo anche tutte queste faticosissime sovrastrutture, già che ci siamo. Sono solo uno. Sono solamente Luca."
"L'iperrealismo, la verosimiglianza o la distanza totale dal reale influenzeranno il nostro stare là dentro e il nostro rapportarci agli altri, con la differenza che in questa seconda vita siamo noi a scegliere come essere, cosa far vedere di noi, cosa nascondere."
È la nuova frontiera, l'ultima meraviglia, la comunità sulla bocca di tutti. Un mondo parallelo dove le possibilità si moltiplicano, dove i sogni diventano realtà virtuale, o meglio, diventano realtà tout court. Perché la stupefacente caratteristica di Second Life, che la distingue dai milioni di giochi di ruolo in circolazione, è che a ogni personaggio che partecipa alla seconda vita corrisponde un reale giocatore. Gli incontri sono veri, gli scambi sono veri, i soldi che si guadagnano possono essere convertiti in denaro vero. E l'emozione che si prova è vera. Ne sa qualcosa Luca Nesti, primo musicista a suonare in questo metamondo, pioniere assoluto dell'era Second Life e proprietario oggi dell'isola più alla moda, zeppa di eventi mondani e culturali e di fervore creativo. Un luogo dove tutto avviene alla velocità della rete, e nulla riposa mai. Un libro di un altro mondo, per andare a curiosare dietro le quinte, a verificare le leggende e le storie vere che si sono consumate in questa terra aperta a tutti. Il libro presenta il "lato umano" del mondo virtuale di Second Life, attraverso l'intreccio di rapporti ed esperienze vissute in prima persona da Luca Neher, l'alter ego di Luca Nesti. Un percorso che inizia con un "No" deciso dettato dallo scetticismo e che piano piano si trasforma con altrettanta decisione in un "Sì". Nessuna analisi psicologica sulle masse, solo una storia, per scoprire che Nuovi Mondi esistono ancora, e che quello che sarà domani dipenderà anche da essi. Tutto starà nel trovare le istruzioni per l'uso.
"Probabilmente domani arriverà qualcosa di diverso, ma di certo non potrà prescindere da Second Life. Questa è la vittoria più grande. Quel che è stato fatto non finirà in un archivio, ciò che è stato costruito non andrà disperso. Chiunque voglia inventare una nuova vita, non potrà fare a meno della Seconda"
Note biografiche: Luca Nesti ha lavorato come autore di canzoni per Mina, Beppe Barra, Anna Oxa e Giancarlo Bigazzi tra gli altri. Ha collaborato alla realizzazione delle colonne sonore di numerosi film, tra i quali ricordiamo Mediterraneo, Ragazzi Fuori, Donne con le gonne e Occhio Pinocchio. Come cantautore ha inciso due dischi da solista: L'artigiano (2001 LiveMusic-SonyMusic) e Ho cambiato idea (2005 CamionRecords-SonyMusic). Da un anno a questa parte condivide la carriera con il suo alter ego virtuale Luca Neher, con cui organizza e gestisce numerosi eventi su Second Life. Tra gli altri nominiamo il primo Second Life Pride, il Venticinquesimo anniversario di Radio DeeJay, il Giffoni Music Concept, la collaborazione per il lancio della collana sul Risorgimento italiano con il Gruppo l'Espresso-Repubblica, la collaborazione con Irene Grandi e il M.E.I.
Libri: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Il Suono e l'Invisibile - La musica come stile di vita, Infinito Edizioni
- Genova e la canzone d'autore, un libro illustrato piu' cd-dvd realizzato in collaborazione con il Club Tenco
- Eugenio Ripepi direttore della nuova collana editoriale I Mestieri dello Spettacolo
- Vasco, la biografia definitiva
- Vinilici, la passione per il disco
- Volevo uccidere Gianni Morandi: il libro di Igor Nogarotto, per Eclissi Editrice, e' gia' un caso mediatico.
- Fabio Cinti: Un anno d'amor(gan), il romanzo d'esordio del cantautore-scrittore
- Danilo Sacco: libro ''Come Polvere nel Vento''
- O Casta Musica di Fabio Zuffanti
- Tra vita e sogno: il libro di Vincenzo Incenzo dedicato a Valentina Giovagnini
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''