Flavio Oreglio dopo due anni torna sul palco di Zelig
Articolo di: Redazione; pubblicato il 27/09/2007 alle ore 12:37:09.

Il 24 ottobre, invece, esce il suo nuovo libro "Non e' stato facile cadere cosi' in basso" (ed. Bompiani), secondo capitolo della saga "Siamo una massa di ignoranti. Parliamone", progetto multimediale che coinvolge televisione, teatro, editoria e discografia.

Flavio Oreglio torna dopo due anni di assenza sul palco di Zelig (in onda dal 28 settembre, ogni venerdì, su Canale 5). Il 24 ottobre, invece, esce il suo nuovo libro "Non è stato facile cadere così in basso" (ed. Bompiani), secondo capitolo della saga "Siamo una massa di ignoranti. Parliamone", progetto multimediale che coinvolge televisione, teatro, editoria e discografia.
Primo passo di questa trilogia è stato il cofanetto (libro + cd) "Siamo una massa di ignoranti. Parliamone" (uscito nel 2006 per Catartica/Bompiani). Le musiche del disco sono state la colonna sonora degli spettacoli che Oreglio ha portato nei teatri e nelle piazze d'Italia e che continuerà a presentare nel suo nuovo spettacolo (da gennaio 2008).
Nel suo nuovo libro Oreglio mette alla berlina l'ignoranza dell'uomo e le sue forme di presunta conoscenza, ossia scienza, filosofia e religione, argomenti che fanno da sfondo alle tematiche politiche e sociali di oggi.
"Non è stato facile cadere così in basso" (ed. Bompiani), è un saggio umoristico fatto di comicità e divulgazione, in cui il linguaggio serio e preciso si accavalla alla scrittura satirica. In queste pagine Oreglio amplia e approfondisce i temi già trattati nel lavoro precedente ma con maggiore concentrazione. Infatti se nel primo libro lasciava sullo sfondo l'ignoranza per esporre con chiarezza le tematiche di scienza, filosofia e religione, in questo volume fa l'operazione contraria, parla dell'ignoranza lasciando queste ultime sullo sfondo.
L'unico argomento che viene ripreso appieno nell'ultimo capitolo è quello filosofico con la tesi che l'autore intende sottoporre a dibattito: "L'ignoranza è una cosa ben diversa dalla stupidità, può essere transitoria e produttiva. Uno stupido è come un diamante: è per sempre". Lo stile di Oreglio è semplice ed efficace, così da creare uno stile di facile fruizione per tutti gli argomenti, sia quelli immediati, che quelli più alti per rendere tutto comprensibile, ma mai banale.
Altro: ultimi articoli
- Feezy, nuovo servizio italiano di musica digitale
- Twist: commedia in due atti di Clive Exton, evento di Salute Donna a scopo benefico
- Musica per il Si': Paola Turci, Simone Cristicchi e tanti altri nelle piazze d'Italia il 25 e 26 maggio
- Il MEI si rinnova con SuperSound
- Prosdocimi Records e Synpress44: per comunicare insieme la buona musica!
- Zimbalam e Talent Scout Kataweb per la musica emergente
- Zimbalam: oltre 6.500 giovani artisti scelgono la nuova etichetta digitale
- La Musica per l'Abruzzo
- Music for Peace: missione a sostegno del popolo palestinese
- Missione Saharawi: film-documentario dell'Associazione Creativi della Notte
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''