Home: Articoli: Libri

Silvia Tancredi: La voce e il Talent Show

Articolo di: Redazione; pubblicato il 07/02/2012 alle ore 03:56:47.

libro-la-voce-e-il-talent-show.jpg

Da Febbraio e' disponibile presso le migliori librerie il saggio ''La voce e il Talent Show'' (MJM Editore), che segna l'esordio editoriale della cantante torinese Silvia Tancredi.

Silva Tancredi: La voce e il Talent Show

Silvia Tancredi: La voce e il Talent Show
Forme ed espressioni del canto nel XXI Secolo
MJM Editore, pgg. 210, € 14,00

Dopo la pubblicazione del suo primo album "L'importante è crederci" (EDEL, 2010), Silvia si è dedicata al completamento della sua tesi di laurea specialistica, che l'ha vista impegnata in una ricerca di taglio antropologico-musicale su uno dei fenomeni più diffusi del momento: il Talent Show. Attraverso le interviste ad alcuni concorrenti, vocal coach (Roberto Vernetti) ed importanti artisti come Eugenio Finardi, ma anche psicologi ed esperti del settore dei media, Silvia ha raccolto materiale interessante per un'analisi approfondita, che le ha permesso di avere così un punto di vista diverso, unico e curioso. Attualmente l'artista è in studio per la produzione del suo secondo album, la cui uscita è prevista nel 2012.

I media sono sempre stata la fonte principale per la promozione della popular music, ma in questi anni di crisi, il loro ruolo è diventato fondamentale. In particolare la televisione oggi forse rappresenta la risposta più immediata e diretta per la diffusione di nuovi prodotti discografici: teatro di confronto per cantanti talentuosi in attesa del lancio della loro vita, desiderosi di vivere un momento di gloria e raggiungere il più velocemente possibile la fama ed il successo, il Talent Show oggi diviene fonte primaria per la loro promozione. L'adottare questo tipo di strategia mediatica ha provocato effettivamente un innalzamento del livello qualitativo ed una spinta delle vendite? E' effettivamente cresciuto l'interesse delle masse verso i prodotti musicali pubblicizzati in televisione? Attraverso le interviste, attraverso una vera e propria etnologia del fenomeno, lo scenario che è andato svelandosi, si è rivelato molto complesso e allo stesso tempo intenso e intriso di umanità. Citando John Blacking, uno dei maggiori studiosi di antropologia musicale, ho scoperto effettivamente quanto sia "Musicale l'Uomo", riconfermando così che la musica è una disciplina che acquista significati ogni volta differenti e specifici in base all'interno del contesto, della società nella quale è inserita.

Link: www.silviatancredi.it