60° Anniversario della Liberazione con i Nomadi
Articolo di: Pier Giorgio Tegagni; pubblicato il 11/04/2005 alle ore 10:04:41.
I Nomadi in concerto il 4 Maggio a Caramanico Terme per le celebrazioni del 60° anniversario della Liberazione d'Italia
Saranno i NOMADI gli ospiti di punta de "Le giornate della libertà", manifestazione organizzata dal Comune di Caramanico Terme (Provincia di Pescara), in occasione delle celebrazioni per la ricorrenza del 60° anniversario della Liberazione d’Italia. I NOMADI si esibiranno mercoledì 4 maggio, alle ore 21, in Piazzale Vallocchia, per una serata tutta sotto l’insegna della grande musica di impegno sociale.
"Le giornate della libertà" verranno inaugurate sabato 23 aprile, alle 16,30 nella sala consiliare del Comune di Caramanico Terme, con un convegno sul tema "L’occupazione tedesca a Caramanico ed il significato del 25 Aprile in Abruzzo ed in Italia", alla presenza del sindaco Mario Mazzocca, di autorità e di rappresentanti di associazioni partigiane. Ogni giorno ci saranno appuntamenti culturali e musicali a tema, per poi chiudere mercoledì 4 maggio con il concerto dei Nomadi. La data del 25 aprile rappresenta un giorno fondamentale per la storia della giovane repubblica italiana. E’ l’anniversario della rivolta armata partigiana e popolare contro le truppe di occupazione naziste tedesche e contro i loro fiancheggiatori fascisti della Repubblica Sociale Italiana. Il 25 aprile 1945 segna il culmine del risveglio della coscienza nazionale e civile italiana impegnata nella riscossa contro gli invasori e come momento di riscatto morale di una importante parte della popolazione italiana dopo il ventennio di dittatura fascista. Alla liberazione dell’Italia dalla dittatura si poté arrivare grazie al sacrificio di tanti giovani ragazzi e ragazze che, pur appartenendo ad un ampio ed eterogeneo schieramento politico (dai comunisti ai militari monarchici, passando per i gruppi cattolici, socialisti ed azionisti), si chiamavano con un solo nome: partigiani; combatterono al fianco di molti soldati provenienti da paesi diversi e lontani (dagli Stati Uniti all’Australia, senza dimenticare Inglesi e Francesi), ma tutti accolti come alleati. Il concerto dei Nomadi, evento del programma, rappresenta un significativo momento di arricchimento socio-culturale per Caramanico Terme e per il suo comprensorio. Il gruppo più importante della musica italiana, nel corso della loro lunga ed encomiabile attività, ha mirabilmente contribuito a scrivere e a dare il giusto senso al valore della memoria, a quella memoria che alcuni invece vorrebbero cancellare.
I Nomadi nascono nel 1963 tra Reggio Emilia e Modena, su iniziativa del tastierista Beppe Carletti e del cantante Augusto Daolio, ai quali si aggiungono Franco Midili (chitarra), Leonardo Manfredini (batteria), Gualtiero Gelmini (sax), Antonio Campari (basso). In breve tempo, però, il gruppo subisce dei cambiamenti nell'organico, con Gelmini, Campari e Manfredini che lasciano il campo a Bila Coppellini (batteria) e Gianni Coron (basso). E' di due anni dopo l'incontro con Francesco Guccini, che collabora con loro per il brano "Dio è morto", primo grande successo del gruppo: il brano, censurato dalla radiotelevisione di Stato, passa invece a Radio Vaticana, e proprio nel Vaticano, qualche tempo dopo, i Nomadi si esibiscono, quale primo gruppo pop italiano. Nel 1966 esce il singolo "Come potete giudicar", con il quale ottengono i primi consensi del pubblico e i primi ingaggi come ospiti in diversi programmi televisivi. La loro popolarità cresce così per tutti gli anni '70, grazie ad un seguito di fans fedelissimi che cresce giorno dopo giorno, innumerevoli concerti e alcune splendide canzoni. Nella prima metà degli anni '80 si verifica un cambiamento d'organico con il bassista Dante Pergreffi che sostituisce allo strumento Umberto 'Umbi' Maggi. Al gruppo si aggiunge nel 1990 Cico Falzone alla chitarra e Daniele Campani alla batteria, anche se immutato rimane il loro seguito di pubblico, che ad ogni uscita spedisce gli album dei Nomadi in classifica, consentendogli di vincere dischi d'oro. Il 1992 si rivela un anno terribile nella storia del gruppo, che perde due dei suoi componenti: il 14 maggio in un incidente stradale muore il bassista Dante Pergreffi, mentre ad ottobre è proprio Augusto Daolio, leader del gruppo, ad andarsene a causa di un tumore. Grazie all'incoraggiamento dei fans e con una serie di nuovi elementi, il gruppo decide di proseguire. Con Elisa Minari al basso, Danilo Sacco alla voce e chitarra, e Francesco Gualerzi alla voce e al sax il gruppo riparte per una serie di concerti pubblicando l'ultimo album di studio realizzato con il contributo di Augusto, intitolato "Contro". Il 1993 si conclude con un viaggio in Cile dove il gruppo si esibisce insieme agli Inti-Illimani. L'anno successivo il gruppo pubblica un nuovo album e si reca in viaggio a Cuba per una missione umanitaria, nel corso della quale consegna strumenti musicali e generi di prima necessità ai bambini di diverse scuole del paese. Sempre nel '94 i Nomadi vengono ricevuti dal Dalai Lama, premio Nobel per la Pace, in visita in Italia, in una sua tappa a Bologna, mentre esce nel luglio del '95 un nuovo album, intitolato Lungo le vie del vento. Non si tratta dell'unico impegno che il gruppo assume per beneficenza, visto che i Nomadi hanno spesso sostenuto movimenti di solidarietà, da Greenpeace ad Amnesty International, da Emergency ai Centri di recupero per tossicodipendenti. Nel 1996 esce un nuovo album di studio del gruppo, seguito da un doppio album dal vivo, “Le strade, gli amici, il concerto”. Nel 1998 arriva l’album “Una storia da raccontare”, che vede debuttare il nuovo organico del gruppo con Elisa Minari e Francesco Gualerzi sostituiti da Massimo Vecchi e Sergio Reggioli. Nel 1999 arriva nei negozi “SOS Con rabbia e con amore”, una raccolta di vecchie canzoni risuonate dalla nuova formazione. Nel 2000 esce il CD “Liberi di volare”: i Nomadi ottengono, ad una settimana dall’uscita dell’album, il quarto posto nella classifica dei dischi più venduti in Italia. Il successo cresce. Nell’aprile 2002 esce “Amore che prendi, amore che dai”. L’album conquista il primo posto nella classifica dei dischi più venduti in Italia, conquistando disco d’oro e disco di platino. Dopo l’antologia “Nomadi 40” (2003), uscita per celebrare i 40 anni di carriera, esce nell’ottobre 2004 il nuovo album di inediti “Corpo estraneo”, che si rivela ancora un grande successo.
Organizzato dall’associazione culturale Nomadi fans club "Un giorno insieme", nell’ambito de "Le giornate della libertà", promosse dal Comune di Caramanico Terme, con il patrocinio della Provincia di Pescara, della Fondazione Abruzzo Riformista e della S.M.O. di Pescara, il concerto avrà un biglietto unico di 10 euro, disponibile presso tutte le rivendite autorizzate.
info: 0864 201070 / 389 9737620 / 346 2426653 / 333 8588523
Ufficio stampa e promozione :
Nomadi fans club "Un giorno insieme"
0864- 201079 / 389 9737620 – vincbise@interfree.it
Comunicati: ultimi articoli
- Fabio Concato per Karibu (onlus)
- Artist Music Show con Ivana Spagna, Mariella Nava, Alexia, Luca Jurman e Silvia Olari
- Il MEI diventa MEI International
- Chieti in concerto per l'Aquila: Abruzzo AID - Musica per rinascere
- Tutti insieme per L'Aquila: concerto per la costruzione di un asilo
- Album: canzoni di Lucio Battisti e Revival anni 60/70, concerto con i Dik Dik, Gian Pieretti, Ivana Spagna e Tullio De Piscopo
- Music on Video: la web TV della musica cristiana
- Il 19 aprile salviamo i negozi di dischi in Italia
- Ballando a Primavera: serata organizzata da Radio Zeta e Salute Donna
- Evviva Maria: I Moti di Reggio Calabria del 1970
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''