Mei 2006 : Tutti i convegni e gli incontri letterari
Articolo di: lamiarete; pubblicato il 06/11/2006 alle ore 12:41:16.

Si presenta sempre piu' ricco il panorama dei convegni e degli incontri letterari al prossimo Mei 2006. Una non stop dal 24 al 26 novembre di incontri , confronti e presentazioni che come sempre lascerà una traccia indelebile nel lavoro degli operatori per l'anno successivo.

MEI 2006 - DECIMA EDIZIONE
24, 25 e 26 Novembre 2006
Non Saranno Sprecate Parole
Tutti i convegni e gli incontri letterari del MEI 2006
Si presenta sempre piu' ricco il panorama dei convegni e degli incontri letterari al prossimo Mei 2006. Una non stop dal 24 al 26 novembre di incontri , confronti e presentazioni che come sempre lascerà una traccia indelebile nel lavoro degli operatori per l'anno successivo. Si va dagli importanti incontri con gli operatori stranieri che si terranno in anteprima il 24 novembre ai convegni e riflessioni sulla nuova distribuzione digitale, sull'importanza delle radio per la promozione della nuova musica e della sincronizzazione per il lancio di nuovi brani, sulla realtà dell'editoria indipendente per arrivare poi a un focus importante come quello con Elena Montecchi, Sottosegretario ai Beni Culturali che affronterà le tematiche legislative a favore della crescita e dello sviluppo della nuova scena musicale italiana fino al dibattito sulla necessità di un'unica federazione di tutti i discografici indipendenti italiani. Non mancheranno infine incontri con importanti e significativi scrittori della nuova generazione come Enrico Brizzi, Cristiano Cavina e tanti altri. Ma ecco tutto il calendario giorno per giorno da non perdere assolutamente:
Venerdì 24 Novembre
ore 14
MIC - Museo Internazionale delle Ceramiche, Faenza
l'assessore alla cultura della regione Emilia Romagna, Alberto Ronchi terrà il discorso inaugurale dell'edizione 2006 del Meeting delle Etichette indipendenti.
Immediatamente dopo, sempre al MIC, Enrico De Angelis, storico della canzone e responsabile artistico del Premio Tenco, condurrà un dibattito intitolato "Etichette indipendenti, la preistoria", con alcuni pionieri della discografia indipendente italiana (Italia canta con Fausto Amodei, Dischi del sole con Ivan Della Mea, Divergo e Produzioni d'Essai con Mario De Luigi, Folkstudio con Luciano Ceri, Cramps con con Sergio Albergoni e Monica Palla e un intervento in video di Moni Ovadia per "L' Orchestra"). L'incontro successivo, sarà intitolato "Io c'ero, storia del rock indipendente italiano", e vedrà la partecipazione di Giulio Tedeschi, Francesco Caprini, Paolo Franchini, Rambaldo Degli Azzoni, Davide Catinari, Luca Fornari, Giampiero Bigazzi, Enzo Onorato, Antonio "Tony Face" Bacciocchi, Luca Frazzi, Stefano Senardi, Alessandro Massara, Gianni Maroccolo, Paolo Dossena, Freak Antoni e tanti altri. Condurrà il talk Mao. Porterà tutta la sua esperienza il grande giornalista rock Federico Guglielmi, reduce dalla conduzione di successo del programma Stereonotte su Radio Rai.
Ore 17.00
Seguirà l'incontro con gli operatori stranieri, ai quali il MEI apre per la prima volta nel 2006. coordinato da Luca Stante, responsabile estero per AudioCoop, con diversi momenti tra i quali l'incontro "Suoni Export" curato dall'autore e speaker di Radio Rai, anche collaboratore del Manifesto, Valerio Corzani, insieme a Daniel Marcoccia di Rockstar e Rocksound. Tra gli stranieri che hanno già aderito e che saranno presenti citiamo il Bureau de la Musique Francaise, Maruro Valeanti di Arezzo Wave, la Federazione Musicale degli Indipendenti del Brasile, la Federazione Musicale della Grecia, il PopKomm di Berlino, il Womex di Siviglia, l'Eurosonic olandese, l'Apecat - associazione delle indies catalane, il Narip - l'associazione dei discografici indipendenti degli States, l'associazione di discografici tedesca Vut, Impala - associazione europea di compagnie indipendenti , le tedesche Enja Music Publishing e Alster, i belgi Anarock Supersport e Vk e i distributori belgi Bang e Histerias , la Oficina Nacional Discografica e Cuba Disco e la Colibri' di Cuba, la Tsunami Music dalla Spagna, l'inglese Gotham Records, i francesi EMD, Djambe' e Ella Production e alcuni uffici import-export della discografia indie del Nord Europa e la tv araba satellitare Orbit
Chiuderà il pomeriggio l'assemblea dei soci Audiocoop
Alle ore 20.30, al Teatro Masini di Faenza,
prenderanno il via le premiazioni del PIVI 2006, il prestigioso premio italiano della musica indipendente, da anni il più alto riconoscimento assegnato al MEI. Verranno consegnati i premi della prestigiosa giuria del PIMI, assegnati questo anno a Assalti frontali come miglior Album indipendente con il disco "Mi sa che stanotte", uscito e distribuito per i tipi del Manifesto e registrato a Casasonica con Max Casacci. Miglior tour quello di Petra Magoni & Ferruccio Spinetti; altro successo anche per gli Afterhours, come miglior gruppo indipendente; Marco Parente miglior solista; "Caino" della Rosa Tatuata è stata l'autoproduzione più votata. Ancora, la Urtovox di Paolo Naselli Flores miglior etichetta discografica indipendente Stefano Senardi è il miglior produttore discografico dell'anno, grazie al lavoro della sua NunFlower insieme alla Radiofandango di Domenico Procacci, mentre Simone Chivilò risulta il miglior produttore artistico del 2006.
Alle votazioni per il PIMI 2006 hanno partecipato giornalisti e redazioni di una circa trenta testate comprese quelle on line, radio e tv, e il loro lavoro è stato supervisionato dalla giuria composta da Federico Guglielmi, Valerio Corzani, Daniel Marcoccia, Enrico Deregibus e John Vignola. Tra i riconoscimenti speciali assegnati dal MEI quello per la ECM, storica etichetta di musica contemporanea, e quello che sarà assegnato alla Sugar per il Progetto Rezophonic curato da Mario Riso per la raccolta di fondi a sostegno di Amref. Ettore Caretta riceverà il riconoscimento speciale per la sua attività di promoter capace di rinnovare il panorama cantautorale italiano, con artisti come Vinicio Capossella, Sergio Cammariere e Amalia Gre' Si esibiranno live, in occasione del PIMI Gianluca Trovesi e Stefano Bollani, Quintorigo, Cisco, Noa con Solis Quartet, Ginevra Di Marco, Gian Maria Testa, Rezophonic, Riserva Moac e altri.
Novità 2006 – Campus MEI
Campus MEI – Per tutte le Band e gli artisti autoprodotte
Porta il tuo Demo e riceverai un giudizio immediato
Parte questo anno, al MEI 2006 un nuovo progetto, diretto essenzialmente al mondo delle autoproduzioni, il CAMPUS MEI, che vedrà al suo interno un'altra nuova e importante iniziativa, il QUESTION TIME. Il CAMPUS MEI nasce nel tentativo di fornire alle realtà autoprodotte una piattaforma di incontro con artisti e professionisti del settore musicale e discografico, che saranno chiamati a esprimere un giudizio, un opinione e un consiglio su tutti i lavori presentati al Campus MEI. Chiunque si sia autoprodotto e senta il desiderio di un confronto avrà l'occasione di presentare il proprio lavoro a Stefano Senardi di RadioFandango, John Vignola del Mucchio Selvaggio, un artista del calibro di Roy Paci, Umbi Damiani della Irma Records, Enrico Deregibus, importante giornalista musicale e Fabrizio Foschini, storico pianista degli Stadio a Aurelio Pasini, giornalista del Mucchio. All'interno del metting, il Campus avrà riservato uno spazio tutto suo nel quale si potranno ritirare le schede per partecipare. Il progetto sarà presente durante le giornate di Sabato e Domenica.
SABATO 25, ore 20.00 – Question Time
Aperto a tutti gli artisti e band autoprodotte e chiunque abbia dubbi e domande sul mondo della discografia Momento conclusivo della giornata di Sabato 25 novembre sarà il Question Time, condotto da Franco Zanetti, direttore del prestigioso sito internet Rockol, che svolgerà il ruolo di moderatore e al quale parteciperanno Umbi Damiani della Irma Records, Stefano Senardi della RadioFandango e il dottor Filippo Gasparro della SIAE.
Sabato 25 Novembre – Fiera di Faenza
Sala Convegni
Ore 9.00
100 anni della nascita di Secondo Casadei, lo Strauss di Romagna
che sarà ricordato ed attualizzato attraverso un grande convegno per ricordare la sua figura antelitteram di no-global della musica e di uomo che sconfisse il boogie-woogie , cioè la prima avanzata dei suoni globali degli States con la rinascita della musica tradizionale romagnola. Tra gli interventi in occasione di tale convegno si segnalano quelli di Valerio Corzani, autore e speaker di Radio Rai, anche collaboratore del Manifesto, e Annibale Bartolozzi, produttore discografico.
Ore 11.00
Incontro per la Legge sulla Musica
parteciperanno: AudioCoop, Assomusica, Assoartisti, Arci, Super Club, PMI, FIMI, AFI. All'interno una discussione dedicata alla necessità di una "federazione degli indipendenti in Italia" al quale hanno già aderito Mario Limongelli, Presidente di Pmi,e Luca Fornari di AudioCoop. All'incontro sarà presente il Sottosegretario ai Beni Culturali On.le Elena Montecchi, che per prima ha già confermato la sua presenza. Interverrà anche Enzo Mazza della FIMI, e Franco Fabbri dell'Università Statale di Milano. Per gli incontri legati alla Legge sulla Musica sono stati già diramati gli inviti al Ministro per i Beni Culturali Francesco Rutelli, al Presidente Commissione Cultura della Camera Pietro Folena, al Ministro per le Comunicazioni Paolo Gentiloni, all'On.le Andrea Colasio, parlamentare dell'Ulivo che sta seguendo l'iter per la Legge per la Musica per la parte di discografia e di live, l'On.le Giuseppe Giulietti e i il sito Articolo 21, tra i primi aderenti al nostro appello, alla Presidente Commissione Cultura del Senato Vittoria Franco, oltre al Ministro per l'Attuazione del Programma Giulio Santagata, che fin dall'inizio ha seguito l'iter di un positivo sbocco dell'appello per la Legge sulla Musica.
Ore 13.00
Nuovi Modelli della distribuzione musicale
patrocinato da Il Sole 24 Ore in collaborazione con Music Biz e coordinato da Cristina Sivieri Tagliabue e Luca Stante, rappresentante di Believe in Italia e che ha realizzato un accordo per l'on line con AudioCoop e FIMI e che si è messo in evidenza con la promozione del progetto IG di Gianni Maroccolo e Ivana Gatti. Parteciperanno: Enzo Mazza (FIMI), Limongelli (PMI), Giordano Sangiorgi (Presidente AudioCoop), Massimo Castelli (Telecom Italia), Mauro Del Rio (Buongiorno Vitaminic), Itunes, il direttore di Wired, Aliosha dei Casino Royale, Vittorio Bo. Interverranno anche: Andrea Rosi di H20, Massimiliano De Carolis di 3, GIanluca Perrelli di Kiver, Fabrizio Galassi di Rockstar.it , Michele Forte di The Orchard
Ore 15 Le classifiche e i palinsesti dei principali network musicali italiani. Gli strumenti di monitoraggio
Conduce Giordano Sangiorgi, presidente AudioCoop, presenta gli strumenti di monitoraggio Stefania Bonomi tiolare agenzia di promozione M & P. Interverranno: Radio DJ - Alessio Bertallot – conduttore trasmissione indie rock; Play Radio - Alex Benedetti – Luca Viscardi (direttori artistici); Match Music - Aldo Clementi Presidente Match Music; MTV - Luca Di Gennaro; Radio Popolare - Claudio Agostoni; Andrea Vittori - agenzia di promozione radio tv Ma9; Marco Stanzani – Amministratore Unico della Red&Blue Music Relations; Mario Limongelli- Presidente PMI (Produttori Musicali Indipendenti); Dario Amata - titolare Knowmark (monitoraggio radiofonico). Si cercherà di individuare in che misura è cresciuta la proposta artistica delle etichette indipendenti all'interno del circuito delle diverse emittenti radiofoniche e televisive e qual è stata la risposta di questi ultimi; quali programmi indie hanno fatto di un brano un successo radiofonico e televisivo; quali criteri di scelta ci sono nella programmazione radio-televisiva e quali difficoltà riscontrano i responsabili della promozione nella loro attività. E per quanto riguarda gli strumenti di rilevazione Music Control e Knowmark.
All'interno di questo incontro un particolare riconoscimento andrà a Magazzeno Bis, l'importante programma radiofonico abilmente condotto da Michele Orvieti, che ha saputo trovare un nuovo canale di diffusione per le diverse espressioni della nuova musica italiana. Inoltre sarà segnalata l'attività di Arcoiris Tv, da poco sul satellite sul canale 916, tv ufficiale del Rototom Sunsplash, e si coglierà l'occasione per festeggiare i 30 anni di Radio Popolare, con un riconoscimento da parte del MEI, con convegni, incontri e dirette per i 3 giorni del MEI che caratterizzeranno la radio durante il Mei e una particolare sottolineatura di programmi importanti come "Patchanka" e "Liberi Gruppi". Inoltre, Radio Onda d'Urto sarà presente al MEI 2006 per festeggiare i suoi vent'anni di trasmissione libera attraverso un convegno che coinvolgerà i suoi programmi musicali curati da Paul Brown e Jean Luc Stote e quelli di altri emittenti radiofoniche antagoniste.
Ore 17.00
Federico Guglielmi intervisterà i Baustelle, band già premiata al MEI, che ritorna dopo il grande successo dell'ultimo disco ….. Sarà inoltre l'occasione per consegnare un riconoscimento alle rivelazioni indie-rock e cantautoriali di questa stagione. Interverranno e verranno premiati come rivelazione indie rock i Beacoup Fish, Hana-B, mentre per le realtà cantautorati riceveranno un riconoscimento Marco Notari, Stefano Tessadri, Angelina Scutti, Ettore Giuradei, Marco Notari, i Guignol. Entrambi gli incontri saranno presentati da Aurelio Pasini, giornalista del Mucchio.
Ore 18.30
La Komart presenterà il suo progetto live in anteprima per il MEI 2006. Un progetto live che investe direttamente la distribuzione "sulla strada" della nuova musica emergente italiana: una fase di pre-produzione, una fase di produzione ed allestimento, la partenza in tour. Dodici tra artisti e gruppi propongono, attraverso il circuito dei live club italiani, i loro set in performance dal vivo mentre ospiti d'eccezione supportano in vario modo il "giro". Tutti i dettagli dell'operazione saranno presentati in anteprima al MEI 2006.
Sala Stampa
Ore 10.00
Si terrà un convegno curato dalla rivista "L'isola che non c'era"
Ore 11.00
Convegno organizzato dalla rivista RARO per la presentazione di un volume
Ore 12.00
Audioteca Radio Della Rai – Radioscrigno Radiorai E Twilight Music Presetano: "InCD la tua radio per favor!", tutta la storia della radio in cd con la collana discografica Via Asiago 10 Interverranno: Dario Salvatori, Massimo Forleo, Timisoara Pinto, Maria Cristina Zoppa "Via Asiago 10" è la label nata dalla collaborazione tra l'Audioteca Radio della Rai, Radioscrigno e la Twilight Music. Da dicembre 2004 pubblica in esclusiva mondiale una serie di registrazioni radiofoniche effettuate nelle varie sedi Rai italiane dal 1924 ad oggi e custodite nell'Audioteca storica della Rai di via Asiago a Roma. I cd contengono materiale Rai riscoperto nell'archivio e riportato ad antico splendore grazie a tecniche molto sofisticate. Nonostante tutto alcuni difetti orginali sono rimasti a testimonianza dell'età e dell'autenticità di un prodotto esclusivo.
Ore 13.00
si terrà una conferenza stampa per la presentazione della "Scuola per Tecnici Audio e Luci live". Si tratta di un Corso di formazione professionale - a numero chiuso (18 posti totale, di cui tre riservati a disabili) - voluto e realizzato in sinergia dall' Associazione lughese "Comunicanto" e dal CefopMCL di Faenza e Villa San Martino. verrà messo a disposizione anche il materiale informativo necessario, che potrà essere spedito – previa richiesta – anche per fax od e-mail. Gli organizzatori Drei Silvio e Chini Elisabetta si renderanno disponibili anche per eventuali interviste.
Ore 14
sarà presentato un triplo cofanetto dei brani dei Frigidaire Tango, storico combo degli anni '80, indie rock alternative d'epoca. Il cofanetto sarà intitolato "The Freezer Box" e conterrà i successi della band dal 1980 al 1985.
Ore 15
Premiazione del concorso Strani Suoni
Ore 10.00
Presentazione del volume dedicato allo storico album di Claudio Lolli, "ho visto anche degli zingari felici"
Ore 11
In concomitanza con il lancio della terza edizione e con la pubblicazione del nuovo bando di PRIMO MAGGIO TUTTO L'ANNO, viene presentato il secondo volume del CD Compilation, anche quest'anno realizzato grazie al contributo dell'IMAIE, che raccoglie i finalisti della passata edizione, vinta da Riserva Moac (CB) e Wogiagia (RM). Nella compilation tutti i 15 finalisti nazionali, con l'aggiunta di 3 bonus track, dedicate a nuovi brani dei vincitori della prima edizione, Cappello a Cilindro (RM) e Biogora (GE) ed ai Levia Gravia (SA), vincitori del premio EcoRadio. PRIMO MAGGIO TUTTO L'ANNO è una rassegna finalizzata a dare maggiore visibilità alla musica italiana emergente e indipendente, realizzata in collaborazione con AudioCoop e MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti. La terza edizione della Rassegna sarà presentata ufficialmente il 25 novembre 2006 in occasione del M.E.I. di Faenza e prenderà il via il 1 dicembre con la pubblicazione del bando su www.primomaggio.com.
Ore 12.00
Il successo di uno spot nell'industria discografica"
ovvero come la publicità televisiva decreta il successo di un brano. Si andrà alla scoperta delle sicronizzazioni musicali, con un approfondimento relativo alla scelta del brano nel mondo della sincronizzazione musicale televisiva e cinematografica. Conduce Franco Zanetti, Direttore Rockol. Interverranno: Flavio Ibba (Produttore brano "Parlo di te" Spot Citroen. Artista PAGO Con PAGO), Davide Scarpulla, Emanuele Cozzi (Produttori brano "Stasera la luna" Spot Tim Artista PAPSNSKAR), Pippo Landro (produttore brano "Un giorno migliore" Spot LOTTOMATICA. Artista Paolo Belli. Agenzia: Armando Testa -25.000 cd venduti-), Roberto Cacciapaglia (Titolare etichetta Glance – autore-produttore sigle spot tv), Agenzia Leo Burnett (sincronizzazione SPOT TIM E CITROEN), Agenzia Armando Testa, Stefano Senardi (Direzione Musica RADIOFANDANGO). Si discuterà del mondo delle sincronizzazioni all'interno delle agenzie di pubblicità, inoltre verranno presentati alcuni artisti che hanno scalato le classifiche radiofoniche con la sincronizzazione di un loro brano. Verranno inoltre presentati i produttori che hanno avuto il contatto con le agenzie di pubblicita'cercando di indagare che tipo di musica è richiesta dalle agenzie per la sincronizzazione di un brano e quali sono i canali di accesso per un produttore o una casa discografica alla sincronizzazione musicale. Infine si cercherà di rispondere alla domanda: "Sincronizzazione come successo nella classifica dei brani più trasmessi o come trampolino di lancio per le vendite?"
13.30
Incontro con Hector Zazou, compositore elettronico, ricercatore di musica globale con Les Nouvelles Polyphonies Corses, poeta sonoro per Rimbaud (con l'album Sahara Blue), esploratore del grande Nord (Chansons Des Mers Froides) e delle antiche voci celtiche (Lights In The Dark), studioso del pentagramma tibetano e siberiano. Sono solo alcuni tasselli dell'immenso curriculum dell'algerino Hector Zazou, avanguardista "pop" al pari di Brian Eno, Laurie Anderson e Ryuichi Sakamoto. L'incontro è organizzato da Materiali Sonori.
Ore 14.30
Samigo terrà un convegno per presentare il suo progetto in colaborazione e a sostegno dell'Auser, la più importante Associazione di Volontariato in Italia che si occupa degli anziani con il progetto "FILO D'ARGENTO". Samigo ha realizzato un CD, dal titolo "Ninna Nonna" che sarà presentato al MEI 2006.
ore 11
Antonio Incornovaglia e Alessandro Rimassa che presenteranno il loro "Generazione Mille Euro" edito da Rizzoli
ore 12:00
Incontro con Annino La Posta che introdurrà gli spettatori al suo libro "Il suono intorno alle parole" dell'editrice Zona.
ore 13:00
Lo scrittore romagnolo Cristiano Cavina, reduce da successi come "Alla grande" e del più recente "Nel paese di tolintesac" presenterà il suo ultimo libro, sempre edito da Marcos y Marcos.
Ore 14:30
Enrico Deregibus, giornalista e critico musicale, nonché viceredattore della rivista "l'isola che non c'era" presenterà il suo "Dizionario completo della canzone italiana – cantanti, gruppi, autori, produttori" edito da Giunti
Alle ore 15:00
la casa editrice Fazi Editore presenterà il volume "Enciclopedia del Rock" e, all'interno di tale incontro, si avrà la possibilità di assistere alla presentazione di Federico Guglielmi, per il suo "Voci d'autore. La canzone italiana si racconta."
Ore 16
Incontro-Showcase sulla "World Music" interamente curato da Valerio Corzani, giornalista RAI e de Il Manifesto, dal titolo "One Music, One World, One Word", al quale interverranno Vincenzo Perna (World Music Magazine) e Andrea del Favero del Folkest e con un intervento, tra gli altri, di Enrico Deregibus.
Ore 19:00
Sempre a "La Casa di Booklet", si chiuderà la serata con una serie di letture di Lester Bangs e altri, che avranno come tema principale il Jazz. L'incontro sarà curato dalla Minimum Fax.
Domenica 26 Novembre
Ore 10.30
Assomusica assegnerà la borsa di studio Mamone, come da anni avviene al MEI. Sarà presente il presidente di Assomusica Ilaria Gradella
Ore 12.00
convegno sull'editoria indipendente
sul ruolo oggi dell'editore musicale indipendente alla luce dello sviluppo delle opportunità di ritorno economico per le produzioni di musica in Italia. (Forum a cura di "M&D Musica e Dischi" in collaborazione con MEI). Conduce Mario De Luigi, direttore di "M&D Musica & Dischi", introduzione di Alfredo Gramitto Ricci Vicepresidente Edizioni Curci. Interverranno: Claudio Buja, Vicepresidente FEM, Federazione Editori Musicali; Filippo Sugar - Presidente Sugarmusic; Anna Galletti - Amministratore Galletti-Boston; DIego Leoni - Presidente ANEM (Associazione Nazionale Editori Musicali); Sabina Riccardelli - Direttore Sezione Musica S.I.A.E.; Silvia Villevieille Bideri Vicepresidente UNEMIA (Unione Editori Autori Musica Italiana);saranno presenti in qualita' di osservatori in rappresentanza di associazioni di categoria nel settore musicale: Mario Lavezzi - L'associazione; Franco Micalizzi - Snac; Giulio Rapetti(Mogol) - Uncla.
Ore 13.00
"POSSIBILITIES" fenomeni e realtà del contemporary jazz italiano ed europeo. Conduce Gegè Telesforo con la partecipazione di giornalisti, artisti, produttori di eventi live e discografici del settore: Ernesto De Pascale, Michele Mozzicato, Carlo Pagnotta di UmbriaJazz, Mirko Gratton di Universal, Adriano Pedini di Fano Jazz, Alberto Castelli del Gruppo Espresso.
Ore 14.00
PIVI – Premio Italiano Videoclip Indipendente
Ore 16
Rivelazioni Indie POP
Tra gli ospiti, insieme agli Zero Assoluto, veri e propri campioni della classifica indie pop italiana dell'anno prima con "Svegliarsi la mattina" e adesso con "Sei parte di me", è previsto Omar Pedrini, al top in questo momento con l'album "Pane burro e medicine" , insieme a Vito & gli Eneas , grande rivelazione delle classifiche pop di questa ultima stagione, inoltre verrà consegnato anche un ricoscimento ai Deasonika. Un riconoscimento anche alla Mirko Casadei Beach Band per essere arrivato ai 100 concerti con 250.000 presenze.
Ore 17.00
"Clem Sacco & gli altri: Il Paleolitico del Videoclip"
Sarà curato da Michele Bovi di Rai 2 sulla storia del clip in Italia oggi che il videoclip compie 25 anni e andrà a sondare i Favolosi Anni '60, per scoprire che non sono stati solo Lacrime sul viso, ma anche Baciami La Vena Varicosa...
Ore 18.00
Il PIVI, dopo la pausa, continuerà a premiare i migliori videoclip musicali.
Sala Stampa
Ore 9.30
La Kronos SRL presenta il suo progetto "Maratona di Logic"
Ore 10.30
Il "Premio città di Loano per la musica tradizionale" presenterà "Hanno ammazzato il folk, il folk è vivo!", a cura di Enrico Deregibus, con Valter Colle (dell'etichetta Nota), Valerio Corzani, Maurizio Martinotti (vincitore con Tendachent del Premio Città di Loano 2006), Carlo Muratori, Riccardo Tesi (vincitore del Premio Loano 2005) e John Vignola. Rerlazione introduttiva di Roberto G.Sacchi (direttore di FolkBulletin).
Ore 12.00
I Qbeta, il gruppo italiano invitato ad esibirsi Social Forum Mondiale che si terrà nel gennaio 2007 a Nairobi, presentaranno in esclusiva per il MEI il video che poi sarà il protagonista del loro intervento al Forum, girato a Porto Alegre nel 2005. Sarà presente all'incontro il cantante e fondatore della band, Peppe Cubeta, e Carlo Fortini, rappresentante nazionale dell'arci che si occupa nello specifico dell'organizzazione del Social Forum del 2007.
Ore 13.00
L'Associazione senza scopo di lucro Note Legali, che si occupa di dare assistenza legale e formazione ai musicisti, alle band, alle piccole etichette indipendenti, per quanto concerne tutti gli aspetti legali relativi all'attività musicale, presenterà la sua attività tenendo un seminario sulla musica on line, offrendo un utile contributo al "salto nel cyberspazio" che molte band ed indie stanno compiendo.
Ore 14.00
La band Cappello a Cilindro presenta il nuovo video.
Ore 15.00
Il Fronte Popolare per la Musica Libera (FPML) presenterà la sua attività di promozione a sostegno del copyleft e la musica libera, dove si dibatterà sulla legalità del fenomeno P2P (peer to peer) sempre al centro del dibattito sulla musica in rete. Inoltre, presenterà anche il disco Liberalarte! 2, un disco "sperimentale", realizzato grazie alle forze del Fronte Popolare per la Musica Libera (www.fpml.it), della sua webradiolibera "radiattiva" (www.fpml.it/radiattiva) e del prezioso contributo dell'Associazione "Linux Club Italia" (www.linux-club.org). Si tratta di una compilation composta da 17 interventi, frutto di un'autoproduzione associata dei vari artisti che la animano.
Ore 16.00
Consegna del Premio Miglior Sito organizzato da Music Boom
Ore 16.30
Consegna dei Premi Out Indies
Sala Tensostruttura
Ore 9
C.o.s., la cooperativa degli opetaori dello Spettacolo, con sede a Brescia, organizza un convegno dal titolo "Essere Musicisti Senza Barriere Ma Con Dignita'", che abbraccerà i temi della spontaneità giovanile e un discorso sindacale sulla tutela del lavoro. Parteciperanno Arci, Unasp, Siam e Sos.
Ore 10.00
Tavola Rotonda sul tema di una legge a tutela delle forme culturali indipendenti italiane, coordinata da Cristina Sivieri Tagliabue, giornalista del Sole 24 Ore e titolare del sito www.criativity.com, in cui parteciperà: Alex Infascelli (imprenditore e regista), Roberto Cicutto (ad di Mikado e pres. produttori indipendenti cinema), Giuseppe Piccioni e Giulio Manfredonia (RING: associazione dei giovani cineasti indipendenti di area "romana"), Roberto Colasio (resp. cultura), Giordano Sangiorgi (presidente AudioCoop), Caterina Castelli (PMI), Andrea Rosi (H2O nonchè Sony Mmg digitale), Sandrone Dazieri e Ivan Iusco della Minus Habens records.
Ore 11.00
Tavola Rotonda sul tema delle nuove forme di produzione e distribuzione del cinema indipendente italiano in cui sono previsti numerosi interventi, tra i quali quello del regista Alex Infascelli, che ha appena distribuito on line e in DVD l'ultima sua opera "H20dio" e che avrà un riconoscimento dal MEI per questo progetto, pioniere della ricerca di nuovi modelli distributivi del nuovo cinema italiano, Stefano Blasi della rivista specializzata, punto di riferimento del settore digitale, "Tutto Digitale", il Future Film Festival, quello di Nocturno, rivista specializzata nel cinema di genere, e di The Coproducers, un progetto del regista Eros Puglielli che presenta una nuova concezione di fare cinema.
Ore 12.30
Incontro con le Università con una relazione di Franco Fabbri, docente all'Università Statale di Milano, fondatore della Coop. L'Orchestra la prima indies e distribuzione indipendente italiana, insieme a Francesco D'Amato, coordinatore Master Università La Sapienza su musica, spettacolo e comunicazione, al quale parteciperanno anche Gianni Sibilla dell'Università Cattolica di Milano e rappresentanti della Bocconi e delle Università di Siena e di Verona, che curano attività di master su comunicazione, musica e spettacolo oltre a progetti web radio. Tra l'altro l'Università di Verona presenterà il suo primo cd compilation così come l'Università La Sapienza di Roma presenterà la sua prima produzione.
Ore 13.30
Si terrà nella sala tensostruttura, alle ore 13.30, la riunione dei rappresentanti dei festival del Circuito MEI fest.
Ore 14.30
Presentazione della progetto della Radio ufficiale dell'Università di Verona, Fuori Aula Network, web radio dell'università di Verona, presenta la compilation "Fuori Aula Network In Cantina". Il cd nasce come naturale sbocco della linea editoriale musicale adottata da FAN sin dalla sua nascita, caratterizzata dalla voglia di dare spazio anche ad artisti talentuosi ma ancora lontani dai grandi palchi. Questo lavoro è un viaggio attraverso la migliore musica emergente di Verona e dintorni. SI esibisce Fabio Fiocco, cantautore attivo a Verona da diversi anni, che ha appena pubblicato il suo nuovo lavoro "Feriti E Contenti".
Ore 15.30
Showcase dei Numero 6 con Enrico Veronese
Ore 16.30
Nicola Aresini presenta il suo libro "Da Calvino a De Andrè".
Ore 17.30
Presentazione del libro sulla vita di Dj Giaime, edito Croce edizioni
Ore 11:00
Incontro in bilico tra musica e fotografia, curato da Valerio Corzani e intitolato "Il suono fotogenico: come fotografare la musica e i musicisti nello spazio di un click"; con interventi e altri progetti di grandi fotografi italiani: Roberto Masotti, Pasquale Modica, Cesare Monti, Lucia Baldini , e altri. Da segnalare la presenza di Marco Pierini, direttore del Centro di Arte Contemporanea Papesse di Siena e autore del libro Le arti visive e il rock.
Ore 13:00
Gianluca Morozzi, autore di successi come "L'era del Porco", "Blackout" o il recente "L'emilia e la dura legge della musica" tutti e tre editi da Guanda.
ore 13:45
Matteo B. Bianchi,presenterà la sua ultima fatica "Esperimenti di Felicità Provvisoria" per Baldini Castaldi Dalai Editore
Ore 14:30
Marco Mancassola che ha sviscerato le tendenze musicali degli ultimi anni con il suo "Last Love Parade. Storia della cultura dance, della musica elettronica e dei miei anni" edito nel 2005 per Mondatori.
Ore 15.00
Cesare G. Romana presenta il suo "Quanta strada nei miei sandali – in viaggio con Paolo Conte" già autore di numerosi libri sulla vita di Fabrizio De Andrè. Il libro è edito da Fazi Editore.
Ore 16.00
Piotta, che quest'anno ha reso veramente grande il MEI contribuendo a progetti quali "HIP HOP MEI", presenterà il suo libro su Jovanotti : "Pioggia che cade, vita che scorre"
Ore16.45
"Sostieni Il Mostro"In occasione della campagna di sottoscrizione per il quotidiano Il manifesto, incontro su Il manifesto per la musica, la musica per il manifesto Partecipano: Flaviano del Luca red.cultura/spettacolo il manifesto Loris Campetti red.economica il manifesto Michela Gesualdo il manifesto cd Valerio Corzani radio tre-terzo anello / il manifesto Giordano Sangiorgi m.e.i. Intervengono: Militant A per Assalti Frontali vincitori del PIMI come miglior album indipendente presenta in anteprima il nuovo video estratto dal cd "Mi Sa Che Stanotte"; Andrea Satta dei Tetes De Bois presenta il progetto Avanti Pop con immagini video e testimonianze;
Ore 18.00
Daniele Biacchesi presenterà "Fausto e Jaio, la speranza muore a 18 annni", edito da Baldini e Castodli.
Ore 19
Chiuderà la serata un incontro con lo scrittore Enrico Brizzi.
Sala Gemos
Ore 11
Pranzo, preparato dalla Gemos, sul rilancio delle risorse giovanili con particolare riferimento ad un rinnovato slancio del Progetto SonoRa della Provincia di Ravenna e agli approfondimenti sui punti delle tematiche giovanili. Parteciperanno l'Assessore alle Politiche Giovanili provinciale Massimo Ricci Maccarini e altre autorità.
Ore 15
Riunione Nazionale degli operatori ARCI.
Link:
Comunicati: ultimi articoli
- Fabio Concato per Karibu (onlus)
- Artist Music Show con Ivana Spagna, Mariella Nava, Alexia, Luca Jurman e Silvia Olari
- Il MEI diventa MEI International
- Chieti in concerto per l'Aquila: Abruzzo AID - Musica per rinascere
- Tutti insieme per L'Aquila: concerto per la costruzione di un asilo
- Album: canzoni di Lucio Battisti e Revival anni 60/70, concerto con i Dik Dik, Gian Pieretti, Ivana Spagna e Tullio De Piscopo
- Music on Video: la web TV della musica cristiana
- Il 19 aprile salviamo i negozi di dischi in Italia
- Ballando a Primavera: serata organizzata da Radio Zeta e Salute Donna
- Evviva Maria: I Moti di Reggio Calabria del 1970
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''