Giovedì 8 giugno Insolito Incontro a Milano con l'Orchestra di Piazza Vittorio
Articolo di: lamiarete.com; pubblicato il 05/06/2006 alle ore 18:59:16.
L'idea dell'Orchestra di Piazza Vittorio è bella e importante già sulla carta: 15 musicisti provenienti da 11 paesi e 3 continenti, 8 lingue che si uniscono per creare una musica che non è mai esistita prima. World music nel vero senso della parola, musica del pianeta Terra, tutto il pianeta Terra... Prima ancora che emettano una nota sono uno spettacolo unico a vedersi, incarnazione perfetta di un mondo ideale e multiculturale in cui le differenze sono finalmente solo un valore aggiunto.
dalla Francia TETARD e EXPERIENCE
e dall'Italia L’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
La serata è realizzata grazie alla collaborazione con il
MEI - Meeting delle Etichette Indipendenti di Faenza
Giovedì 8 giugno dalle ore 20.30
Transilvania Live, Milano
ingresso gratuito
L’idea dell’Orchestra di Piazza Vittorio è bella e importante già sulla carta: 15 musicisti provenienti da 11 paesi e 3 continenti, 8 lingue che si uniscono per creare una musica che non è mai esistita prima. World music nel vero senso della parola, musica del pianeta Terra, tutto il pianeta Terra... Prima ancora che emettano una nota sono uno spettacolo unico a vedersi, incarnazione perfetta di un mondo ideale e multiculturale in cui le differenze sono finalmente solo un valore aggiunto. Se è vero poi il detto che tutte le strade ci vanno a finire, questo non poteva che succedere a Roma, al quartiere Esquilino. Da lì, infatti, è partito e si muove il progetto di Mario Tronco (direttore/domatore dell’orchestra e già tastierista degli Avion Travel) e dell’associazione Apollo 11, da quella sede ufficiosa delle Nazioni Unite che è ormai diventata la Piazza Vittorio da cui prendono il nome.
Quando l’orchestra inizia a suonare però tutta questa retorica va a farsi benedire, travolta dalla forza di una musica che non lascia scampo tanto è carnale e viscerale, più forte di qualunque discorso sul ‘buono’ e sul ‘giusto’ possa venire in mente. Una musica densa di suggestioni che riesce ad essere allo stesso tempo libera ed organizzata, legata alle tradizioni e rivolta verso il futuro. Musica che fa battere il tempo a chiunque, capace di catturare ogni gamma di orecchio, dal più raffinato al più distratto. Musica da canticchiare, da ballare, da gustare in santa pace. Musica di tutti, per tutti.
L’Orchestra di Piazza Vittorio è un “prodotto” senza target, una meravigliosa anomalia nel mare contaminato del pop che non può essere incasellata in nessuna categoria di comodo. C’è un modo solo per capire e godere della loro musica: liberare la mente ed ascoltare.
SONA - NUOVO ALBUM DELL’ORCHESTRA DI PIAZZA VITTORIO
Sona é un disco collettivo nato al Piccolo Apollo (la nostra sala prove), cresciuto nei concerti e finalizzato nuovamente al Piccolo Apollo trasformato per l’occasione in studio di registrazione. È il risultato del lavoro che ogni musicista ha svolto in questi ultimi due anni: la ricerca di un modo di suonare insieme agli altri senza tradire il proprio stile. Faticoso se si considera la strumentazione di ognuno, quasi impossibile se si tiene conto del background artistico-geografico dei singoli musicisti. L’OPV infatti é composta da musicisti folk, classici, pop, jazz, di strada e il fatto che ognuno di loro si senta rappresentato da questo disco dà il senso dell’intero progetto. Oggi più che mai l’Orchestra di Piazza Vittorio appartiene a ognuno di loro.
Sona è anche un disco felice perché arriva dopo due anni di tour e più di 130 concerti, occasioni nelle quali l‘OPV ha incontrato l’affetto e l’entusiasmo di un pubblico sempre generoso. Quando suoni e davanti a te ci sono tante persone che ti dimostrano e calore e partecipazione, capisci di essere sulla strada giusta. Questo disco fotografa un periodo fortunato ed è assolutamente dedicato al pubblico di ogni concerto.
Mario Tronco – Direttore dell’Orchestra di Piazza Vittorio
Del disco precedente abbiamo venduto 8.600 copie durante i concerti, più di 6.000 nei negozi, 2.700 sui siti internet, 4.700 in Germania. Questi risultati, insieme all’intensa attività live, ci hanno permesso di mantenere economicamente l’orchestra, tanto che noi musicisti siamo stati assunti con uno stipendio di 1.000 euro mensili, una sorta di garantito di 60 concerti l’anno. L’Apollo 11 e tutti noi siamo molto orgogliosi di questo risultato, perché far sopravvivere un’orchestra senza finanziamenti ne’ pubblici ne’ privati ci sembrava impossibile. Ci auguriamo che questo disco ci dia una mano a far crescere la nostra “impresa”.
L’Orchestra di Piazza Vittorio
Comunicati: ultimi articoli
- Fabio Concato per Karibu (onlus)
- Artist Music Show con Ivana Spagna, Mariella Nava, Alexia, Luca Jurman e Silvia Olari
- Il MEI diventa MEI International
- Chieti in concerto per l'Aquila: Abruzzo AID - Musica per rinascere
- Tutti insieme per L'Aquila: concerto per la costruzione di un asilo
- Album: canzoni di Lucio Battisti e Revival anni 60/70, concerto con i Dik Dik, Gian Pieretti, Ivana Spagna e Tullio De Piscopo
- Music on Video: la web TV della musica cristiana
- Il 19 aprile salviamo i negozi di dischi in Italia
- Ballando a Primavera: serata organizzata da Radio Zeta e Salute Donna
- Evviva Maria: I Moti di Reggio Calabria del 1970
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''