Home: Articoli: Comunicati

21 giugno, Festa della Musica, tutti gli eventi promossi da AudioCoop per lo sciopero contro i grandi network radio e tv

Articolo di: Redazione; pubblicato il 19/06/2007 alle ore 15:23:29.

audiocoop-sciopero.jpg

Giovedì 21 Giungo alla Fnac di Milano un imperdibile appuntamento con il meglio dell'indie rock per presentare il MEI 2007, l'accordo per la promozione della musica italiana all'estero e per proclamare lo sciopero contro i grandi network radio e tv che non trasmettono più musica indipendente, emergente ed esordiente.

AudioCoop Sciopero 21 giugno

Italianissima.net condivide le finalità e aderisce alla manifestazione di sensibilizzazione verso la musica indipendente lanciata da AudioCoop e dal MEI.

Comunicato stampa di AudioCoop:

Giovedì 21 Giungo alla Fnac di Milano un imperdibile appuntamento con il meglio dell'indie rock per presentare il MEI 2007, l'accordo per la promozione della musica italiana all'estero e per proclamare lo sciopero contro i grandi network radio e tv che non trasmettono più musica indipendente, emergente ed esordiente.

Giovedì 21 giugno alle ore 11 presso la Fnac di Milano in via Torino, angolo via della Palla, gli show-case di Vallanzaska, che presentano il nuovo album "Cose spaventose", prodotto da Maninalto! Records, Garretti, con il nuovo album "Prima che si spenga la luce" della NoReason Records/Ammonia Records, Gianluca Lo Presti Audiofile/LotoStudio e Black Eyed Dog con il recente "Love Is A Dog From Hell" per la Ghost Records accompagneranno un importante incontro, dove, accompagnato da tanti ospiti, Giordano Sangiorgi, fondatore del Mei e presidente di AudioCoop presenterò in anteprima la prossima edizione del Mei 2007.

Inoltre sarà l'occasione per illustrare l'accordo di promozione di musica italiana all'estero firmato la scorsa settimana dalle otto associazioni di discografici e promoter più rappresentative in Italia e per dare il giusto risalto allo sciopero dell'ascolto indetto proprio per il 21 giugno verso i grandi network radio e tv che sta riscuotendo grandi consensi in tutto il paese.

L'appuntamento di Milano vedrà gli interventi di:
Giordano Sangiorgi
Christian Perrotta per il Mei Tour
Tonino Miscena' per Suono Italia al Mei 2007, l'esposizione degli strumenti musicali made in Italy
Luca Stante, per la spedizione italiana al PopKomm
e tante altre presenze.

Appuntamenti:

Tanti gli eventi in programma in contemporanea Giovedì 21 giugno per celebrare la Festa Internazionale della Musica e lo sciopero indetto da AudioCoop, ecco le altre iniziative curate da AudioCoop in Italia.

Oltre all'appuntamento di Milano, a Roma vi sarà una campagna di sensibilizzazione a cura di AudioCoop Lazio verso il circuito Radio Nazionali Associate ai quali si è chiesto un incontro. A Torino presso la FNAC Torino FESTA DELLA MUSICA 2007 dalle ore 16.00: maratona di musica indipendente a cura di Fnac, M.E.I. e Audiocoop Piemonte (e la collaborazione di Arci Musica). Durante il convegno "Musica Indipendente e Nuova Comunicazione" si esibiranno al Forum Fnac: Marcello CAPRA, Giacomo AIME Group, i FREE FUNKY, i NODO, i MISTERTOKIO. Anteprima live di Gerardo BALESTRINI e "Les Travailleurs de la nuit".

Sempre in occasione dello sciopero del 21 giugno al Fronte del Porto di Genova, ILA presenta Malditesta, album d'esordio della giovane cantautrice genovese di adozione bergamasca, prodotto dalla CinicoDisincanto (etichetta discografica indipendente romana) di Fabrizio Brocchieri.

A Rovigo in Piazza Vittorio Emanuele II il Tour di Voci per la Libertà con concerti di LineaMaginot e Nuovi Orizzonti Artificiali.

A Faenza in Piazza Molinella a partire dalle 18 "incontro-aperitivo" con Alif Naaba ed Irene Grandi, a seguire il grande concerto con il Maestro Franco D'Andrea aperto da Matteo Zaccherini.

Inoltre, da segnalare che l'Arci ha organizzato tantissimi appuntamenti e che allo sciopero hanno già aderito altre importanti realtà come Adoc, Codacons, Imaie, Assoartisti, Fipi, Capi, Fasolmusic Coop, Casm e altri.

Da sottolineare come testate quali Repubblica, Corriere della Sera e Avvenire hanno già pubblicato la notizia dello sciopero indetto per il 21 Giugno dimostrando l'importanza di prendere coscienza della situazione attuale e la gravità del problema. Si sta correndo il rischio di uccidere la musica italiana e hanno lanciato il grido d'allarme dando ampio spazio allo sciopero annunciato il 21 giugno, in occasione della Festa della Musica, con interventi favorevoli da parte di Claudia Mori e Caterina Caselli che hanno sottolineato il problema delle grandi radio che non fanno piu' passare i giovani talenti italiani. Negli articoli, anche la Fimi della Confindustria denuncia che gli artisti emergenti non hanno più spazio in radio e lo stesso Linus segnala che tante grandi radio hanno abbandonato la musica italiana.

Tutti, operatori del settore o semplici appassionati, siete invitati alla Fnac di Milano giovedì 21 giugno alle ore 11 in poi ad aderire allo sciopero dell'ascolto contro in grandi network radio e tv che non trasmettono più musica indipendente, emergente ed esordiente e a favore dell'acolto delle web radio e tv e delle radio e tv locali e unirvi quindi a tutti coloro che hanno già dato la propria adesione:

Presidenza della Commissione Cultura della Camera – On.Pietro Folena, IMAIE, Adoc, Codacons, Assoartisti, Arci, AudioCoop, Federculture, Materiali Sonori, Anagrumba. Inoltre hanno già aderito: Cinico Disincanto, Rock Targato Italia, Studio Sound Service, Multimedia Group, Euphonè, Target, CB59, Live Rock, Maffucci Music, DjMayo.net, Res, Sara Ferrari Ed., Swan Film Europe, Castorone Ed., Pixel & Bo, Minus Habens, Ass. Che Torni Babele, Otium Teatro, Cama Records, Immaginazione, Feel Good Movie, Carlo Strata, Fuori Aula Network, Maccaja srl, Promo Music, 1STPOP, Vox Day, Punkadeka, Lady Music Records, Zeta Promotion, Fabio Luongo, Franz Campi, CFF e il Nomade Venerabile, Magazzeno Bis, Musica Controcorrente, Toast, Lilium, Divinazione, Io Coop, COA, Nessuno Società, Leart Società, Voci per la Libertà, Song, CBM, Tuneager, Bottega Bologna, Edizione 3ntini, Nopop, Luca Guggia, Blond Records, Studio 80, Territorio Musicale, Ephebia, Non Plus Ultra, Il Pentagramma, Mei - Meeting Etichette Indipendenti, Radio Sherwood, La scena, Naima Club, Soffici Dischi, Noi Nati Male, Angelo Elle, Work Sound Records, Mario Bizzoccoli, Astrazioni Foniche, Ranauei, Associazione Blackmore, Marco Mori, Enrico Capuano, Elio Cagnizi, Vittorio Merlo, Medusa Live Festival, Controradio, La fabbrica, 110.unito.it, Radio Kemonia, Radio Città del Capo, La Banda Gastrica, Xenophia, Radio Onde Furlane, Radio Conegliano, Radio Studio A, WRA, New Umor Sound, Carnet, Mucchio Selvaggio, Editrice Zona, l'Associazione Musicale Arti Note, Vox Populi, Fasolmusic Coop, Andrea Chimenti, Roberto Bardelli, Melody Squad, Taitù Music, Target, Camion, Fipi e Capi, VOn Mallasz. Cooperativa Musicale CASM, Casadei Sonora, New Music, Irma Records, Voci per la Libertà, Roberto Danza, Bit By Bit Radio, Claudio Arillotta, Circolo Arci Rosa Luxemburg e tantissimi altri.

Inoltre aderiscono tutti i soci AudioCoop, vedi elenco.

Vi invitiamo ad aderire allo sciopero inviando una mail a info@audiocoop.it con Oggetto: Sciopero 21 Giugno e a diffondere il presente comunicato. Comunicateci le vostre iniziative e manifestazioni previste per il 21 Giugno che verranno subito inserite nella lista delle iniziative della Festa Internazionale della Musica.

Link: AudioCoop