Resto Mancha: Scivola via
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 06/05/2005 alle ore 18:20:54.

Artista: Resto Mancha
Album: Scivola via
Etichetta: Parole & Musica/ Warner Music
Data di uscita: Aprile 2005
Il timbro vocale di Germano Bonaveri, compositore e vocalist dei “Resto Mancha”, band bolognese emergente, fa ricordare molto da vicino le atmosfere diffuse dai brani de “I Nomadi” ma, la musica che scaturisce da questo CD, sembra invece fondere assieme gli stili di Sergio Cammariere e di Gianmaria Testa. Il risultato è appunto questo nuovo cd “Scivola via”, curatissimo nei testi (tutti firmati Germano Bonaveri), che in più di un’occasione abbracciano tematiche legate all’impegno sociale ed alle problematiche odierne; basta leggere alcune strofe de “La ballata delle rivolte”: (“Quanta tristezza in un telegiornale/ quanto coraggio seduto in poltrona/ tu per fuggire puoi cambiare canale/ c’è un bimbo che spara e nessuno consola); oppure ancora ascoltare “Classe 1923” per ritrovare dei chiari riferimenti a “Che Guevara”, senza dimenticare il brano “Contro” che si erge proprio a manifesto della poetica e degli ideali del gruppo: (“Contro chi condanna intere nazioni/Contro i pregiudizi senza un’opinione/Contro i perbenisti delle civiltà).
Messaggi forti, chiari, che inneggiano alla libertà, alla speranza, al riappropriarsi di un io interiore che soccombe sempre più ad una martellante quotidianità: (“Puoi davvero ritrovare quella solitudine che accende il cuore”/ “Quel silenzio devastante dentro di te” [da “Albero”]). Musicalmente il cd si muove e fonde tra loro ritmi sincopati: jazz, swing, blues, a tratti ska in “Scivola via”, divenendo un tango jazzato in “Classe 1923” e finendo quasi a ritmo di tarantella in “Contro”. Unico rammarico del cd, il poco spazio riservato alla voce corale femminile di Gloria (sorella di Germano) che speravamo di sentire magari in qualche duetto. Tra i brani più interessanti sicuramente “Classe 1923” e “Cenere”.
I Resto Mancha sono: Luigi Bruno, Fabio Guercio, Luca De Riso, Gaetano Alfonsi, Germano Bonaveri.
TRACKLIST:
La ballata delle rivolte
Classe 1923
Scivola via
Randagio
Non ci sei
Albero
Cenere
Mani
Angelo
Contro
Classe 1923 (bonus track).
Internet:
www.restomancha.it
www.germanobonaveri.it
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''