Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 11/08/2012 alle ore 16:39:03.

26 brani in due cd e circa 300 tra autori, arrangiatori, musicisti, tecnici, fonici, grafici compresi, coinvolti nel progetto per festeggiare il suoi primi cinquant'anni.

Autore: Franco Fasano;
Titolo: Fortissimissimo (cofanetto 2 cd);
Etichetta discografica: Nar international/Edel/Fucsia edizioni musicali;
Data di uscita: giugno 2012.
Sicuramente una delle uscite e sorprese discografiche italiane più belle di questa prima metà del 2012. Franco Fasano, nome forse più noto tra gli addetti ai lavori e come autore per altri artisti, che come cantautore ed interprete delle sue stesse canzoni, ancora, a mio avviso, tutte da scoprire.
Abbiamo dovuto aspettare che soffiasse sulle candeline dei suoi 50 anni perché - dopo dodici anni di silenzio - desse alle stampe un nuovo lavoro (visto che nel frattempo si è occupato in maniera prolifica delle sigle per i cartoons e di canzoni per lo "Zecchino d'oro").
"Fortissimissimo" ... tre "f" che campeggiano sulla copertina... diabolico fu il Fasano, che ripete tre volte la sesta lettera dell'alfabeto, un sottile e sublime richiamo al "666" (il numero del diavolo)? Oltre all'intensità musicale? ... e in effetti, Franco, un po' diavoletto lo è stato questa volta, diciamo che l'ha elegantemente combinata grossa, soprattutto se considerato in termini di numeri, vista la sbandierata crisi (che probabilmente di questi tempi non consentirebbe nella maggior parte dei casi grandi dispendi ed investimenti discografici).
Infatti, 26 brani in due cd e circa 300 tra autori, arrangiatori, musicisti, tecnici, fonici, grafici compresi, coinvolti nel progetto. Insomma, gli amici di sempre, gli amici di una vita passata a suonare, che Franco ha voluto con sé per festeggiare il suo compleanno musicale.
Canzoni tratte dal suo repertorio, canzoni ben note scritte per altri cantanti ed interpreti, e canzoni inedite, tutte meticolosamente ri-arrangiate e "ri-ammodernate" nel sound, secondo il gusto di volta in volta del singolo direttore d'orchestra o del musicista. Si possono riascoltare così la versione originale della celebre hit sanremese "Ti lascerò" di Oxa/Leali, oppure l'evergreen di Drupi "Regalami un sorriso", o ancora "Io amo" o "Mi manchi" di Leali; ma anche brani più recenti scritti per esempio per Mina: "Certe cose si fanno", per Fausto Leali: "Una piccola parte di te", per Iva Zanicchi: "Ti voglio senza amore".
Non sono da meno gli inediti, uno su tutti "La luna" composta e pensata per Mia Martini ma le cose presero un'altra piega e la canzone rimase inedita; "L'amore che mi devi" scritta da Bruno Lauzi; la struggente ed intensa "Ora ho capito" e la meravigliosa "Il giorno che la musica fini" scritta a quattro mani e duettata assieme a Gatto Panceri. Più sbarazzino in "Noi del '61" e in "Un'isola alle Hawaii" (brano quest'ultimo con cui Franco fece il suo esordio - con un paio di occhiali pazzeschi - al Festival di Sanremo del 1981), senza trascurare infine un doveroso omaggio al mondo dei più piccoli: "La stessa stella" e "Piccoli problemi di cuore" (Del resto già nel suo carniere c'era una canzone dedicata ai bambini: "Loro come fanno"). Il tutto su un tappeto di un pop melodico, che strizza l'occhio alla sempre attuale melodia e alla musica leggera italiana, lasciando spazio anche a delle belle aperture e partiture orchestrali.
Meritano dunque di essere citati gli illustri nomi di cui si è avvalso Franco per questo gran bel progetto: anzitutto Fabrizio Berlincioni (paroliere e autentico "braccio destro" da sempre nella composizione con Franco), e poi i grandi direttori d'orchestra come Pippo Caruso, Pinuccio Pirazzoli, Fio Zanotti, Marco Falagiani, Mario Zannini Quirini, anche se un plauso particolare va a Salvatore Mufale, che davvero arrangia splendidamente (oserei dire che gli arrangiamenti migliori sono i suoi), "Da Fratello a Fratello" e "Il giorno che la musica finì" (Quest'ultimo brano assieme a "Ora ho capito" valgono da soli l'acquisto dell'intero cofanetto).
Il risultato finale è dunque un caleidoscopico viaggio nella musica di un sensibile e simpatico (tanto) artista che l'Italia (ottenebrata forse un po' troppo dalle hit fast-food dei reality "sciò" e dai Tiziani Ferro d'occasione), ancora deve scoprire bene.
Un progetto che decisamente restituisce intatta la sensazione fortissimissima che la buona musica (italiana) è ancora possibile e che pochi la sanno fare ed altrettanto pochi sanno averne cura, ma senz'altro Fasano è uno di questi. Bentornato Franco! L'intero disco può essere acquistato anche in formato mp3 nei principali stores digitali.
CD 1
- Incontro
- Regalami un sorriso
- E quel giorno non mi perderai più
- Io amo
- Vieni a stare qui
- Da fratello a fratello
- Mi manchi
- La luna
- La stessa stella
- Goccia dopo goccia
- Una piccola parte di te
- Piccoli problemi di cuore
- La città nell'anima
CD 2
- Ti lascerò (Le ultime tre cose)
- Colpevole
- Fiore di campo, di primavera
- Un'isola alle Hawaii
- Per niente al mondo
- Certe cose si fanno
- Ti voglio senza amore
- Dietro lo specchio
- L'ultimo gesto di un clown
- L'amore che mi devi
- Il giorno che la musica finì
- Ora ho capito
- Noi del '61
Un ringraziamento particolare per la gentile collaborazione a Lory Bartoccetti di www.narinternational.com
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''