Yo Yo Mundi: Resistenza
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 03/06/2005 alle ore 12:02:29.

Artista: Yo Yo Mundi
Album: "Resistenza" (CD + DVD)
Etichetta: Mescal/Il manifesto
Data di uscita: Aprile 2005
Ecco perché sono molto pacifista, perché la guerra l’ho provata. Mi ricordo da bambina mio papà raccontava quella del 15-18 e ne ero rimasta impressionata che alla sera quando dicevo le orazioni prima di andare a dormire, ma avevo sei, sette anni, otto, dicevo: "O Gesù fa che di guerre non ne vengano più" proprio perchè ne ero rimasta… e pensi che quando sono nata io e mia sorella, mio padre era felice che eravamo femmine, perché ha detto: "Ecco così non andranno mai in guerra".*
Una piccola ma grande storia che ha sconvolto un’intera comunità locale, una storia come molte ce ne sono state e che forse non tutti conoscono, o che non ci è dato la possibilità di conoscere. Storie che rischiano l’oblio, che qualcuno non vorrebbe sentire ma che, per certi aspetti, non è giusto dimenticare, specie se ci sono occhi che hanno visto, cuori che possono ricordare.
15 gennaio 1945: 13 partigiani della Brigata Tom di Casale Monferrato vengono trucidati. 15 gennaio 2005, a sessant’anni di distanza, gli “Yo Yo Mundi” sul palco del teatro settecentesco di Casale danno vita, assieme ad altri musicisti ed alle voci di Fabrizio Pagella e di Giuseppe Cederna, attraverso un recital-concerto, proprio a quella storia,
13 partigiani, 13 musicisti sul palco, strane coincidenze!
“Resistenza”, un doppio cd, preziosa testimonianza audio e video di come per gli “Yo yo mundi” la musica sia sempre stata e debba continuare ad essere, veicolo di cultura, di memorie, di ricordi, di storie e di poesia.
“Grazie, ora e per sempre, a tutti gli uomini e le donne che hanno vissuto quegli anni di lotta e speranza e che hanno lottato – anche a costo della vita – per liberare l’Italia dal fascismo e dai nazisti. Grazie a tutti quelli che continuano a lottare per gli stessi ideali contro i nuovi fascismi”. Così si legge nelle prime pagine del curatissimo booklet, mentre dal lettore cd iniziano a diffondersi le prime note del concerto, che si apre con un frammento della poesia “Partigia” di Primo Levi.
Una di seguito all’altra, le tracce del cd si lasciano ascoltare senza alcun bisogno di commenti, perché ogni parola potrebbe sembrare superflua e irrimediabilmente fuori luogo.
La musica degli Yo Yo Mundi viaggia in bilico tra la canzone d’autore e le atmosfere legate alla musica popolare ed acustica fatta di fisarmoniche, chitarre, violini e percussioni. Tra i brani più belli del cd, vanno sicuramente segnalati “Eurialo e Niso” una ballata scritta da Massimo Bubola, “Brigata Partigiana Alphaville”, e “L’ultimo testimone”. Da segnalare inoltre “A Stalingrado no!” frammento, inserito nel concerto, tratto da un vecchio vinile “Lettere da Stalingrado” con la voce di Arnoldo Foà, ed infine una nuova versione, quasi rock di “Bella ciao”.
Il supporto dvd parte integrante di questo progetto, oltre a dare la possibilità di assistere virtualmente ad una parte del concerto e del relativo backstage, contiene anche alcune forti e toccanti testimonianze di persone che hanno vissuto quei terribili momenti tra la notte del 14 e del 15 gennaio 1945 e che, pur nella loro drammaticità, hanno comunque la forza di “incantare” e di far brillare gli occhi all’ascoltatore.
* [Testimonianza di Enrica Morbelli Core, Partigiana. Tratta dal dvd “Resistenza”]
TRACKLIST CD
La nostra guerra non è mai finita (Frammento della poesia “Partigia” di Primo Levi)
Al Golgota
Eurialo e Niso
Non c’è nessun dopoguerra
Le storie di ieri
Ma l’amore si fa ripensare (Frammento tratto da “Appunti Partigiani” di Beppe Fenoglio)
Brigata Partigiana Alphaville
The Partisan
Tredici
A Stalingrado no! (Frammento tratto da “Lettere da Stalingrado”)
Stalingrado
L’ultimo testimone
Festa d’aprile
Bella ciao
Viva l’Italia
+ DVD
Sito ufficiale: www.yoyomundi.it
Un ringraziamento per la gentile collaborazione a Manuela dell’ufficio stampa di www.mescal.it
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''