Daniele Mellani: Canzoni corsare
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 29/09/2005 alle ore 13:10:57.

Artista: Daniele Mellani
Album: Canzoni corsare
Etichetta: Interbeat/Musica & Teste
Data di uscita: giugno 2005
"Bere l’aceto del mondo e cercare le monete d’oro alla fine dell’arcobaleno".
"Queste dieci canzoni vogliono essere dieci azioni piratesche, dieci azioni di sabotaggio culturale, in bilico tra lo smascheramento dell’alienazione e l’ansia di bellezza, tra l’aceto delle macchine e dei loro suoni di sintesi e l’arcobaleno delle corde pizzicate e delle pelli percosse e dell’aria che danza nei flauti".
Queste le parole di Daniele Mellani che ben ci introducono nel suo mondo cantautorale ed il cui canto, a tratti parlato, non teme di manifestarsi schietto, sincero, fortemente e profondamente critico nei confronti dell’alienante ed imperante progresso, delle presunzioni regalate dal denaro e dal potere che inducono alle guerre, alla frenesia di vivere, ma soprattutto nei confronti delle nuove trappole che offendono, manipolano la dignità dell’uomo rendendolo un essere anestetizzato privo di stimoli, di speranze, di innocenze ancestrali e di molto, troppo, altro ancora.
Non si può certo negare dunque l’efficacia e l’immediatezza di strofe che, inducono, o dovrebbero indurre, ad un’attenta riflessione, come quelle che riporto di seguito: “…Mi è difficile tollerare il modo cordiale di ignorarsi della gente normale/le vite piccole e avare le parole rachitiche e l’inappetenza del cuore…” (da “Frammento”); “…Mi hanno tolto le stelle del cielo con le loro luci dabbasso/mi hanno tolto il silenzio e il gusto delle finestre aperte sulla notte col ronzio dei loro motori e dei loro condizionatori d’aria…” (da “Oltre la vostra porta”); “Grufolando come porci nel fango delle vostre miserie… della vostra estraneità al cuore della vita, della vostra trasandata uguaglianza di individui livellati dal potere del mercato…” (da “Come porci”).
Musicalmente il cd si muove su basi che potrebbero essere di pertinenza della musica etnica, fatta di chitarre pizzicate, fisarmoniche, percussioni, flauti ed atmosfere un po’ zingaresche soprattutto nel brano “Nuovo giorno” ma, non mancano alcuni accorgimenti e sonorità elettroniche nei brani “Normale” e “La coppia”.
"Il deterioramento della qualità degli individui ghigna soddisfatto nel loro modo di offendere, rubare e tradire la bellezza che hanno intorno".
- Nuovo giorno
- Normale
- Canzone del vento senza nome
- La velocità del mondo
- Canzone della giovane aquila
- La coppia
- Stelle
- Come porci
- Oltre la vostra porta
- Frammento
Per ogni altra informazione relativa all’artista consultare la pagina www.interbeat.it/mellani.htm
Un ringraziamento particolare per la gentile collaborazione a Maurizio di www.interbeat.it
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''