Sursumcorda: L’albero dei bradipi
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 29/09/2005 alle ore 13:07:56.

Artista: Sursumcorda
Album: L’albero dei bradipi
Etichetta: Autoprodotto - Sursumcorda/Sanzari G.
Data di uscita: 2004
Spunti interessanti, il cd del gruppo toscano Sursumcorda, ne offre più di qualcuno se poi leggiamo, tra le note biografiche, che è stato licenziato per una etichetta americana di Boston, per la distribuzione e la vendita negli U.S.A., allora ritorna costante una domanda: E da noi? Come mai nessuna etichetta ha voluto prendersi cura de “L’albero dei bradipi”? (Verrebbe quasi ironicamente da rispondere che nella nostra discografia evidentemente sono rimasti solo i bradipi senza gli alberi).
“Nessuno è profeta in patria” mettiamola così, certo che per Giampiero & soci è una gran bella soddisfazione poter volare al di là dell’Atlantico per poter far ascoltare la propria musica autoprodotta ed autoprodotta direi proprio bene.
Dodici brani che viaggiano elegantemente in bilico tra atmosfere jazz e suoni etnici ma, volutamente né mai troppo jazz né mai troppo etnici, anche se forse i meno attenti potrebbero classificarli frettolosamente proprio nella categoria etno-music. L’apparato strumentale mette in rilievo chitarre classiche, percussioni, archi e fiati ed una spazialità musicale che va dalle sonorità mediterranee del brano “Il gorgo” alle suggestioni vagamente irlandesi che scaturiscono dal brano “Bambino”, quest’ultimo uno dei più belli dell’intero lavoro, grazie anche al coro di voci bianche nel finale.
Tra le cose che rendono sfizioso l’ascolto del cd, da segnalare sicuramente il quasi tango jazzato con annuncio finale in “Mi hanno perso”: “Il bambino che si è perso al reparto giocattoli è atteso dai propri genitori alla cassa”, la circense ironia de “La notte degli oscar” brano sicuramente tra i più originali, lo schiacciapensieri de “L’albero dei Bradipi” e la splendida costruzione musicale di “Pelle di stracci” con mormorio di cicale.
Poco importa se i testi, liricamente intensi, a volte paiono un po’ sfuggirci nel loro significato e nei loro contenuti; perché dobbiamo sempre per forza dover trovare una spiegazione a strofe come: “Voci di fate incantano fughe di lacrime come farfalle inchiodate in ritagli di favole. Ed io racconto il mio labirinto…” da (“Mi hanno perso”), oppure “Via a consumare luce delle stelle, riflessa sulla pelle al rame della sera. Via a colorare strade di cuoio…” da (“Via!”), sono belle anche così, nella loro apparente imperscrutabilità.
Molto curato anche l’aspetto grafico del cd, sia nelle foto del booklet sia nella copertina: crepi del legno, fenditure e muri scrostati…qualcosa di antico e primigenio aleggia nella musica dei “Sursumcorda”…dunque in alto i cuori!...e lasciamoli volare oltre l’Atlantico!
I Sursumcorda sono:
Giampiero Sanzari (chitarra classica, voce)
Francesco Saverio Gliozzi (violoncello)
Claudia Verdelocco (oboe, corno inglese, flauti)
Piero Bruni (chitarra classica)
- Mi hanno perso
- Questa è la strada
- Il gorgo
- Venerdì 17
- Via!
- L’albero dei bradipi
- Bambino
- La notte degli oscar
- Postumi di un amore
- Perché
- Pelle di stracci
- L’indeciso
Sito ufficiale: www.sursumcorda.it
Un saluto ed un ringraziamento particolare a Giampiero Sanzari ed a tutto il gruppo, con un grosso “in bocca al lupo” dallo staff di Italianissima per la promozione di questo vostro lavoro.
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''