Ennio Rega: Concerie
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 07/09/2005 alle ore 19:34:35.

Artista: Ennio Rega
Album: Concerie
Etichetta: Scaramuccia/Egea Records
Data di uscita: 2004
La musica è un canyon che va dalle persiane alla luna...
Sembrano storie d’altri tempi, eppure così attuali, quelle che ci racconta Ennio Rega con questo suo nuovo lavoro: “Concerie” che, non a caso, gli è valso il “Premio Lunezia IMAIE 2005” per l’emozione poetica dei testi ed il loro valore letterario, come del resto recita la motivazione del premio.
Nel mondo musicale di Rega intriso di jazz, un jazz sincopato che sfuma in tanghi, valzer e ballate, affiorano personaggi che sembrano uscire dalle novelle pirandelliane ed un gusto per un linguaggio diretto, sarcastico, ironico che denuncia attraverso temi come l’emarginazione, il conformismo, la diversità, i violenti contrasti di cui la nostra società è ed è stata, allo stesso tempo, complice e protagonista.
Un mondo che seleziona tra nord e sud, tra forti e deboli, tra vincitori e sconfitti.
“Chi ha una visione ostile sa dove può colpire col suo razzismo infantile/civiltà della plastica arrogante e volgare che accorci le distanze e non riesci a vedere”, questi le ultime strofe di “Terrone”, brano che apre il cd, che prosegue con la drammatica ma cantautoralmente molto bella “Michelina”, la storia di una prostituta sulla Via Tiburtina. L’orrore della guerra, di cui le vittime principali sono i bambini, bambini delle forze armate, è il tema centrale attorno a cui ruota il brano “Soldatino” e poi chiaramente Napoli, una Napoli che non può non farci ricordare il grande Totò e che Rega riesce a fotografare in tutte le sue colorate sfaccettature e contrasti: “Geremia Blue note”, “L’ultimo cantante di giacca”, “Rerè”, “Zazzera gialla”.
Tra i brani più belli “I soldi della vedova” che sicuramente un De Andrè avrebbe cantato molto volentieri e “Maddalena canterina”: la retrospettiva di una passione amorosa sullo sfondo della campagna d’Africa, dell’Eritrea e di Addis Abeba.
Da segnalare anche l’intervento recitativo in apertura di alcuni brani degli attori Flavio Bucci, Massimo Venturiello e Giulio Brogi. Significative e con il delicato gusto d’epoca le foto all’interno del booklet del cd che accompagnano impreziosiscono ed offrono ulteriori spunti di riflessione per i testi.
- Terrone
- Michelina
- Ballata dell’accoltellatore
- Soldatino
- Geremia blue note
- Lo scemo dice
- I soldi della vedova
- L’ultimo cantante di giacca
- Il grande
- Il vecchio castello
- Un caso da nulla
- Rerè
- Maddalena canterina
- Zazzera gialla
- Messicano
- Avanti popolo
Sito internet: www.enniorega.com
Un ringraziamento particolare per la cortese collaborazione a Carla Di Francesco delle edizioni musicali Scaramuccia s.r.l.
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''