Massimiliano D'Ambrosio: Il mio paese
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 15/11/2006 alle ore 13:54:03.

Una forte connotazione poetica sta all'origine dei dodici brani che compongono questo cd di Massimiliano D'Ambrosio. Musicalmente si spazia da ritmi assoggettabili alla musica popolare ("La nave", "La morte apparente"), al jazz ("L'avvocato"), al rock ("Il mio paese"; "E' tornato").

Artista: Massimiliano D'Ambrosio
Album: Il mio paese
Etichetta: Plano B Records/Interbeat distribuzione
Data di uscita: 2005
Scarica "L'avvocato" - www.massimilianodambrosio.it
Una forte connotazione poetica sta all'origine dei dodici brani che compongono questo cd di Massimiliano D'Ambrosio. Musicalmente si spazia da ritmi assoggettabili alla musica popolare ("La nave", "La morte apparente"), al jazz ("L'avvocato"), al rock ("Il mio paese"; "E' tornato").
Sono cinque i brani che traggono libera ispirazione da poesie di noti autori, tra questi Garcia Lorca in "La sposa infedele" con una bellissima introduzione vocale di Nora Tigges Mazzone; "La via sul porticciolo" il cui già solo il titolo rievoca paesaggi Montaliani, ma che si rifà invece ad uno scritto di L. Ferlinghetti; "L'ignoto", nel cui testo prende corpo, voce, la figura e la storia rassegnata del milite ignoto, testo ispirato da una poesia di E. L. Masters.
Con "Il poeta", Massimiliano sceglie di musicare i versi di Stefano Benni, tratti da "Prima o poi l'amore arriva" dello stesso autore, e che attraverso tutta una serie di immagini molto lucide e reali cercano di connotare la figura spesso imprendibile del poeta. ("Il poeta è un ammalato, colitico asmatico, scontroso, ombroso…guai a chiamarlo poeta).
Il brano "L'avvocato", nonostante il sincopato jazz, ha la stessa forza di quelle canzoni di De Andrè che poeticamente indagavano attorno alla figura dell'uomo come "Un giudice", "Un blasfemo", "Il bombarolo".
"La nave", il brano d'apertura, ci parla di storie di clandestini e di naufragi, tanto da poter sembrare perfetto anche per le corde di un altro giovane cantautore nostrano: Luca Bassanese.
Ne "Il mio paese" le chitarre stridono e tagliano, per accogliere la voce di un uomo, di molti uomini scappati da un paese…di ragni…di sabbia…di nebbie e fantasmi.
L'ultimo brano "La morte apparente", cantato in dialetto si rifà ad una poesia popolare calabrese. Attraverso le sue canzoni, Massimiliano sceglie di parlarci degli emarginati, degli sconfitti dal grande circo della vita, ed ecco che ancora si delinea la figura del mendicante ne "Il vino", della meretrice in "Angelina" e forse di una bimba che troppo presto ha conosciuto l'amore: "Palla, pallina".
- La nave
- L'avvocato
- La sposa infedele
- Il mio paese
- E' tornato
- La via sul porticciolo
- Il vino
- Angelina
- Palla, pallina
- Il poeta
- L'ignoto
- La morte apparente
Sito internet: www.massimilianodambrosio.it
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''