Federico Sirianni: Dal basso dei cieli
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 03/11/2006 alle ore 15:09:45.

Diviso idealmente in tre parti, il disco di Federico "The Cook" Sirianni, piace fin dal primo ascolto ma, al secondo piace e convince ancora di più. "Dal basso dei cieli" è un diario aperto su storie di periferia, di quotidiana marginalità, di notti brave, di whiskey e di bar, di ladri e trafficanti, di emigrati senza permesso di soggiorno..

Artista: Federico Sirianni
Album: Dal basso dei cieli
Etichetta: Upr/La casa/Edel
Data di uscita: disponibile on line qui e nei negozi da gennaio 2007
Scarica - Mr. Dupont (mp3)
Diviso idealmente in tre parti, il disco di Federico "The Cook" Sirianni, piace fin dal primo ascolto ma, al secondo piace e convince ancora di più.
"Dal basso dei cieli" è un diario aperto su storie di periferia, di quotidiana marginalità, di notti brave, di whiskey e di bar, di ladri e trafficanti, di emigrati senza permesso di soggiorno ("Alle 7 di sera"), di prostitute ("Camionale"), di clochards ("Melodia per occhi stanchi"), alle quali si alternano anche parole d'amore ("L'amore che viene").
Il tutto avvolto da un sound che trae ispirazione dal western, o tex-mex che dir si voglia, ma che si mescola al jazz ("Camionale"), alle asciutte ballate acustiche ("Perché la vita"), per sconfinare nel reggae ("Mr. Dupont"), nella rumba/samba ("L'amore che viene"), nel mariachi messicano ("Liberaci dal mare"), fino ad arrivare ad atmosfere da chanconnier ed alle influenze balcaniche ("Martenitza").
Un viaggio musicale quello di Sirianni, supportato da una scrittura lucida e consapevole mai banale, a tratti forte ed efficace nel ritrarre i vari protagonisti delle canzoni, e che svela spesso, attraverso una serrata costruzione di rime ed assonanze, anche molta piacevolissima ironia.
Versi efficaci intrisi anche di originalità come in "L'amore che viene": "Quando l'amore viene/lava le nuvole/sbrina l'anima/smeriglia le carene...guarisce le cancrene/schiude le novene/di un cuore in bilico"; o ancora in "Salvaci dal mare": "Abbiamo lasciato alle spalle/una città che ci vuole male/la capitale della cultura/con la cultura del capitale...".
Tra i brani da segnalare anche "Martenitza", il cui testo si ispira ad una credenza e ad una tradizione popolare bulgara, che consiste nel regalare un braccialetto rosso e bianco al primo di marzo; il braccialetto va posato sul ramo di un albero o sotto una pietra, e se l'anno successivo lo si ritrova dove lo si è lasciato si potrà così sperare in dodici mesi di grande fortuna e felicità.
Anche il ritmatissimo brano "Il diavolo e san Sava" si rifà ad una leggenda serba sull'origine della Rackia, un distillato molto usato nelle regioni balcaniche. Sirianni sposta lo sguardo verso quelli che si potrebbero definire i vinti dalla vita, il suo sguardo parte appunto dal basso, senza rinunciare alla poesia ed all'ironia, tutto ciò gli regala quella consapevolezza di cantautore completo, che paradossalmente può ambire all'olimpo, all'alto dei cieli artistici!
- Povre y sangre (intro)
- Camionale
- Perché la vita
- Nel mio quartiere
- La rosa rossa
- Martenitza
- Mr. Dupont
- Melodia per occhi stanchi
- Dal basso dei cieli
- Quando l'amore viene
- Estranei
- Liberaci dal mare
- Alle 7 di sera
- Il diavolo e San Sava
- Povre y sangre (finale)
Sito internet: www.federicosirianni.com
Un ringraziamento per la cortese collaborazione a Sonja Berti di www.promopop.it
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''