Home: Articoli: Recensioni

Alda Merini e Giovanni Nuti: Poema della Croce

Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 20/01/2006 alle ore 00:02:08.

I versi di ispirazione religiosa, tratti dal libro ''Poema della croce'', di Alda Merini edito da Frassinelli nel 2004, incontrano un'orchestra di circa trenta elementi e la voce di Giovanni Nuti ed il risultato e' un unico grido.. di alta grazia.

Alda Merini e Giovanni Nuti: Poema della Croce

Artista: Alda Merini e Giovanni Nuti
Album: Poema della Croce
Etichetta: Sagapò Music
Data di uscita: Dicembre 2005

Ecco il Padre amorevole che corre in aiuto del figlio e squarcia tutte le nuvole e fa piovere dal cielo quella manciata di rose che noi umani chiamiamo Cristianesimo. [ALDA MERINI]

Ancora una volta il connubio perfetto tra musica e parola, produce qualcosa di grande, di nobile, produce una vera e propria, piccola, grande opera musicale che ci da la possibilità di emozionarci e di riflettere.

I versi di ispirazione religiosa, tratti dal libro “Poema della croce”, di Alda Merini edito da Frassinelli nel 2004, incontrano un’orchestra di circa trenta elementi e la voce di Giovanni Nuti ed il risultato è un unico grido…di alta grazia,(NDR) una forza palpabile dall’inizio alla fine che si eleva e si espande verso l’infinito, verso qualcosa che è sublime.

Voce di figlio e voce di Madre, intense, amorevoli, caritatevoli. La sofferenza primigenia di Maria e di Cristo sulla croce altro non è che monito per la ricerca della verità, per il riscatto per la fede.

La poesia della Merini come sempre ha un quid di passionalità, parla della morte ma grida, trasuda di vita e d’amore e per lei scrivere corrisponde ad una sorta di eterno calvario, al fine di estrarne l’essenza del vivere. Attraverso questi testi le è permesso di essere Madre iniziatrice, di riscattarsi da quel compito che in parte le è stato negato dalle vicissitudini della vita. Come sottolinea nella presentazione Mons.Gianfranco Ravasi: “Sul Golgota sale anche Alda, guidata dalla mano di Maria, e lassù canta la vita e la morte, l’amore e il silenzio, la passione e la pace, l’assurdo e la verità”.

Il CD racchiude 15 tracce, di cui 10 cantate da Nuti, 4 recitate dalla stessa Merini con accompagnamento musicale ed un cameo finale dell’attrice Valentina Cortese, che presta le sue doti di interprete al brano “La Madre e il Figlio”.

Quello che è importante sottolineare è che il ricavato della vendita di questo cd-progetto culturale, sarà interamente devoluto a favore della Caritas Ambrosiana - servizi di prossimità (scarica il documento PDF).

Proprio per questo il cd attualmente è disponibile solo presso i megastore Feltrinelli, Fnac e Messaggerie Musicali di Milano ed è acquistabile on-line sul sito www.messaggeriemusicali.it / www.messaggerie.net.

Auspichiamo che presto possa essere disponibile anche in tutti i negozi, non foss’altro che per mantenere alto il buon nome della poesia e della musica.

Il “Poema della croce” è nato dall’esperienza dell’autore che ha rinunciato a delle cure di recupero per sentire più a fondo il dolore di Gesù. Ha preferito bere il proprio dolore dichiarando anche la sua non fiducia in un certo tipo di medicina. Per l’autore l’unico vero farmaco è la fede e la fede per un osservante può dare solo la felicità e speranza di un giubilo che agli altri non è consentito di provare. [ALDA MERINI]

Tracklist:
  1. Per farti felice*
  2. Come una corda di violino**
  3. Io credo madre*
  4. Quante lacrime*
  5. Dominai i suoni*
  6. Ruota verso di me la tua passione*
  7. Di notte**
  8. Quel volto*
  9. Tutti gli uccelli*
  10. La madre**
  11. Il legno*
  12. Ti lascio Giovanni*
  13. Quella manciata di rose**
  14. Eterna natura*
  15. Madre e figlio***

Testi di Alda Merini – Musiche originali di Giovanni Nuti
Cantata per voce solista coro ed orchestra
* Giovanni Nuti canta
** Alda Merini recita
*** Valentina Cortese recita

Siti internet:
Giovanni Nuti: www.giovanninuti.com
Alda Merini: www.aldamerini.com - poesiealdamerini.splinder.com - aldamerini.splinder.com

Un ringraziamento particolare per l’amichevole e gentile collaborazione ad Aurora Orione dell’official fan club “L’osteria di Luna” di Giovanni Nuti.