PFM - Premiata Forneria Marconi: Stati di immaginazione (CD-DVD)
Articolo di: Fulvio D'Ascola; pubblicato il 11/12/2006 alle ore 10:58:44.

La band milanese, molto profilica nell'ultimo periodo, reduce dai successi internazionali targati States ed America Latina, protagonista della colonna sonora dell'opera rock "Dracula", si inventa la multimedialità dell'anima, unendo musica e immagini, suoni e video, da vivere disgiunti, come libera fantasia.

Artista: PFM
Album: Stati di immaginazione
Etichetta: Sony - BMG/Aereostella
Data di uscita: 2006
Il mondo multimediale diventa protagonista, dal rock immaginifico, un termine che ricorre spesso nel mondo PFM- Immaginifica è il nome dell'etichetta discografica e progetto musicale di Franz Di Cioccio- agli "Stati di Immaginazione". La band milanese, molto profilica nell'ultimo periodo, reduce dai successi internazionali targati States ed America Latina, protagonista della colonna sonora dell'opera rock "Dracula" -pubblicato il cd-, si inventa la multimedialità dell'anima, unendo musica e immagini, suoni e video, da vivere disgiunti, come libera fantasia: "Stati di immaginazione", è l'ultima storia artistica. Realizzato dal 15 al 23 settembre all'Alari Park Recording di Cernusco sul Naviglio.
Quasi come un live in studio, suoni Vintage, Moog, Hammond, senza sequencer, senza sovraincisioni. Alle tastiere, il nuovo Gianluca Tagliavini, al posto di Flavio Premoli che ha lasciato al gruppo il suo apporto in "La terra dell'acqua" e "Il mondo in testa", da il meglio di se stesso nei suoni classici.
Franz Di Cioccio sa dosare energie in riff, spaziare da tempi dispari a sprazzi di bossa nova, a suoni fortemente "rock". Franco Mussida è "l'eletto",la sua chitarra raggiunge vette ed acusticamente disegna melodie,al basso Patrick Djivas è un moto perpetuo,come le preziose cesellature al violino di Lucio Fabbri. Un progetto iniziato in precedenza,con performance teatrali,disegnando le musiche sotto la visione di filmati, reso possibile da un idea di Iaia De Capitani, l'anima pulsante PFM.
Ascoltare il disco è come salire su una giostra di emozioni, bisogna riporre il dvd e guardarlo in seguito per spaziare all'interno dei suoni e non farsi condizionare dalle immagini. La percezione dell'opera è quella di essere vissuta singolarmente dall'ascoltatore nella doppia veste cd- dvd, ogni canzone è vestita di abiti differenti, creati dal nostro "Stato di immaginazione", questo è lo scopo nascosto... Iniziamo il viaggio sonoro?
La Terra dell'acqua,la chitarra di Mussida apre le porte del percorso immaginario, quasi all'interno dell'anima e delle visioni, al suono di moog ed allo strusciare dei piatti. Si alza il ritmo con drum'n bass e spicca il volo, un caleidoscopio di suoni che alternano chitarra, basso,p ianoforte con accenni classici, batteria come sfondo protagonista e sprazzi di violino. E' quasi un opera, che transita dalla tradizione musicale, sferzata dall'assolo di chitarra verso ritmi che sfiorano il funky e il free jazz. Fuori dagli stereotipi è adrenalina allo stato puro. Cambi di ritmo, dai veementi movimenti alla conclusione con il pianoforte.
Il mondo in testa, ritmico inizio con atmosfere che rievocano terre lontane. Dai tempi dispari classici del Prog all'incedere della batteria al ritmo di Bossa Nova, con il suono di violino che sembra rievocare storie tzigane.
La conquista, l'anima PFM viene fuori, da una prima parte intensa e graffiante, ad una seconda lenta ed eterea. Il tempo si ferma, chiudendo gli occhi si ha la sensazione di cavalcare il ritmo delle ore che passano. Suoni vintage, sporchi, da garage, con la chitarra a volte svisata nella migliore tradizione rock blues. Finale con cambi di tempo, è un treno che corre verso la meta, il moog sale nelle scale dei toni e sezione ritmica da urlo.
Il sogno di Leonardo, l'esplorazione acustica è il momento coinvolgente, Mussida regala una perla iniziale, ma è tutta la band che riveste di suoni tenui il tema musicale. Ampio uso di moog, atmosfere da "soundtrack". La musica Barocca si fonde con l'assolo di basso, per poi tornare sui binari iniziali.
Cyber Alpha, brano vissuto sul tappeto sonoro Di Cioccio-Djivas, che esaltano il "guitar solo", classe allo stato puro, unita ai cambi di tempo senza soluzioni di sorta. Un crescendo continuo, da scoprire la complementarità tra batteria e basso, che si fondono in un ritmo unico.
Agua Azul, sperimentazione, scale sonore, tastiere, ricerca di spazio perduto. Come cascate d'acqua che si riversano dalla roccia al fiume. Violino intrigante che dialoga con i tamburi di Franz Di Cioccio, con il "trait d'union" del moog, sale il ritmo.. e L' Aqua Azul si infrange nel più classico dei suoni.
Nederland 1903, come un quadro di Van Gogh, la musica disegna colori tenui, gli stati di immaginazione ricercano gli attimi.
Visioni di Archimede, momenti musicali differenti, dalle forti emozioni alla dolce rilassatezza. E' sempre il marchio PFM, impresso a pelle, che definisce il brano di chiusura, l'ultimo stato di immaginazione, tipico refra in basso batteria con tastiere in sottofondo, miscela di suoni suggestiva e coinvolgente. La giostra si ferma,sembra di essere stati in una dimensione "immaginifica" per circa un ora.
"Stati di immaginazione" è un momento di alta qualità musicale, la PFM dei tempi migliori, in una vitalità propositiva che ha cercato uno stato d'animo da vivere. Disco imperdibile, senza etichette, ne voti da attribuire. Semplicemente Premiata Forneria Marconi, con la sua storia, la grande tecnica musicale, con l'entusiasmo dei ventenni, spazi musicali infiniti e grande generatore di emozioni. Immancabile cadeaux.
Fulvio D'Ascola
www.effettomusica.com
www.pfmpfm.it
www.diedi.com
PFM "STATI DI IMMAGINAZIONE"
Otto storie musicali,otto film,per entrare nello stato libero dell'imaginazione
SonyBMG Aereostella
PFM
Franz Di Cioccio, drum,percussion
Patrick Djivas, bass, fretless bass, plastic flute
Franco Mussida electric, classic, acustic guitar
Special guest:
Lucio Fabbri violin,keyboard
Featuring:
Gianluca Tagliavini keyboards,Hammond organ,Moog
Progetto:
Iaia De Capitani
Produzione:
Aereostella
Produttore esecutivo:
Franz Di Cioccio
Produzione artistica:
PFM
MANAGEMENT PFM
Iaia De Capitani
PFM booking agency:
D&D Concerti-Milano www.diedi.com
STATI DI IMMAGINAZIONE in tour:
- 11 dicembre MILANO (Teatro Smeraldo)
- 21 dicembre TRIESTE (Politeama Rossetti)
- 16 gennaio FIRENZE (Teatro Saschall)
- 18 gennaio BRESCIA (Nuovo Teatro)
- 21 gennaio CITTANOVA (RC) (Teatro Gentile)
- 23 gennaio CATANIA (Teatro Metropolitan)
- 24 gennaio PALERMO(Teatro Odeon)
- 26 gennaio SAVONA (Teatro Chabron)
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''