Nico Fortarezza: Nico Fortarezza
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 16/02/2006 alle ore 11:35:19.
Esperienze musicali apparentemente disparate caratterizzano l'intenso curriculum artistico di Nico Fortarezza: si passa dallo studio del canto lirico, a chitarrista in band funky-rock, a vocalist in band heavy metal per approdare come musicista al fianco di Enrico Ruggeri. Questa varieta' ed "instabilita' di stili, si riflette un po' in questo suo cd che si avvale della supervisione e della produzione dell'etichetta "Anyway" che fa capo al piu' noto e sopraccitato cantautore.

Artista: Nico Fortarezza
Album: Nico Fortarezza
Etichetta: Anyway/Columbia/Sony Music
Data di uscita: giugno 2005
Esperienze musicali apparentemente disparate caratterizzano l’intenso curriculum artistico di Nico Fortarezza: si passa dallo studio del canto lirico, a chitarrista in band funky-rock, a vocalist in band heavy metal per approdare come musicista al fianco di Enrico Ruggeri. Questa varietà ed “instabilità” di stili, si riflette un po’ in questo suo cd che si avvale della supervisione e della produzione dell’etichetta “Anyway” che fa capo al più noto e sopraccitato cantautore.
Il sound è marcatamente e dichiaratamente rock con inserti e fraseggi elettronici; riconoscibilissima e piacevolissima pure, l’impronta “ruggeriana” in “Infelicemente instabile”, che musicalmente spazia da una melodia che ricorda i “Decibel” (band storica del Ruggeri prima maniera) ai tratti finali che paiono “rubacchiati” al sound dei “Subsonica”. Verrebbe quasi da dire che le storie che lui ci racconta sono storie di periferia, sono momenti quotidiani di vita vissuta, di sentimenti, di ricordi personali (“Cammino nel sole”), di un uomo “felicemente instabile” per scelta, oltre che per natura e propensione artistica.
Storie che non smettono di prendere le distanze da un mondo troppo perfetto nel suo scempio quotidiano (“I mercanti del tempio”) e troppo indaffarato a gestire le sue ipocrisie moderne (“Felicemente instabile”), che finiscono per creare inevitabilmente quel disagio, quella ferita che ci consente però di essere ponti e vigili nell’accogliere gli stimoli, magari per scrivere una canzone giusta o per un giro armonico di chitarra e per essere un po’ più “on the road”.
Voce graffiante e dolce al tempo stesso che si adagia sulla bella ballata di “Sara ascolta”, oppure introdotta un po’ sarcasticamente da squilli di trombe, nella più punk “Il giullare alcolizzato”. Un’attenzione infine sicuramente alla melodia, grazie anche all’intervento del violino di Andrea Mirò.
La chicca di questo cd è costituita sicuramente dalla cover di “Tutta mia la città”, omaggio alla storica “Equipe 84” di Maurizio Vandelli, con cui lo stesso Nico ha suonato in tour. Il brano in questione sembra quasi riprodotto fedelmente, elegante e sobrio, forse un po’ troppo a dir la verità, persino nelle tonalità vocali, tanto che prima o poi ci si aspetterebbe l’incursione dello stesso Vandelli.
Ecco, in questo caso, una versione più personalizzata, più alla “Nico Fortarezza”, stravolta magari da un arrangiamento più rock, più deciso, più osato, più moderno (per usare una brutta parola) non avrebbe guastato anzi, avrebbe sicuramente aggiunto pregio ulteriore a questo cd che suona già di per sè molto bene (ed al quale non si possono ascrivere errori o sbavature) …e avrebbe dato modo a Nico di calare un ulteriore asso dalla manica, gli avrebbe dato modo di ribadire la sua felice instabilità, anche nei confronti dei “mostri sacri” della musica del passato.
Tra i musicisti ritroviamo anche Luigi Schiavone. Nico, speriamo di sentirti ancora…con la tua “sweet-rock harmony”. A presto!.
- Cammino al sole
- Sara ascolta
- Cosa vuoi che sia
- Tutta mia la città
- Felicemente instabile
- Primavera
- I mercanti del tempio
- Sweet harmony
- Il giullare alcolizzato
Sito internet: www.nicofortarezza.com
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''