Mukandi Lal: Semo gente normale
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 24/03/2006 alle ore 00:44:28.
Mukandi Lal non è solo un artista fuori dal coro, è la voce della nostra coscienza, è l'idea assoluta che prende forma attraverso canzoni dal linguaggio semplice e diretto. Finalmente un cantautore che attraverso la musica parla direttamente all'anima e senza inutili preamboli si spinge fino a svelare lo scopo principale della nostra vita: l'amore.

Artista: Mukandi Lal
Album: Semo gente normale
Etichetta: Mkl Produzioni
Data di uscita: novembre 2004
"Dedico questo disco a tutta la gente normale che non condivide la pazzia che regna in questo momento storico, che non condivide l'idea di una pace armata e si schiera contro tutte le violenze..."
Queste le parole di Mukandi Lal (al secolo Marco Provvedi), che potrebbero bastare da sole come recensione a questo suo cd. Così come potrebbero bastare le strofe delle sue canzoni a costruire la recensione di questo suo lavoro, di questo suo pensiero positivo scandito a suon di un reggae-etnico in parte cantato in dialetto romano e in parte cantato in italiano.
Con un linguaggio semplice, quotidiano, alla portata e sotto gli occhi di tutti, Mukandi Lal si schiera apertamente dalla parte dei più deboli, di chi, vuoi per un motivo vuoi per l'altro, è stato zittito ingiustamente, è stato vittima dei soprusi indotti dal pensiero comune della società o dalla politica…e dunque come non riconoscersi nei testi di "Semo gente normale" o in "Ninna nanna".
Le sue canzoni sono un inneggiare alla pace, all'amore inteso sia in senso spirituale che fisico, sono un lodare le cose semplici e belle che il Divino ci ha dato su questa terra e che noi giornalmente ingiuriamo con inquinamenti, convinti che il nostro pianeta Terra sia fonte inesauribile di ricchezze…e non ci accorgiamo di essere manovrati da chi detiene le redini del potere, da chi vede nel denaro l'unico scopo dell'esistenza e l'unica via di salvezza.
Parole semplici che devono far riflettere, che devono (o dovrebbero) far pensare qualcuno ben più in alto di noi…gente normale. "Ed un rene israeliano salva la vita di una bimba palestinese... questo l'esempio da seguire..." Vi posso bastare queste parole? Decisamente molto belli i cori femminili presenti in tutte le canzoni.
Se Mukandi lal fosse un partito alle prossime elezioni, con tutta probabilità lo voterei (e forse avrebbe molti seguaci). Segnalo inoltre che Mukandi Lal ha realizzato anche un cd di canti indiani tradotti in sanscrito, dal titolo "Shanti dance".
- Sbarre
- Guerrieri di pace
- Israele Palestina
- Semo gente normale
- Qual è la strada
- Le mimì
- Me manchi da morì
- Ninna nanna
- Cio sò
Sito internet: www.mukandilal.com
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''