Ivano Fossati: L'arcangelo
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 18/05/2006 alle ore 13:54:20.
Troppo facile iniziare la recensione dell'album di Ivano Fossati parlando della già tanto discussa "Cara democrazia", un brano che arriva dritto come una freccia al cuore della masnada politica, al cuore delle transitorie illusioni che la vita odierna ci regala; le parole dicono già tutto e non abbisognano di ulteriori commenti o chiarimenti. La democrazia viene bocciata in pieno: "Cara democrazia ritorna a casa che non è tardi!".

Artista: Ivano Fossati
Album: L'arcangelo
Etichetta: Sony Bmg Music Entertaiment
Data di uscita: febbraio 2006
"Dateci parole poco chiare/quelle che gli italiani non amano capire..."
Troppo facile iniziare la recensione dell’album di Ivano Fossati parlando della già tanto discussa “Cara democrazia”, un brano che arriva dritto come una freccia al cuore della masnada politica, al cuore delle transitorie illusioni che la vita odierna ci regala; le parole dicono già tutto e non abbisognano di ulteriori commenti o chiarimenti. La democrazia viene bocciata in pieno: “Cara democrazia ritorna a casa che non è tardi!”.
Ma nell’intero album di Ivano si respira questo senso di disorientamento, di confusione generale, di… “lacrime per il petrolio sopra tutta la terra” e di inevitabili ideali di guerra che ne conseguono.
Clandestini sono gli “arcangeli” che vengono dall’America Latina, dall’Africa, ma clandestini lo siamo anche noi…clandestini di parole che non abbiamo più voglia di capire (o che forse non dobbiamo più capire), proprio quelle parole… “che gli italiani non amano capire”, perché assuefatti da ritornelli, spiegazioni interpretazioni facili e da una cultura rapida ed estetica…accidenti a noi!
Un Fossati sorprendentemente ironico lo ritroviamo in “La cinese” (come la febbre?!), dove riveste i panni di un petroliere che deve tenere d’occhio le impennate o le discese improvvise dell’oro nero.
In questo album di Fossati è vero, manca un po’ quella sua vena e tonalità poetico-cantautorale che contraddistingueva i lavori precedenti, si veda ad esempio “La disciplina della terra”, ma come si fa ad essere poetici e a suonare un pianoforte quando…noi chiediamo la pace e riceviamo in cambio la guerra?
E’ logico pensare a suoni più aspri, più acidi ed ecco il rock-asciutto di “Cara Democrazia” oppure quello de “L’arcangelo” (che non mancherà di farvi ricordare le tonalità de “La mia banda suona il rock”) o il reggae de “La cinese”. Anche quando i brani sono molto più lenti, introspettivi ed intensi come: “Denny”, “Il battito”, “L’amore fa”, i suoni sono sempre molto essenziali, scarni e danno luogo a dei pezzi comunque elegantemente sobri.
“Reunion” e “Aspettare stanca” sono invece due brani che nel contesto generale dell’album appaiono un po’ dei pesci fuor d’acqua, sembrano non avere molto a che spartire con il resto delle canzoni…ma a Fossati possiamo perdonare tutto (anche qualche ciambella uscita senza buco!).
L’album di Ivano serve quantomeno a riavvolgere la nostra coscienza di uomini affaristi ed indaffarati a seguire le mode, i nuovi profeti televisivi, i nuovi prodotti in euro, serve perché nelle parole di Fossati ogni tanto dovremmo sbatterci la testa come fossero spigoli (o forse sperare che qualcuno più potente di noi ci possa sbattere la testa o scivolarci sopra come fossero una buccia di banana), e provare a pensarci un po’, a rifletterci. Le brutture, le forme imperfette della nostra esistenza Ivano ce le pone su un piatto d’argento, sta a noi saper cogliere e capire che sarebbe anche ora di provare a cambiare…o di provare a sognare una macchina che riavvolge il tempo (si veda “La bottega di filosofia”). Anche l’arcangelo o “Il Volatore” continua a sognare “coi gomiti affacciato alla finestra” (“Io sono un uomo libero” NDR)…e forse è proprio dai sogni che dovremmo ripartire, che si dovrebbe ricominciare per costruire una nuova dimora per la nostra anima.
- Ho sognato una strada
- Denny
- Cara democrazia
- L’amore fa
- L’arcangelo
- Il battito
- La cinese
- Baci e saluti
- Reunion
- Aspettare stanca
- Pianissimo
Sito internet: www.ivanofossati.it – www.ivanofossati.net
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''