Angelica Sauprel Scutti: Pomeriggi Similabissali
Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 04/07/2006 alle ore 17:25:10.

Sicuramente il piatto forte del cd di questa esordiente cantautrice e polistrumentista, è racchiuso nelle sonorità elettroniche e sperimentali che pervadono (talvolta in maniera ossessiva), anzi si espandono nell'intera incisione.

Artista: Angelica Sauprel Scutti
Album: Pomeriggi Similabissali
Etichetta: Point of view records/CNI
Data di uscita: 2006
"Ho conosciuto.. lo straccio che pende nella segatura/l'ingorgo del water, la mia sfioritura..."
Sicuramente il piatto forte del cd di questa esordiente cantautrice e polistrumentista, è racchiuso nelle sonorità elettroniche e sperimentali che pervadono (talvolta in maniera ossessiva), anzi si espandono nell'intera incisione. Già il titolo ci suggerisce qualcosa di anomalo e di affascinante al tempo stesso, e l'inclinazione dell'ascoltatore dev'essere proprio quella di essere disposto ad un viaggio tra l'ermetico ed il visionario negli abissi reconditi (a volte infernali), poetici e musicali, della propria anima.
Lontana dai consueti schemi della canzone/canzonetta che ti si stampa in testa con martellanti ritornelli, Angelica distende la sua voce (angelica per certi aspetti) su paesaggi che sfiorano la new-age e con sferzate letterarie vi si legge anche: "E' tempo di tornare a spaccare un po' di culi" in "E' tempo", una delle canzoni in cui l'introspezione si mescola a considerazioni sul quotidiano. Sound vagamente e cinematograficamente poliziesco per "Ai docks".
Bello il dialogo con la chitarra elettrica che distorta ben si amalgama al resto delle sonorità in: "Alien Taxi". Paragonabile ad una pagina di Baudelaire, o di Rimbaud, la scrittura di Angelica, inneggia proprio al viaggio dentro di sé. Un viaggio che forse non tutti capiranno o che potranno sopportare ma che tutti dovremmo fare.
Un'ultima nota tecnica: la musica a volte sovrasta la voce e irrimediabilmente qualche parola si perde, per questo forse sarebbe servito un aspetto grafico del booklet che almeno consentisse di leggere con chiarezza i vari testi. L'esordio si dimostra ricco di spunti ed originalità.
- Make love with…
- Allumettes
- Par avion
- Alien taxi
- Init
- E' tempo
- A.m.
- Accalappiacani
- Poco importante
- Penny arcades
- Ai docks
- Guarda;impara, ricorda
- White-hole Hortensia
- Alien taxi (strumentale)
Un ringraziamento particolare per la gentile e cortese collaborazione ad Alessandra di www.pointofviewrecords.com
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''