Home: Articoli: Recensioni

Vittorio Merlo in duo con Marco Guerzoni: Aicha.it

Articolo di: Pier Giorgio Tegagni; pubblicato il 11/12/2007 alle ore 20:00:36.

merlo-aicha-it160.jpg

Un disco di canzoni senza la pretesa di sorprendere con sperimentalismi o testi di "rottura", senza slang modaioli, ammiccanti, ruffiani ed inutili, solo canzoni che parlano il linguaggio semplice della gente comune, canzoni che si lasciano cantare come una volta, quando la musica era piu' ingenua e meno business.

Aicha.it

Artista: Vittorio Merlo in duo con Marco Guerzoni
Album: Aicha.it
Etichetta: autoproduzione/Family Affair
Data di uscita: 2007

Aicha.it, il nuovo cd di Vittorio Merlo, in duo con Marco Guerzoni, esce a distanza di circa due anni dal precedente Ho sognato Bruno Vespa e nasce da due importanti coincidenze: l'incontro casuale con Marco Guerzoni , amico di Vittorio dai tempi del liceo, in occasione del Festival della canzone d'autore a Monaco di Baviera (2005), e l'ascolto di Aicha, la celebre canzone di Jean Jacques Goldman portata al successo da Khaled, che per Vittorio è una vera e propria folgorazione. In particolare Vittorio resta incantato dal verso "Je ne veux que de l'amour" e intitola proprio la sua versione italiana di Aicha "Non voglio che amore".

Dall'incontro tra i due artisti nasce una fruttuosa collaborazione che si concretizza prima in due canzoni, Lenta scende la neve e Cioccolata che passione, per lo spettacolo Lettere dal silenzio, di cui Marco è direttore artistico, poi nella realizzazione di questo cd.

Chi si aspetta di trovare una canzone come Ho sognato Bruno Vespa rimarrà deluso perché Vittorio ha abbandonato, in questo lavoro, la sua vena ironica e grottesca, per dedicarsi totalmente alla parte più emozionale della sua creatività sfoggiando delle belle canzoni di musica italiana.

Illumina tutto il disco Non voglio che amore, versione italiana di Aicha, per l'interpretazione intensa di Marco e Vittorio e l'arrangiamento particolarmente melodico che completa il testo già poetico. Il videoclip di questa canzone, girato dallo stesso regista di "Ho sognato Bruno Vespa", Giuseppe Baresi, ha vinto il primo premio nella sezione video musicali del 4° Festival di Cortometraggio Riviera di Gallura (2007).

Altro brano di rilievo è Piccolo fiore, una ballata sentimentale sul senso di impotenza che si ha quando non sappiamo se il nostro amore può bastare. Lenta scende la neve è una canzone toccante, il racconto del momento dopo "una guerra devastante.. e intorno c'è solo un assurdo silenzio sbagliato". Anche in questo cd Merlo torna a parlare dei figli e lo fa con amore e rispetto dedicando Martina guarda il mare, ad una delle due figlie.

Di grande intensità è Figli di pescatori, scritta dopo un viaggio alle isole Eolie e Lipari dove i giovani sono spesso costretti ad andare a lavorare lontano e riescono a tornare a casa solo ogni due anni. Conclude il disco Ti porterò, altra canzone emozionante dedicata alle persone uscite dalla nostra vita e che rimangono sempre dentro di noi.

L'ascolto è piacevole e scorre senza interruzioni fino alla fine tra duetti, cori, armonie, melodie e soli orchestrali. Il contributo di Marco Guerzoni aggiunge un tocco di qualità in più alla musica di Vittorio e Roberto Manuzzi completa l'opera con arrangiamenti di grande levatura.

Un disco di canzoni senza la pretesa di sorprendere con sperimentalismi o testi di "rottura", senza slang modaioli, ammiccanti, ruffiani ed inutili, solo canzoni che parlano il linguaggio semplice della gente comune, canzoni che si lasciano cantare come una volta, quando la musica era più ingenua e meno business.

Tracklist:
  1. Non voglio che amore (J.J. Goldman, adattamento italiano di V. Merlo)
  2. Piccolo fiore (V. Merlo)
  3. Lenta scende la neve (V. Merlo M. Guerzoni - dal testo di Fabio De Tomasi)
  4. Martina guarda il mare (V. Merlo)
  5. Figli di pescatori (V. Merlo)
  6. Magica (M. Guerzoni)
  7. Ti porterò (V. Merlo)

Video: Non voglio che amore popup

Link: Vittorio Merlo sito ufficiale - myspace