Alunni del Sole, canzoni passate e presenti per il futuro
Articolo di: Annalisa Lualdi; pubblicato il 30/05/2007 alle ore 10:47:24.

Negli anni Settanta le loro canzoni facevano da colonna sonora alle coppie di innamorati. Si ballavano i "lenti" sulle note di Liù, Jenny e la bambola, Concerto e tanti altri grandi successi firmati dai fratelli napoletani Paolo e Bruno Morelli.

Negli anni Settanta le loro canzoni facevano da colonna sonora alle coppie di innamorati. Si ballavano i "lenti" sulle note di Liù, Jenny e la bambola, Concerto e tanti altri grandi successi firmati dai fratelli napoletani Paolo e Bruno Morelli. Tramite Fulvio D'Ascola siamo riusciti a contattarli. Oggi Gli Alunni del Sole con "E risalire il tempo" rispolverano quei brani accompagnati da una decina di inediti raccolti nell'ultimo doppio album uscito recentemente. (Intervista di Annalisa Lualdi)
Finalmente siete tornati. Da un po' ci si chiedeva: ma dove sono finiti gli Alunni del Sole?
E' bello anche nascondersi per un po' - ammette Bruno Morelli - E poi rispetto agli anni Settanta ci ritroviamo in un mondo che all'improvviso è cambiato in modo sconvolgente. Prima c'erano i discografici che non ci davano tregua, chiedevano sempre nuove produzioni, oggi invece sono spariti tutti per la crisi che ha investito il mercato discografico.
Ma è una crisi che investe solo il mercato o anche i contenuti della musica?
Il panorama della musica, in particolare quella napoletana, è sempre ricco di belle proposte, ma gli spazi sono meno aperti a tutti. Restano sulla breccia quegli artisti come Pino Daniele, Enzo Gragnaniello e qualcun altro che hanno avuto la fortuna di affermarsi in momenti migliori. La musica leggera in generale soffre tanto del fatto che le case discografiche non investono più in nuovi talenti. Si vende poco per colpa della pirateria: anche il nostro cd non ha fatto in tempo ad uscire che già stava sulle bancarelle.
Tornando agli anni d'oro, il '77 in particolare segnò una svolta epocale: eravate l'unico gruppo in hit parade con una canzone in dialetto napoletano, "A Canzuncella". Come lo spiegate?
Da anni cercavamo di vincere lo scetticismo dei discografici milanesi e imporre delle canzoni in dialetto. L'occasione è arrivata dopo la fortuna con altri brani italiani. Tutti credevamo nella "Canzuncella", che ha aperto la strada ad altri napoletani: poco dopo uscì Pino Daniele con "Na tazzulella 'e cafè". Paolo voleva a tutti i costi che la sua musica fosse targata Napoli e ci è riuscito
Poi l'anno successivo siete stati l'unico complesso ad aver vinto il Festivalbar con Liù.
Liù e la vittoria al Festivalbar fu un riconoscimento alla carriera, al nostro lavoro. Già l'anno precedente avremmo dovuto vincere con 'A Canzuncella.
Sono passati più di vent'anni da allora. Che significa per voi "E risalire il tempo"?
E risalire il tempo è il titolo della canzone che chiude l'album , ma anche un modus di Paolo di scrivere d'amore: lui ha sempre cantato l'amore, non quello vissuto giorno per giorno, ma quello cercato tra i frammenti dei propri ricordi. Poi c'è anche un progetto dietro, una sorta di ricerca proustiana, che collega canzoni passate a quelle presenti che vogliamo consegnare al futuro. L'album tiene conto del sentimento del tempo trascorso e del bello di ritrovare le proprie cose, un tempo che ha segnato e ha scandito la storia di sentimenti e emozioni vissute da un cantautore.
E'ancora possibile emozionarsi scrivendo d'amore?
Se non ti fai coinvolgere fino in fondo, se prendi le distanze da ciò che accade intorno, sì. E poi il vero artista rimane un fanciullo che insegue i sogni per tutta la vita. Se non si è contaminati da questo mondo si riescono comunque a provare emozioni: è necessario che sia così, altrimenti non varrebbe la pena continuare a fare musica cercando di far emozionare gli altri.
Siete napoletani ma avete lasciato la città negli anni Settanta per trasferirvi prima a Milano e poi a Roma. Che si prova a sentir parlare di Napoli sempre in termini negativi?
Lo viviamo con grande dispiacere siamo sempre i portabandiera della Napoli che vorremo che fosse, le notizie non edificanti ci coinvolgono e speriamo sempre in un futuro migliore:napoli si propone con problematiche difficili.
Quanto tempo è trascorso dalle feste in terrazza negli anni settanta con le lampadine colorate ed i primi approcci tra adolescenti.. Quell'atmosfera ci manca tanto, ma è sempre viva ascoltando le musiche degli Alunni del Sole,innamorandoci ancora con la voce di Paolo Morelli e delle sue nuove canzoni. L'estate ci regalerà una serie di concerti in tour nazionale.
(la foto live di Paolo Morelli è di Fulvio D'Ascola)
Interviste: ultimi articoli
- Luigi Maieron, intervistiamo il cantautore friulano in occasione del suo quarto album ''Vino tabacco e cielo''
- Giampaolo Bianco: un moderno cantastorie tra gatti, foche e 'pasquinate' (intervista)
- Roberta Alloisio parla del nuovo album Janua (intervista)
- E cosi' e' l'amore, intervista ad Alberto Fiori dei Melatti
- La provincia e' vitale per la musica italiana - intervista a Mogol, Pres. Giuria Tour Music Fest
- Cosa deve fare un giovane musicista per affermarsi nel mondo della Musica? L'abbiamo chiesto a Valter Sacripanti...
- Radiodervish: Beyond the Sea, suggestive storie di mare tra immaginario e realta' (intervista)
- Ivana Cecoli: Il mondo sopra un dito (intervista)
- Gatti Mezzi, recitarcantando in pisano (intervista)
- Master Prova: la band cremonese al debutto discografico, intervista a Claudio Angeletti
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''