Home: Articoli: Recensioni

Harmonia Ensemble: D.D.E.E. (Dieci Danze Eretiche Erotiche)

Articolo di: Gian Luca Barbieri; pubblicato il 10/11/2008 alle ore 11:09:48.

ddee.jpg

D.D.E.E. e' un disco ispirato dal mondo e dalla cultura degli Etruschi, presi come incarnazione del senso di liberta' e di indipendenza nelle epoche antiche. Le Dieci 'danze' scritte da Orio Odori, tra tonalita' popolari, sensibilita' jazz, richiami classici e colti, portano l'ascoltatore in un mondo magico carico di suggestioni ed emozioni.

Harmonia Ensemble - D.D.E.E.

Artista:Harmonia Ensemble
Album: D.D.E.E. (Dieci Danze Eretiche Erotiche)
Etichetta: Materiali Sonori
Data di uscita: 2008

L'Harmonia Ensemble è un quartetto costituito da Orio Odori al clarinetto, Damiano Puliti al violoncello, Alessandra Garosi al pianoforte e Paolo Corsi alle percussioni. Nato nel 1992 da un progetto di Giampiero Bigazzi, l'Harmonia Ensemble ha alle spalle una lunga e importante attività che si è concretizzata in nove album e in una numerosa serie di collaborazioni di alto livello, tra le quali ricordiamo quelle con Roger Eno e con la Kocani Orkestar (il risultato di quest'ultimo incontro è testimoniato dal notevole cd intitolato "Ulixes").

Ora esce per l'etichetta Materiali Sonori "D.D.E.E.", acronimo di "Dieci Danze Eretiche Erotiche". Il disco contiene altrettante composizioni scritte da Orio Odori che testimoniano il punto raggiunto dalla ricerca dell'Ensemble, che tende ad aggirarsi in quella suggestiva linea di confine tra tonalità popolari, sensibilità jazz, richiami classici e colti e ritmica trasversale a tanti diversi generi.

Il modello a cui si ispirano questi dieci nuovi brani è quello rappresentato dal mondo e dalla cultura degli Etruschi, presi come incarnazione del senso di libertà e di indipendenza nelle epoche antiche.

Odori, che sottolinea l'importanza, per la concezione e la nascita di queste "danze", della sua esperienza con la Banda Improvvisa, fornisce informazioni interessanti per capire meglio il territorio musicale e culturale in cui ci si inserisce con questa sua ultima opera. "Ho iniziato la composizione di ciascuna di queste danze partendo da una matrice ritmica, a parer mio di atmosfera tribale. Sopra questo colore ritmico ho voluto elevare le melodie come generatrici e sostegno della forma, liberandole da qualsiasi vincolo formale, per dare al canto la massima autonomia e potere narrativo. Negli sviluppi, le frammentazioni e il ricomporsi delle stesse melodie si fondono nel contesto dell'idea generatrice… Scrivo seguendo sempre un'emozione, cerco la magia della musica, voglio la mia musica semplicemente evocativa, escludo qualsiasi elemento intellettuale".

Poi spiega il motivo dei due aggettivi: "eretiche perché formalmente autonome, non seguono una dottrina che schematizza e formalizza il messaggio e il linguaggio… La frase è libera, si intreccia anarchicamente con altri concetti, rispettosa e attenta, ma consapevole delle rispettive libertà": ma anche "erotiche", perché richiamano il "ritmo della crescita", non rinunciano "alla primordialità del ritmo" e perché "il ritmo è nell'incontro... l'incontro dei corpi... gestito dal ritmo di pause, visioni, calore, suoni, piacere, dolore, desiderio".

Le dieci tracce costituiscono un percorso coerente e ininterrotto di suggestioni, quasi momenti interconnessi di un unico cammino musicale ed emotivo giocato con grande raffinatezza e di gusto e di stile. Un prodotto prezioso da godere dalla prima all'ultima danza senza prendere fiato.

Tracklist:
  1. Danza Prima
  2. Danza n. 2
  3. Elichona
  4. Kilyx con Ganimede
  5. Danza n. 5
  6. Stasimos
  7. Sud
  8. Janus e Carna
  9. Hammam
  10. Volo dal V Canto

Harmonia Ensemble: Sito ufficiale.