Home: Articoli: Recensioni

Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio: Live in San Francesco

Articolo di: Gian Luca Barbieri; pubblicato il 06/12/2008 alle ore 15:34:34.

citarella-live.jpg

In ''Live a San Francesco'', ultimo cd di Citarella e i Tamburi del Vesuvio edito da CNI, si trova un po' di tutto, da una revisione di ''Disamistade'' di Fabrizio De Andre' a ''Juana'' di Nino Taranto, dalla sigla di un programma radiofonico a pezzi propri e ad altri tradizionali.

Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio - Live in San Francesco

Artista: Nando Citarella e i Tamburi del Vesuvio
Album: Live in San Francesco
Etichetta: CNI
Data di uscita: 2008

Il Vesuvio è il luogo dove pulsano i ritmi che derivano dall'incontro tra le genti indigene e quelle che hanno passato il mare e si sono dirette alle sue pendici. Dunque "il Vesuvio è il grande tamburo che scandisce il tempo per canti antichi e nuove contaminazioni", è il contenitore di tante tradizioni, di tante culture che si fondono in nome di un dialogo che prosegue ininterrotto dall'antichità e con la finalità di ricercare un linguaggio musicale tanto specifico e particolare quanto trasversale e meticcio.

Il gruppo Tamburi del Vesuvio spiega il suo nome in relazione in questa prospettiva. Si tratta di un progetto nato nel 1994 per iniziativa di Nando Citarella, profondo conoscitore delle tradizioni popolari non solo musicali della zona di Napoli e in generale di tutto il meridione d'Italia. La sua curiosità e il suo interesse per modelli diversi ed eccentrici hanno trovato il modo di soddisfarsi attraverso le feste popolari della sua terra, in cui le tammurriate e le tarantelle si sono trovate magicamente e naturalmente a convivere e a integrarsi alla perfezione con le sonorità degli strumenti africani e mediorientali. Da qui l'idea di affidare ad un gruppo aperto (i Tamburi del Vesuvio, appunto) il compito di svolgere una ricerca sospesa tra la tradizione e la contaminazione, tra il profondamente locale e il radicalmente altro.

In "Live a San Francesco", ultimo cd di Citarella e i Tamburi del Vesuvio edito da CNI, il cui titolo richiama l'identico gioco di parole usato in passato da Rita Pavone, si trova un po' di tutto, da una revisione di "Disamistade" di Fabrizio De André a "Juana" di Nino Taranto, dalla sigla di un programma radiofonico a pezzi propri e ad altri tradizionali. Ed è proprio questa la qualità della ricerca di Citarella: "la volontà e la capacità di tenere tutto insieme, di non perdere niente per strada", come si legge nel booklet del cd.

Si tratta di una scelta musicale e culturale che ha riscosso consensi e approvazioni unanimi in ogni luogo del mondo in cui il gruppo si sia esibito, dall'Italia a Gerusalemme, dalla Francia al Belgio e alla Spagna. Si tratta infatti di un linguaggio musicale che colpisce al cuore ogni ascoltatore, di ogni provenienza e di ogni cultura, sia per la forza trascinante e il fascino intrinseco di questi brani, sia per la trasversalità della proposta di questa grande band.

E l'esibizione live presentata in questo cd è il contesto ideale in cui i Tamburi danno il meglio di sé. Nel disco troviamo in azione Nando Citarella (voce solista, tammorra, chitarra, chitarra battente, tamburello, marranzano, tofa e organetto); Gabriella Aiello (voce solista, castagnette e tammorra); Carlo Cossu (violino, canto armonico e didgeridoo); Ricardo Medile (chitarra e oud); Valerio Perla (multiset, cajon, batà, congas, shekere, tammorra e voce); Umberto Vitiello (djum djum, djembè, tammorra, pandeiro, berimbau, surdo, cajon, voce); Gabriele Gagliarini (cajon, djembè, daollah, duff, congas, effetti) e Mohammed Abdallah (darbukka, riq, sagat, nai, bendir e daollah). Ma non basta: al loro fianco molti ospiti raccolti sotto la dicitura "friends" e danzatori impegnati in danze italiane, orientali e flamenchi.

Tracklist:
  1. Disamistade "Stabat per Faber" (Assisi 2008)
  2. Manipuja & Gnawantella (Klinkers Bruges 2006)
  3. Tiritoc & Trallalero (Genova 2005)
  4. Juana (Roma 2005)
  5. Guajra Jonica (Assisi 2008)
  6. Jerax (Assisi 2008)
  7. Afro-Tam-Taiko "Ncopp'o Tammurro" (Frascati 2007)
  8. Canto a Stesa & Tofa (Frascati 2007)
  9. Naninellananinà (Live in PianoB Roma)
  10. Ho perso il Trend (Bonus Track)
  11. E Bibbì e Babbà (Bonus Track)
+ Traccia Video

Link: www.nandocitarella.it