Cheap Wine: Spirits (recensione album)
Articolo di: Gian Luca Barbieri; pubblicato il 17/11/2009 alle ore 15:21:17.

Undici splendide ballate acustiche ed elettriche per cantare la liberta' di pensiero e la ribellione nei confronti dei condizionamenti di varia natura che incatenano tutti noi.

Artista: Cheap Wine
Album: Spirits
Etichetta: autoprodotto
Data di uscita: 2009
I Cheap Wine sono una realtà a cui gli appassionati italiani di rock americano non possono non fare riferimento. Noi personalmente li seguiamo dai tempi di Ruby Shade (2000), e da allora siamo rimasti fedeli condividendo le emozioni trasmesse dai loro successivi album: Crime Stories del 2002, Moving del 2004 e Freak Show del 2007.
Ora esce nei negozi il loro ultimo disco, Spirits. Anche questo, come i precedenti, è stato autoprodotto (e autogestito, come specifica con orgoglio la band), segno della volontà di non piegarsi alle richieste delle case discografiche e di perseguire la loro ricerca con la più assoluta libertà, senza dover renderne conto a nessuno che non sia il folto pubblico dei loro fans.
Spirits è un titolo che gioca sull'ambiguità semantica della parola spirito, intesa sia nel senso alcolico del termine, sia nell'accezione di mente, carattere, personalità. Si tratta di un inno alla libertà di pensiero, alla ribellione nei confronti dei condizionamenti di varia natura che incatenano tutti noi.
Il disco è composto di undici splendide ballate, prevalentemente acustiche, ma anche arricchite da impennate elettriche e da tocchi strumentali perfettamente assimilati allo spirito (appunto) delle diverse tracce.
La carrellata si apre con Just Like Animals, che spalanca le porte, sia dal punto di vista ritmico, sia nella più generale creazione di atmosfere pregnanti e inconfondibili, alle successive canzoni. Seguono A Pig on a Lead, che si caratterizza per il delizioso violino di Luca Nicolini; la strumentale Alice; Leave Me a Drain, con la grintosa e perfetta slide guitar di Michele Diamantini; Circus of Fools, con i preziosi tocchi del pianoforte di Alessandro Castriota; La buveuse, dedicata ad un'opera di Toulouse-Lautrec, intensa ballata elettrica impreziosita dalla tromba di Gigi Faggi; Dried Leaves, con un tappeto organistico sempre di Castriota; Lay Down, lenta struggente ballata acustica; The Sea Is Down, retta dalla tensione inserita dal dobro accarezzato e graffiato con grande perizia da Michele Diamantini. Infine due cover, reinterpretate con maestria: Man in the Long Black Coat di Bob Dylan e Pancho & Lefty di Townes Van Zandt.
I testi sono tutti rigorosamente in inglese, come sempre.
Due personaggi reali che compaiono nell'album sono il partigiano Silvio Corbari, la cui storia è stata narrata nel libro Ribelli di Pino Cacucci e che è il protagonista di A Pig on a Lead, e il già citato Henri de Toulouse-Lautrec, e in particolare la modella della sua opera La buveuse, vale a dire Suzanne Valadon, madre di Maurice Utrillo.
La formazione è costituita da Marco Diamantini (straordinaria voce solista, chitarre e armonica), Michele Diamantini (chitarre soliste, slide e dobro), Alan Giannini (batteria e percussioni) e Alessandro Grazioli (basso). Oltre ai collaboratori già ricordati, hanno partecipato Claudio Damiani e Marta Graziani ai cori.
- Just Like Animals
- A Pig On A Lead
- Alice
- Leave Me A Drain
- Circus Of Fools
- La Buveuse
- Man In The Long Black Coat
- Dried Leaves
- Lay Down
- The Sea Is Down
- Pancho & Lefty
Cheap Wine: Sito Ufficiale - Myspace.
Recensioni: ultimi articoli
- Susanna Parigi: Apnea (recensione album)
- Franco Battiato: Apriti Sesamo (recensione album)
- Massimo Bubola: In alto i cuori (recensione album)
- Alice: Samsara (recensione album)
- Franco Fasano: Fortissimissimo (recensione album)
- Dan Moretti e Piccola Orchestra La Viola: The Journey (recensione album)
- Pier Mazzoleni: La Tua Strada (recensione album)
- Il Registratore: Tape Counter Reset (recensione album)
- The Rock'n'Roll Kamikazes: Tora! Tora! Tora! (Tora!) (recensione album)
- Giampaolo Bianco: Canzoni in bianco (recensione EP)
Altre notizie recenti
- Concerto del Primo Maggio: ecco il cast artistico dell'edizione 2016
- Irene Fornaciari in radio con il nuovo singolo Dalla Finestra di Casa Mia
- Antonino Spadaccino in radio con Ali Nere
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (4 marzo 2016)
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (26 febbraio 2016)
- Davide Van De Sfroos: riparte ad Aprile il Folk Cooperatour
- Francesco De Gregori: Amore e Furto Tour 2016
- Ron: La forza di dire si', nuovo album
- Classifica Musica Fimi: Album e Download (19 febbraio 2016)
- Chiara Dello Iacovo con ''Introverso'' vince il premio della sala stampa radio-tv-web ''Lucio Dalla''