Home: Articoli: Recensioni

Grazia Di Michele: Passaggi Segreti (recensione album)

Articolo di: Alberto Barina; pubblicato il 09/12/2009 alle ore 17:31:21.

grazia-di-michele-passaggi-segreti-cdcover.jpg

Nel nuovo album di Grazia Di Michele tredici brani ricchi di emozioni forti come ne L'ultimo dolore, canzone sulle sofferenze degli immigrati, o di Il diritto di amare, storia di una madre in carcere.

Grazia Di Michele - Passaggi Segreti - cd cover

Artista: Grazia Di Michele
Album: Passaggi Segreti
Etichetta: Rai Trade/Edel
Data di uscita: 2009

Era un po' di tempo che non sentivo una Grazia Di Michele così ispirata, come in questo suo nuovo lavoro Passaggi segreti.

I due più attuali cd precedenti, nell'ordine: Naturale del 2001 e Respiro del 2005, pur se di buona fattura sembravano rivelare una Grazia Di Michele incompleta (forse insoddisfatta?), o non a proprio agio nel dover affrontare un nuovo caotico e famelico mercato discografico, che non era (e non è) più quello de Le ragazze di Gauguin (tanto per intenderci), complice forse anche gli impegni televisivi della stessa nella odiosa e tormentata veste di insegnante di canto, nell'altrettanto odioso e poco edificante (culturalmente parlando) reality defilippino: Amici (e i ragazzi ci credono e cadono in estasi all'apparizione mistica di Santa Maria De Filippi dice Umberto Galimberti).

Passaggi segreti - ma si sarebbe potuto intitolare anche emozionale - è davvero un bel disco, piacevole da ascoltare, che scorre snello, asciutto, al ritmo di ballate (con echi folk-pop) dolci, amare, ironiche talvolta come Il mare in una stanza, che regala emozioni piccole, quotidiane, piccoli, importanti spazi per riflettere con il cuore; un disco insomma che ci riporta alla Grazia Di Michele della fine degli anni '80 inizio novanta e che può già essere annoverato tra i suoi lavori più completi e riusciti.

Tredici brani ma, in realtà ne sarebbero bastati anche solo dieci (sembra che canzoni come Il resto è vita e Da qui in questo contesto risultino persino di troppo), tanto le emozioni si rivelano forti ed aspre ne L'ultimo dolore, quando si parla delle sofferenze e dei patimenti degli immigrati (brano che su youtube è accompagnato anche da un video), quanto intense e vissute nella meravigliosa Il diritto di amare, storia di una madre in carcere e della libertà rappresentata dal pensiero della figlia con un prendisole a fiori. Ma anche un brano come Fino all'ultima carezza ha qualcosa che affascinaa, forse perché quando si esce da una storia d'amore si dovrebbe avere la capacità, come canta la Di Michele, di andare via intera, capace di intendere e volere.

Ottimo il duetto con Massimo Ranieri in L'amore va in scena, altro bel brano che ci parla di come l'amore sia indissolubilmente legato alla vita. E'la traccia numero due del cd, ma io l'avrei vista bene a chiusura dell'intero lavoro.

Il cd inoltre è corredato da due file video-clip: un video animazione realizzato sulla canzone d'apertura Anja del settimo cielo e un secondo video-clip realizzato sul brano Il diritto di amare.

Ancora una volta Grazia ci testimonia che la canzone d'autore al femminile è viva più che mai e sempre riesce ad essere veicolo di emozioni uniche ed irrinunciabili.

Tracklist:
  1. Anja del settimo cielo
  2. L'amore va in scena
  3. Fino all'ultima carezza
  4. L'ultimo dolore
  5. Il diritto di amare
  6. Un autunno perfetto
  7. Il mare in una stanza
  8. Allo sbaraglio
  9. Il vento
  10. Caterina
  11. Il resto è vita
  12. Da qui
  13. Fino all'ultima carezza (vocal version)

Video: L'ultimo dolore

Grazia Di Michele: Sito Ufficiale.