Home: Articoli: Recensioni

Pippo Pollina: Caffe' Caflisch (recensione album)

Articolo di: Gian Luca Barbieri; pubblicato il 24/03/2009 alle ore 12:14:39.

pippopollina-caffecaflish-cd.jpg

Torna Pippo Polina, e come sempre lascia il segno. Storie di Note ha pubblicato il suo ultimo cd Caffe' Caflisch, realizzato insieme a Linard Bardill. Si tratta di un cd in cui le due anime degli autori si intrecciano intimamente, si richiamano e si rincorrono anche per le comuni tematiche poetiche e politiche.

Pippo Pollina - Caffé caflisch - cd cover

Artista: Pippo Polina - Linard Bardill
Album: Caffé Caflisch
Etichetta: Storie di note
Data di uscita: 2009

Torna Pippo Polina, e come sempre lascia il segno. Storie di Note ha pubblicato il suo ultimo cd "Caffè Caflisch", realizzato insieme a Linard Bardill. Il disco nasce come punto di arrivo di un percorso curioso, interessante, circolare. Poco più di vent'anni fa, quando Pippo non era ancora giunto alla notorietà, stava cantando in una strada di Lucerna, in Svizzera, accompagnandosi con la sua chitarra. Proprio in quel momento usciva da un supermercato Linard Bardill, noto cantautore svizzero, che rimaneva colpito dalle qualità e dalla forza musicale e vocale dell'hobo che si trovava a pochi metri da lui.

Come accade nei film o nelle fiabe, tra i due nasceva una collaborazione intensa e produttiva, destinata a proseguire fino ad oggi, come dimostra "Cafè Caflisch". E anche questo titolo non è casuale, perché si pone come curiosa simmetrizzazione del percorso che ha portato Pollina in Svizzera. La famiglia Kaflish era costituita da pasticceri svizzeri che, alla fine dell'Ottocento, si sono trasferiti in Sicilia con la speranza di fare fortuna: impresa che ha dell'incredibile, dato che sono partiti da un paese che appartiene all'immaginario popolare come sede della ricchezza e del benessere e si sono trasferiti in una regione che, misurata sui parametri non solo svizzeri, ma italiani, occupa (e a maggior ragione occupava un secolo fa) una delle ultime posizioni in fatto di parametri economici.

Non solo, ma sono andati a sfidare i siciliani in uno dei settori in cui sono impareggiabili: quello della pasticceria. Un po' come andare in Marocco ad aprire un ristorante di cuscus o in Alto Adige ad avviare un'attività di produzione di canederli. Partita che si suppone persa ancor prima di cominciare. Invece la scommessa impossibile è stata vinta, tanto che a Palermo il loro caffè-particceria è diventato un punto di riferimento importante sia per l'accostamento di due gusti tanto diversi come quello svizzero e quello siciliano, sia come luogo di ritrovo di artisti e letterati. Come si legge nelle note della copertina: "La storia del Caffè Kaflisch diventa metafora del destino dei popoli (tutti) che nei secolo sono stati ospiti e ospitanti, viaggiatori e padroni di casa. E le loro terre luoghi di emigrazione e di immigrazione. E le loro genti hanno solcato il mondo con valigie di cartone chiuse da uno spago sottile,a bordo di una nave improbabile e riboccante, sui sogni di un avvenire più roseo e di una vita da mordere tra speranze e disperazioni".

All'interno di questo duplice percorso da nord a sud e da sud a nord nasce il disco "Cafè Caflisch - Canzoni di amanti e migranti", che contiene sei canzoni di Linard Bardill, cinque di Pippo Pollina e una di Kostantin Wecker, tradotta in italiano dallo stesso Pollina e diventata inno internazionale pacifista di grande impatto. Si tratta di un cd in cui le due anime degli autori si intrecciano intimamente, non solo si pongono in rapporto di contiguità, ma le due poetiche, i modi di suonare, lo spirito insomma dei brani di uno e dell'altro si richiamano, si rincorrono, anche per le tematiche poetiche e politiche. Il libretto è bilingue, sia per il pubblico italiano, dato che Bardill canta in tedesco, sia per gli ascoltatori svizzeri e mitteleuropei, dato che la notorietà del nostro da tempo ha varcato i confini nazionali. Particolarmente apprezzabile anche la cura e la raffinateza con cui è stata realizzata la confezione.

Tracklist:
  1. Wenn i gohn (M/T Linard Bardill)
  2. Caffè Caflisch (M/T Pippo Pollina)
  3. Uf und furt (M/T Linard Bardill)
  4. A songwriter in New York (M/T Pippo Pollina)
  5. En Leopard im Kaffi (M/T Linard Bardill)
  6. Anni settanta (M/T Pippo Pollina)
  7. Lampedusa (M/T Linard Bardill)
  8. Grida no (M/T Konstantin Wecker/Pippo Pollina)
  9. Los Bueb (M/T/Linard Bardill)
  10. Ciao bella ciao (M/T Pippo Pollina)
  11. Rosegarte (M/T Linard Bardill)
  12. Ci sarà (M/T Pippo Pollina)

Link: Pippo Pollina