Home: Articoli: Recensioni

Milagro Acustico: Sangu ru Poeta - Sairin Kani (recensione album)

Articolo di: Gian Luca Barbieri; pubblicato il 04/05/2011 alle ore 18:46:52.

milagro-acustico-sangurupoeta.jpg

''Sangu ru Poeta'' Sangue di poeta, (in turco Sairin Kani ) e' il nuovo progetto dei Milagro Acustico dedicato a due poeti Mediterranei, Ignazio Buttitta, siciliano e Nazim Hikmet, contemporanei piu' che mai, vittime in qualche modo, dello stesso destino di dimenticati in patria.

Milagro Acustico - Sangu ru Poeta - cd cover

Artista: Milagro Acustico
Album: Sangu ru Poeta - Sairin Kani
Etichetta: Compagnia Nuove Indye
Data di uscita: 2011

Tornano i Milagro Acustico con "Sangu ru poeta - Sairin Kani", un disco, come prevedibile, di grande livello, composto ed eseguito con lo stesso spirito indomito dei precedenti (in particolare ricordiamo "Poeti arabi di Sicilia", "I storie o café di lu furestiero novo" e "Siquiliah terra d'Islam". Anche in questo caso il cd è dedicato a dei poeti, nello specifico il siciliano Ignazio Buttitta e il turco Nazim Hikmet. Anche in questo caso è edito da CNI con una grande cura estetica nella custodia e nel libretto.

Perché la scelta di Buttitta e Hikmet? Perché si tratta di due autori profondamente e visceralmente mediterranei, che sono accomunati dalla scelta di dare voce ai poveri, ai diseredati, alle persone e alle genti che sono destinate a non lasciare traccia di sé nelle memorie ufficiali della Storia con la maiuscola. Progetto quindi, come nei precedenti dischi, di impegno sociale e civile: far dialogare due voci poetiche, ma anche due lingue come il siciliano e il turco: testi di Buttitta in dialetto e di Hikmet in turco, ma anche traduzioni in turco di testi di Buttitta e in dialetto siciliano di Hikmet, con traduzione in inglese nel libretto (idea internazionalista interessante, anche se a nostro parere criticabile: la necessità di capire i testi è uno dei fondamenti del progetto e in questo modo molti ascoltatori del resto della penisola sono esclusi da questa possibilità-necessità; ed è un vero peccato).

Dialogo di poetiche, si diceva, di lingue; ma anche dialogo di modelli e di linguaggi musicali. E comunanza di destini storici: "la disperazione dei braccianti, giornalieri, soldati al fronte, dei ladri e degli assassini, dei morti" è trasversale ai diversi popoli e a coloro che in ogni epoca hanno ricercato la "terra promessa", reale o metaforica.

Patrizia Nasini mostra come sempre doti vocali in perfetta armonia con il tono e con le atmosfere create dagli strumenti, tutti acustici, utilizzati in questo disco (dall'organetto alla lira, dal violino al sitar, dal bouzouki al contrabbasso, dalla chitarra al pianoforte). Da ricordare anche la collaborazione di altri musicisti di diversi gruppi come Andrea Alberti dell'Orchestra Mediterranea e Maurizio Catania e Valentina D'Accardi degli Unnaddare.

Tracklist:
  1. Aman 2'52"
  2. Nighyar e Mustafà 4'14"
  3. Lamentu pi la morti di Turiddu Carnevali 4'54"
  4. Ncuntravu u Signuri 6'09"
  5. Parru cu tia 4'32"
  6. Li morti 6'28"
  7. Anatolia 4'01"
  8. La povira genti 4'28"
  9. PPP 1'29"
  10. La peddi nova 5'24"
  11. Erkeklerin sesi (la vuci dell'Omini) 5'56"

Milagro Acustico: Sito Ufficiale